Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contemporanei

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La "modernità" di Danton - abstract in versione elettronica

131613
Tesini, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

artistica. Il saggio, a partire dall'immagine che di Danton ebbero contemporanei e interpreti, si sofferma su alcuni momenti significativi della sua

Unità nazionale e struttura economica. La prospettiva della Costituzione repubblicana - abstract in versione elettronica

131751
Luciani, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

moderna, investigando in particolar modo il pensiero di Adam Smith e il suo recepimento (e, in alcuni casi, travisamento) negli autori contemporanei

La manutenzione delle regole: il perché e il percome - abstract in versione elettronica

133011
De Benedetto, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La manutenzione delle regole è divenuta una funzione sempre più rilevante negli ordinamenti contemporanei, per quanto da sempre presente nella storia

La manutenzione delle norme nell'Antico Regime. Ragioni pratiche e teorie giuspolitiche nelle società pre-rivoluzionarie - abstract in versione elettronica

133015
Di Donato, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della manutenzione delle norme. In quel mondo, che sembra così lontano dalla forma mentis nostra e dei giuristi positivisti contemporanei, e del quale

Galateo per tutte le occasioni

188015
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

"Mens sana in corpore sano" ha un significato preciso, una reciprocità, un'intesa di scambio che per molti dei nostri atletici contemporanei pare

Pagina 223

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256799
Vettese, Angela 3 occorrenze

disastri prettamente contemporanei. In risposta ad attitudini così varie, lo spettatore deve scegliere ogni volta con quale sguardo partecipare all’opera.

Pagina 20

contemporanei non dovrebbe sembrarci una rivoluzione, bensì il ritorno a un modo antico di concepire l’opera.

Pagina 31

conquistato nel tempo, il confronto monetario con opere coeve dello stesso artista o di autori a lui contemporanei.

Pagina 82

L'arte di guardare l'arte

257260
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Varesotto, i quali sono contemporanei del rigore bizantino già trionfante. La calligrafia della scrittura rapida sta oggi scomparendo perché noi tutti

Pagina 62

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266711
Sgarbi, Vittorio 6 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vuol dire esserlo come lo sono le opere che resistono al tempo, oppure essere nati nel nostro tempo. Noi due siamo contemporanei. Io ho cinquantanove

Pagina 108

negli ultimi dieci anni, ce ne sono almeno 35000 che non ho visto. Ora, chi sono questi? Chi sono gli artisti contemporanei? Sono i fotografi, i pittori

Pagina 110

, capaci di un pensiero autonomo o scaltri rifacitori del già fatto gli artisti contemporanei sono soltanto alcuni, una vera e propria mafia, reale come

Pagina 23

, più o meno avanzata, ma solo in quanto concepita, elaborata ed espressa nel nostro tempo. Non c’è altro modo di essere contemporanei che essere qui e

Pagina 28

Morgantina, appena ritornata a casa; e sommamente contemporanei sono i Bronzi di Riace. Sono più giovani di me, che li vidi nel 1972, dando una mancia

Pagina 37

non c’è bisogno di altro per sentire l’intensità e la verità delle sue opere, caratteristiche così rare negli artisti contemporanei, che si dilettano

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca