Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domande

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla competenza territoriale per le domande ex art. 709 ter c.p.c. proposte in via autonoma - abstract in versione elettronica

129560
Pernigotto, Alessandro 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sulla competenza territoriale per le domande ex art. 709 ter c.p.c. proposte in via autonoma

La regola di competenza territoriale - facente riferimento al luogo di residenza del minore - dettata dal legislatore per il caso in cui le domande

La mediazione obbligatoria nel giudizio oggettivamente complesso - abstract in versione elettronica

130361
Petta, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tema dell'applicabilità della condizione di procedibilità prevista dall'art. 5 comma 1 d.lg. n. 28 del 2010 alle domande formulate in via riconvenzionale

Giudice e domande suggestive: un nodo irrisolto - abstract in versione elettronica

130436
Pussini, Giulia 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Giudice e domande suggestive: un nodo irrisolto

Nell'esame incrociato le domande suggestive sono vietate alla parte che ha introdotto il teste, ma non al contro esaminatore. Ci si chiede se il

La cancellazione della trascrizione della domanda giudiziale e dell'ipoteca con provvedimento d'urgenza - abstract in versione elettronica

130563
Salari, Donatella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono qui messi a confronto due diversi orientamenti giurisprudenziali di merito in punto di cancellazione della trascrizione di domande giudiziali

Costituzione, istituzioni e processi di costruzione dell'unità nazionale - abstract in versione elettronica

131043
Luciani, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rapporto con la società civile e con i processi di trasmissione delle domande da questa alla società politica. Ciò considerato, l'A. osserva che la

IV Rapporto del Movimento per la Vita Italiano sulla attuazione della Legge n. 40 del 19 febbraio 2004 per l'anno 2010. Esame e commento della relazione del Ministro della Salute presentato al Parlamento italiano il 28 giugno 2012 - abstract in versione elettronica

131989
Casini, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2003). Infine, il rapporto si conclude con alcune domande e proposte di lavoro rivolte al Ministro della Salute. Non vi è dubbio, comunque, che

News of the world: legge di Murphy e diritti TV alla Corte di Giustizia - abstract in versione elettronica

132049
Giannaccari, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo analizza criticamente la pronuncia della Corte di Giustizia UE, che ha fornito risposta a numerose domande pregiudiziali sottoposte

I quindici anni della Rivista - abstract in versione elettronica

132559
Petrelli, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domande dei cittadini. La Rivista, nel tempo, ha colto e sottolineato questi momenti, e si accinge a seguire gli inevitabili sviluppi con fedeltà e

Gli obblighi del trustee nel sistema Statunitense. Issue e children nel testamentary trust - abstract in versione elettronica

132619
Villanueva Collao, Vanessa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alla divisione. La Corte ha tuttavia rigettato le domande.

Metaetica del costituzionalismo - abstract in versione elettronica

132841
Barberis, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pluralista e relativista alle domande sullo statuto etico dell’interpretazione costituzionale.

Dubbi di costituzionalità sulle regole d'impugnazione dell'atto di diniego all'istanza di definizione delle liti - abstract in versione elettronica

133161
Marini, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposta avverso "il rigetto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari". A tale soluzione conducono, non solo motivazioni di ordine

Nuovi profili della tutela cautelare a fronte degli atti "impoesattivi" - abstract in versione elettronica

133427
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che in difetto sorgano preclusioni per la successiva proposizione di domande cautelari in pendenza di giudizio. Maggiori criticità si segnalano in

Il censimento catastale dei fabbricati rurali - abstract in versione elettronica

133513
Maggio, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentazione delle domande di variazione catastale, che possono essere consegnate fino alla scadenza del 30 giugno 2012, l'Agenzia del territorio ha reso noto

Sanzioni sportive, sindacato giurisdizionale, responsabilità risarcitoria - abstract in versione elettronica

133891
Blando, Felice 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

spessore minimale delle domande volte ad ottenere il risarcimento del danno che le sanzioni disciplinari hanno provocato incidendo anche su situazioni

La rivincita degli investitori: la Cassazione condanna la Consob al risarcimento del danno per insufficiente vigilanza - abstract in versione elettronica

134169
Fin, Camilla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La fattispecie e le domande avanzate in giudizio. Nel processo conclusosi con la sentenza qui annotata, alcuni risparmiatori avevano convenuto in

Irretroattività delle domande di riconoscimento della ruralità ex d.l. n. 70/2011 - abstract in versione elettronica

134670
Mirto, Pasquale 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Irretroattività delle domande di riconoscimento della ruralità ex d.l. n. 70/2011

disposizioni contenute nel d.l. n. 70/2011 sono state abrogate a decorrere dal 1° gennaio 2012, ma ciò nonostante le domande di variazione della categoria

Collaborazione pubblico-privato per lo sviluppo di nuovi prodotti turistici: il caso Skipassfree - abstract in versione elettronica

135105
Sainaghi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collaborazione. In particolare le domande di ricerca si interrogano sul ruolo che l'ente pubblico, attraverso l'operato di una Destination Management

Presentazione del Questionario sulla riforma della disciplina della filiazione - abstract in versione elettronica

135179
Nicolussi, Andrea; Renda, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riflessione sul progetto di unificare gli stati di filiazione, attraverso domande di teoria generale e domande di dettaglio mirate a verificare la

Non è ragionevole ammettere la parte civile nel processo agli enti - abstract in versione elettronica

135437
Ielo, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle opposte tesi; soluzione condivisibile, per la qualità degli argomenti utilizzati, che evita la moltiplicazione delle domande risarcitorie nel

I registri del pubblico ministero: l'inaccettabile ambiguità delle iscrizioni a carico di "persona da identificare" - abstract in versione elettronica

135459
Russo, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soprattutto quando il g.i.p. deve esercitare il controllo sulle domande di proroga del termine delle indagini o di archiviazione, con ricadute non trascurabili

L'applicabilità del silenzio assenso al nulla-osta dell'ente parco - abstract in versione elettronica

135577
Dinelli, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo si occupa dell'istituto del silenzio assenso dell'ente parco sulle domande di nulla osta per interventi da realizzarsi all'interno

Determinazione del valore in caso di cumulo di domande e responsabilità per illegittimo protesto cambiario - abstract in versione elettronica

135964
Gaetani, Michele M. 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Determinazione del valore in caso di cumulo di domande e responsabilità per illegittimo protesto cambiario

, se una delle domande proposte appartiene alla competenza per materia del giudice adito, essa non si somma ai valori delle altre.

Il requisito di novità della domanda tardiva - abstract in versione elettronica

136217
De Simone, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che i diversi titoli obbligatori non comportano una variazione solo quantitativa della medesima domanda, ma possono costituire autonome domande

L'istanza per il riconoscimento della ruralità dei fabbricati agricoli - abstract in versione elettronica

136545
Buono, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumentali, possono presentare entro il 1 ottobre 2012 le domande per il riconoscimento della ruralità degli stessi. L'Agenzia del territorio ha emanato la

Il ravvedimento operoso sana gli errori degli studi di settore - abstract in versione elettronica

136831
Berardo, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate ha chiarito, con una serie di risposte a specifiche domande, come presentare correttamente il modello studi di settore in

''Eccezione di decadenza'' dal potere impositivo e domande nuove nel giudizio d'appello tributario - abstract in versione elettronica

137052
Donatelli, Samuele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

''Eccezione di decadenza'' dal potere impositivo e domande nuove nel giudizio d'appello tributario

Galateo per tutte le occasioni

188085
Sabrina Carollo 9 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

è nato, il babbo comunica a parenti e amici la bella notizia. Poche le domande consentite, perché sono indubbiamente molte le persone da contattare

Pagina 133

superiori in sopralluogo, analizzando la quantità di polvere sugli scaffali e la disposizione del cibo nel frigorifero. ✓ Non fate domande indiscrete

Pagina 150

evitate complimenti eccessivi alle signore e domande dirette che riguardino il lavoro. Nei saluti, solo gli uomini si stringono la mano: se si saluta

Pagina 152

. ✓ Vietnam. Chiedere sempre il permesso di fotografare persone e luoghi sacri. Cortesia vuole che vi vengano fatte molte domande su dove andate, da dove

Pagina 206

prima di inviare nuove domande, per evitare di farsi dare di stupidi, principalmente. ✓ Vietato fare spamming, ovvero mandare messaggi pubblicitari o

Pagina 231

Fare domande sfacciate. Fare rumore mentre si sorbisce un liquido. Fingere conoscenze che non si hanno. Fumare sigari e pipa a tavola. Troppo

Pagina 248

parla, a nessuna ora del giorno e della notte. Attenzione alle domande: sono un'arma a doppio taglio. Se dimostrano interesse e possono aiutare ad

Pagina 26

risposta alle sue domande e chiamandolo Santo Padre. Se vi trovate alla presenza del Capo dello Stato, ci si alza in piedi e si attende che sia lui a

Pagina 41

" preoccupatevi, su tutto il resto cercate di rispondere con delle domande, in modo da condurre il soggetto a dichiarare da solo la sua soluzione. ✓ Se a

Pagina 83

Saper vivere. Norme di buona creanza

193279
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

questo scopo. È naturale che tali domande siano bene vagliate, da chi si deve: per gentiluomini e gentildonne straniere, fa la richiesta

Pagina 103

lire, venticinquemila lire, persino, non possono essere soddisfatte, visto che né la Regina né il Re potrebbero fare simili elemosine! Le domande di

Pagina 104

di battesimo tiene la mano sulla spalla del bambino e risponde, per lui, alle domande del prete, che gli chiede se rinunzia al mondo, se rinunzia alla

Pagina 94

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256892
Vettese, Angela 4 occorrenze

domande che si pongono sia i critici sia il pubblico sulla natura dell’arte stessa. Si ha paura di essere presi in giro. Di fronte a opere tanto

Pagina 10

usa anzitutto come sinonimo di ricerca attorno alla natura umana, al senso dell’esistenza in generale, al desiderio d’individuare le domande più

Pagina 125

sfogliabili, piene di un vuoto in cui albergano domande e uno struggente senso di perdita. C’è una profonda indagine sull’esigenza di stare fisicamente

Pagina 126

Domande come questa hanno iniziato a emergere molto prima di oggi e con autori che consideriamo insospettabili, ad esempio Constantin Brancusi. Nel

Pagina 61

Cerca

Modifica ricerca