Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: decesso

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Su due casi contestuali di morte per overdose da eroina. Ipotesi sulle modalità del decesso - abstract in versione elettronica

130060
Di Paolo, Marco; Boccaccino, Benedetta; Giusiani, Mario 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Su due casi contestuali di morte per overdose da eroina. Ipotesi sulle modalità del decesso

verificabile ancorché del tutto eccezionale. Per questo gli AA. segnalano il caso relativo al decesso di due soggetti noti tossicodipendenti, rinvenuti

Standard di qualità nelle scienze forensi: uso della TC multistrato nella formazione della prova - abstract in versione elettronica

131239
Lancia, Massimo; Conforti, Federica; Crusco, Federico; Carlini, Luigi; Gualtieri, Giacomo; Benucci, Giorgio; Rossi, Riccardo; Bacci, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esame, pur non presentando speciale difficoltà quanto ad epoca e causa del decesso, è stato approfondito mediante l'impiego di TC multislice total-body

Realtà fenomenologica dell'incidente stradale mortale nel settorato medico-legale fiorentino (2000-2010) - abstract in versione elettronica

131241
Bonelli, Aurelio; Focardi, Martina; Palandri, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ruolo concausale, favorente, svolto ai fattori di comorbilità (soprattutto patologie cardiovascolari) nel determinismo del decesso nei politraumatizzati

Gli acquisti iure proprio da parte del coniuge superstite e dei familiari conviventi - abstract in versione elettronica

131525
Tullio, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decesso, imputabile a un fatto colposo o doloso di un terzo, del danneggiato, determina l'acquisto di specifici diritti risarcitori iure proprio

Morte per anafilassi in seguito a somministrazione intramuscolo di Diclofenac - abstract in versione elettronica

131927
Magliozzi, Marianna; Bonaccorso, Luigi; Furnari, Carmelo; Arena, Vincenzo; Bolino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

improvviso quanto intenso malore che si concludeva con il decesso. L'ispezione esterna, rilevava segni aspecifici, mentre l'esame interno evidenziava

Le istruzioni di UNICO 2012 non chiariscono tutti i dubbi sull'opzione per la cedolare secca - abstract in versione elettronica

132201
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per la cedolare secca restano ancora da risolvere alcune ipotesi particolari, come il caso di decesso del locatore o quello di compresenza di più

Dall'analisi della scena criminis di un omicidio al profilo psicologico dell'autore di reato - abstract in versione elettronica

135001
Carillo, Biagio Fabrizio; Gualco, Barbara; Rensi, Regina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della scena del crimine attraverso il sopralluogo, l'identificazione della vittima, la comprensione delle cause e modalità dell'eventuale decesso della

Un caso di suicidio atipico mediante materiale esplosivo costituito da bomba di fabbricazione artigianale - abstract in versione elettronica

135013
Pellegrinelli, Moira; Castiglioni, Claudia; Morini, Osvaldo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'argomento sottolineando come per giungere a delineare la causa del decesso e la modalità lesiva che lo sottende non si possa prescindere da

Privilegio del credito degli eredi del lavoratore subordinato per il danno da perdita del congiunto - abstract in versione elettronica

136451
Macagno, Gian Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

al danno tanatologico terminale, già presente nel patrimonio del defunto al momento del suo decesso e trasmesso agli eredi "iure successionis" offrendo

Galateo per tutte le occasioni

187848
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

necrologio, scelgano per tempo il quotidiano cittadino più diffuso e adoperino una formula asciutta, in cui annunciare il giorno del decesso e quello del

Pagina 138

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193789
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

festa, a un ballo, anche quando non vi si sia intervenuto; prima di partire per un lungo viaggio o per la campagna; nell'occasione d'un decesso, o

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca