Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dignita

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I diritti di elettorato passivo ed esercizio del mandato elettivo - abstract in versione elettronica

129697
Tagliente, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dignità, indica all'operatore criteri di stretta interpretazione a cui attenersi. Le norme che derogano, dunque, al principio della generalità del diritto

Nuovi scenari di cura nella medicina tecnologica: cronicità della malattia e la sua evoluzione - abstract in versione elettronica

129819
Bellini, Rosetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suoi valori e le sue scelte di libertà che rispecchiano la propria dignità e ne esprimono il rispetto, anche quando, spesso, ci si trova di fronte a un

Jus corrigendi e responsabilità penale - abstract in versione elettronica

130339
Semeraro, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

personalità, a ricevere un'educazione nel rispetto dei valori di tolleranza, dignità, libertà, uguaglianza, solidarietà e ad essere protetto da ogni

Art. 2087 c.c.: orientamenti giurisprudenziali sulla lesione della dignità del lavoratore - abstract in versione elettronica

130378
Cocchi, Alice 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 2087 c.c.: orientamenti giurisprudenziali sulla lesione della dignità del lavoratore

L'evoluzione del sistema farmacia pianificato sul territorio a tutela della qualità e della dignità della vita attraverso la cura della salute e la terapia del dolore: la farmacia dei servizi - abstract in versione elettronica

131118
Nicoloso, Bruno Riccardo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'evoluzione del sistema farmacia pianificato sul territorio a tutela della qualità e della dignità della vita attraverso la cura della salute e la

sanitari complementari alla erogazione del servizio farmaceutico e della assistenza farmaceutica a tutela della qualità e della dignità della vita non solo

Da un'apodittica liberalizzazione ad un'acritica razionalizzazione del sistema farmacia pianificato sul territorio nelle leggi di stabilità e di crescita del biennio 2011/2012 - abstract in versione elettronica

131307
Nicoloso, Bruno Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli istituti che regolano tale "unicum di professione-struttura-servizio" a tutela della qualità e della dignità della vita, ma pur sempre nelle

Tollerabilità della lesione alla dignità professionale e demansionamento - abstract in versione elettronica

131714
Malzani, Francesca 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tollerabilità della lesione alla dignità professionale e demansionamento

nel contesto lavorativo, al fine di tutelare la dignità dell'individuo nel rispetto dell'art. 2 Cost.

Le trasformazioni dell'organizzazione d'impresa e la professionalità del lavoratore - abstract in versione elettronica

131789
Scanni, Ilaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

viene ancorata a valori costituzionali di tutela della personalità e della dignità del lavoratore, essa appare prendere le forme di un'area da

Sicurezza sociale e diritti dei detenuti nell'età del sovraffollamento carcerario - abstract in versione elettronica

131837
Gargani, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

poziore della tutela della dignità dei detenuti rispetto all'esigenza di sicurezza sociale.

La procreazione artificiale all'attenzione della Corte interamericana dei diritti dell'uomo. Il "Caso Gretel Artabia Urilla et Al. vs. Costa Rica" - abstract in versione elettronica

131963
Casini, Marina; Casini, Carlo; Santamaria D'Angelo, Rafael; Meaney, Joseph; Nikas, Nikolas; Spagnolo, Antonio G. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

argomenti di ordine scientifico e giuridico a sostegno del divieto di procreazione artificiale, in nome del riconoscimento della dignità umana e del

Dignità umana: obbligo di rispetto o contenuto prescrittivo? Note su un recente Convegno - abstract in versione elettronica

132040
Bertrand Cattinari, Enrico 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dignità umana: obbligo di rispetto o contenuto prescrittivo? Note su un recente Convegno

Dal momento in cui la dignità, da assioma filosofico, viene calata in un contesto normativo, si rende necessario uno sforzo ermeneutico e

Danno non patrimoniale e rottura ingiustificata della promessa di matrimonio - abstract in versione elettronica

132787
Meucci, Serena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non patrimoniale alla dignità della persona a seguito di rottura ingiustificata della promessa di matrimonio, fornisce lo spunto per ripensare tale

Spunti problematici in tema di dignità umana come bene penalmente rilevante - abstract in versione elettronica

132862
Tesauro, Alessandro 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Spunti problematici in tema di dignità umana come bene penalmente rilevante

L'articolo intende sottoporre a revisione critica la tendenza del diritto penale a concepire la dignità umana come un bene giuridico

Infedeltà matrimoniale e risarcimento. Il danno "endofamiliare" tra coniugi - abstract in versione elettronica

132923
Basini, Giovanni Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la lesione concerna diritti fondamentali della persona garantiti dalla Costituzione, come, per esempio, il diritto alla dignità. 3) La risarcibilità

Testamento e fatto illecito - abstract in versione elettronica

132945
Di Staso, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

meritevoli di tutela del terzo (trattasi in particolare dei diritti della personalità dell'onore e della dignità). b) Il testamento quale fonte di

Violazione della privacy e inutilizzabilità delle acquisizioni documentali correlate: presupposti e limiti - abstract in versione elettronica

132985
Dell'Anno, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interessi diversi di apri dignità, la necessità del ricorso alla procedura camerale garantita per la distruzione dei documenti quando, per carenza di

Privacy, riservatezza, reputazione e onore: valutazioni economiche e tecniche giuridiche di tutela - abstract in versione elettronica

134123
Carriero, Veronica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alone" quale paradigma protettivo dei valori di autonomia e dignità dell'individuo. Per contro, R. Posner osserva che l'occultamento delle informazioni

Un'indiretta ammissione del "diritto a non nascere" nel sistema giurisprudenziale spagnolo: il problema del risarcimento del danno al figlio indesiderato - abstract in versione elettronica

134691
Mazzilli, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

". L'analisi delle (scarse) pronunce giurisprudenziali in merito evidenzia un'incoerenza tra i principi di tutela della vita e della dignità umana

Il lavoro dignitoso, il lavoro decente e il lavoro purchessia - abstract in versione elettronica

134971
Laforgia, Stella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il saggio ricostruisce brevemente la nozione di "dignità", così come è stata percepita nel corso del tempo nella tradizione culturale e giuridica

La tutela risarcitoria dei più deboli tra i deboli (gli esposti all'amianto) - abstract in versione elettronica

135143
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettività e forza alle previsioni legali e dignità alle persone offese?

La famiglia: il lavoro e la festa - abstract in versione elettronica

135167
Occhino, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della famiglia. Il disegno di sviluppo della persona racchiuso nel concetto della "pari dignità sociale" porta a considerare il lavoratore e la

Consenso informato e sperimentazione clinica nella normativa dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

135375
Forni, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proposte che accolgono, almeno in parte, le richieste dell'industria e della comunità scientifica pur rispettando la dignità dell'individuo.

Galateo per tutte le occasioni

188018
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

spogliatoi. ✓ Non esibite la vittoria; di contro, sappiate perdere con dignità. ✓ Rispettate le regole e non cercate assoltamente di fare male agli

Pagina 225

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193782
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tasca? Non è di loro dignità; e anche volessero, avendo per tanti anni lasciata ogni altra cura, vi faran magra riuscita; ed anche lì colla loro

Pagina 75

bella armonia coll'elevazione de' pensieri; la pieghevolezza del carattere colla fissità de' principii, la modestia e la dolcezza colla dignità e colla

Pagina 88

procedere a Marina non garbava nè punto, nè poco; perchè era contro quella vereconda e modesta dignità, che devono essere la bellezza della fanciulla. Ella

Pagina 89

Le tre vie della pittura

255855
Caroli, Flavio 4 occorrenze

quelli di tutti i giorni: non è proprio il momento di ritrarla. Ma lo sguardo che ci rivolge è diretto e franco, pieno di dignità 100. Gaspare Traversi

Pagina 103

Settecento per la prima volta assurgono a dignità espressiva. È nella campagna bresciana, terra di brume autunnali, che è ambientato questo ritratto: sul

Pagina 61

dignità di rappresentazione e, anche se qui parleremo soprattutto di arti visive, non mancheremo di rilevare che ciò avviene in tutte le arti: avviene in

Pagina 77

delle classi umili che, come dicevamo, per la prima volta nel Settecento assurgono a piena dignità espressiva. Le rappresentazioni seicentesche dei

Pagina 86

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257103
Vettese, Angela 4 occorrenze

dal sostegno a principi di carattere più universale, come la difesa della democrazia e della dignità umana. In questo senso, l’artista ha ancora un

Pagina 109

all'identità, vengono sbaragliati mettendo a repentaglio il nostro vivere comune, la nostra dignità e il rispetto verso noi stessi e gli altri. Ecco

Pagina 118

Carolee Schneemann, Valie Export, Yayoi Kusama, Ana Mendieta, in tempi in cui non era affatto scontata questa privazione di dignità, ha colpito proprio

Pagina 133

L’«esprimere se stessi» è un ideale che è stato esaltato in epoca romantica e ha iniziato ad avere dignità in ambito artistico con l’emergere dell

Pagina 31

Cerca

Modifica ricerca