Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comprendere

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le aree per opere e servizi pubblici: sublimazione del principio perequativo. L'esperienza pugliese - abstract in versione elettronica

129297
Cangelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sinteticamente il quadro della legislazione urbanistica pugliese, al fine di comprendere quale spazio abbia inteso assegnare nel tempo alle disposizioni

L'asimmetricità della crisi economica e il suo effetto sull'Italia. - abstract in versione elettronica

129415
Pedde, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una localizzazione alquanto disomogenea. Per comprendere meglio questo fenomeno, ne abbiamo discusso con il Prof. Attilio Celant, Preside della

Assistenza finanziaria: spunti in relazione all'attività bancaria - abstract in versione elettronica

129829
Ardizzone, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conseguente al ripensamento comunitario della seconda Direttiva. Si cerca, in particolare, di comprendere se la concretizzazione della fattispecie di

L'investitore in cerca di tutela: in bilico tra nullità e risoluzione contrattuale - abstract in versione elettronica

129875
Montani, Veronica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprendere quale sia il rimedio di tutela che la dottrina e la giurisprudenza accordano all'investitore in caso di violazione colposa di tali obblighi da

La procreazione assistita al vaglio della prassi - abstract in versione elettronica

129957
Ciliberti, Rosagemma; Bonsignore, Alessandro; De Stefano, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle vecchie regole e l'affermarsi delle nuove, stentano a trovare non solo coordinate chiare e certe, ma ancor più a comprendere il senso

Sexual offenders: quale trattamento? - abstract in versione elettronica

129959
Cannito, Maria Pia; Lisi, Andrea; Stallone, Valentina; Grattagliano, Ignazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

agli aggressori di affrontare i loro problemi e comprendere la gravità delle conseguenze prodotte dai loro atti.

Il consenso ai trattamenti medici e la tutela giuridica dell'anziano - abstract in versione elettronica

130155
Agnino, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di determinate categorie di soggetti, quali appunti gli anziani, che a cagione di precarie condizioni psicofisiche non siano in grado di comprendere

L'attività di "advising" degli istituti di credito nell'interesse dell'amministrazione, tra le contrapposte esigenze di terzietà e assunzione di rischio - abstract in versione elettronica

130983
Fidone, Gianfrancesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

banca diventa essenziale, non si esaurisce con il solo finanziamento dell'operazione ma può comprendere una generale attività di "advising", da

"Management Pills". Il modello di cambiamento finalizzato e il "Capability Maturity Model" - abstract in versione elettronica

131317
Pigni, Roberto (a cura di) 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

medio-grandi dimensioni, al fine di comprendere, gestire e sviluppare il proprio sistema informatico/informativo. L'esplicazione dei due modelli

I servizi pubblici locali tra riforma e riedizione di vecchi modelli - abstract in versione elettronica

131389
De Blasi, Dario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertanto quello di comprendere se e con quali effetti l'esito della consultazione referendaria e la disciplina di cui alla successiva c.d. manovra di

L'Unione europea sulla strada della democrazia partecipativa? - abstract in versione elettronica

131623
Ferri, Delia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituzionale europeo in materia di partecipazione, il saggio tenta di dare risposta all'interrogativo espresso già nel titolo, ovvero di comprendere

SIDS o asfissia meccanica? Dilemma antico e nuovi schemi classificanti - abstract in versione elettronica

131923
Colonna, Massimo; Aprile, Anna; Di Vella, Giancarlo; Vinci, Francesco; Sblano, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Sudden Infant Death Syndrome (SIDS) costituisce un contenitore che può essere adattato a comprendere tutte le morti del lattante da cause non

Rassegna delle prime pronunce giurisprudenziali in tema di mediazione civile e commerciale - abstract in versione elettronica

131951
Rizzello, Adriano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che può essere utile, a parere dell'A., per comprendere meglio la materia e sopratutto risolvere i primi problemi applicativi che la normativa ha

L'ordine delle fonti del diritto fra crisi del "sistema" e rischio casistico - abstract in versione elettronica

132009
Pedrazza Gorlero, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'altra. Per comprendere il mutamento del "sistema" normativo, si fa ricorso poi alla metafora geometrica del frattale, evidenziandone tanto le

La deterrenza speciale della norma che sanziona il consumo di droghe illegali. Una indagine esplorativa su un campione di consumatori - abstract in versione elettronica

132037
Scarscelli, Daniele; Altopiedi, Rosalba; Dameno, Roberta; Verga, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alquanto limitata del procedimento amministrativo. In particolare, lo studio evidenzia alcuni meccanismi che consentono di comprendere perché il

Profili giuridici in tema di inquinamento elettromagnetico - abstract in versione elettronica

132405
Grillo, Carlo Maria; Favagrossa, Mirco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il decennio trascorso dall'approvazione della legge quadro, insieme alla polarizzazione degli orientamenti, consentono ora di comprendere più

I rilievi ispettivi sull'attività degli enti locali - abstract in versione elettronica

132485
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dall'ispettore ministeriale, ma collaborare fattivamente per far comprendere i processi gestionali, gli schemi di riferimento adottati, le procedure

L'interpretazione complessiva del contratto - abstract in versione elettronica

132789
Genovese, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione o, addirittura, a singole parole di cui essa si compone. - b) Necessità di collegare e raffrontare l'insieme delle clausole per comprendere il

Omissioni su omissioni - abstract in versione elettronica

132819
Tuzet, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secondo grado permetta di comprendere meglio in cosa le omissioni consistono e cosa giustifica l'imputazione di responsabilità per una condotta omissiva.

Miseria della filosofia - abstract in versione elettronica

132839
Artosi, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprendere fino a che punto le realtà ancestrali rappresentino un problema per l’antirealista, né a vedere il vero problema che affligge oggi il

La manutenzione delle norme nell'Antico Regime. Ragioni pratiche e teorie giuspolitiche nelle società pre-rivoluzionarie - abstract in versione elettronica

133015
Di Donato, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ottica giusta per comprendere come i protagonisti della vita giuridica e politica-istituzionale dell'Antico Regime affrontassero il tema cruciale

Stabile organizzazione occulta: tassazione del reddito per "massa separata" - abstract in versione elettronica

133047
Pennesi, Maricla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprendere da quale norma tributaria esistente o istruzioni ministeriali la Corte di Cassazione abbia desunto una conclusione così innovativa, e soprattutto

Il profilo economico delle operazioni soggette ad IVA - abstract in versione elettronica

133307
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economicità, la sentenza della Corte di giustizia UE relativa alla causa C-93/10 del 2011 aiuta l'interprete a comprendere l'essenza del requisito

Crisi di impresa e responsabilità delle banche: i "perché" del difetto di legittimazione attiva degli organi concorsuali - abstract in versione elettronica

133619
Beccari, Dilma 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprendere a fondo quali siano gli effetti civilistici derivanti dall'intervenuto accertamento della responsabilità penale concorrente del funzionario

Per l'incremento del "bonus" ristrutturazioni fa fede la data di bonifico - abstract in versione elettronica

133789
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detrazione, portandola al 50%, sia il limite di spesa, ora pari a 96.000 euro. E' ben più difficile comprendere la portata delle novità concernenti

Durata contrattuale dei finanziamenti a medio e lungo termine e applicazione dell'imposta sostitutiva - abstract in versione elettronica

133859
Di Siena, Marco; Di Dio, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di una somma di denaro, bisogna quindi attentamente considerare la natura giuridica dei diversi contratti di finanziamento per comprendere le

I titoli abilitativi in edilizia dopo il decreto sviluppo: novità e riflessi penali - abstract in versione elettronica

133955
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importante fare il punto della situazione a distanza di dieci anni dall'entrata in vigore del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, al fine di comprendere in

Quale modello di governo dell'economia in Italia? - abstract in versione elettronica

134121
Alpa, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma la discussione è ancora in corso; occorrerà ancora tempo per comprendere appieno il fenomeno. In ogni caso, le prime analisi denunciano una

La disciplina delle pensioni - abstract in versione elettronica

134263
Romei, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anzianità; c) l'unificazione delle gestioni pensionistiche con l'assorbimento dell'Inpdap nell'Inps. Per meglio comprendere il senso del cambiamento in

Neuroscienze e testimonianza della persona offesa - abstract in versione elettronica

134679
Algeri, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle dichiarazioni di un soggetto solleva determinate perplessità. In primo luogo occorre comprendere se il metodo a-I.A.T. rispetti i criteri

Profili giuridici della privatizzazione della censura - abstract in versione elettronica

134893
Bettoni, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro muove dalla premessa che l'ampliamento delle attività che possono essere svolte attraverso Internet, tale da comprendere la

La valutazione del rischio da stress lavoro-correlato tra fonti europee ed eterogenee fonti nazionali - abstract in versione elettronica

134951
Pasquarella, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 28, comma 1, d.lgs. n. 81/2008 ha ribadito il principio secondo cui la valutazione dei rischi da lavoro deve comprendere "tutti i rischi" per

Dall'analisi della scena criminis di un omicidio al profilo psicologico dell'autore di reato - abstract in versione elettronica

135001
Carillo, Biagio Fabrizio; Gualco, Barbara; Rensi, Regina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stessa, ecc. , al fine di comprendere modus operandi e firma dell'autore di reato e stendere un profilo psicologico della tipologia di soggetto che

L'interpretazione della riforma di TPL a Genova: tra la creazione di una bad company e l'efficientamento del sistema - abstract in versione elettronica

135049
Burlando, Claudia; Todeschino, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro cerca di comprendere quali siano stati gli effetti della riforma del TPL (avviata con il d.lgs. 422/1997 e sue successive

Diversione sul "momento giurisprudenziale" nella giovinezza del giurista - abstract in versione elettronica

135335
Perano, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

normativo. L'orizzonte del giurista è allora chiamato a comprendere un nuovo e più consapevole significato di positivismo, che rinunci a limitare

Connotati strategici della media impresa operante nei KIBS (Knowledge Intensive Business Services). Il caso CAP - abstract in versione elettronica

135343
Penco, Lara; Satta, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pertanto di comprendere quali siano le principali leve competitive attraverso cui le MI italiane possano competere in business altamente dinamici

I risultati delle imprese alberghiere: una rassegna della letteratura internazionale - abstract in versione elettronica

135347
Sainaghi, Ruggero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questo comparto. Scopo del presente articolo è quello di comprendere cosa si intenda per risultato o performance di un'impresa alberghiera, identificando

La motivazione degli atti catastali non può risolversi in espressioni generiche, adattabili a qualsivoglia situazione di fatto e di diritto - abstract in versione elettronica

135891
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comprendere le ragioni di diritto e di fatto che hanno determinato il provvedimento tributario.

Durata ragionevole del processo e persona offesa - abstract in versione elettronica

135921
Gualtieri, Piero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ampia previsione degli artt. 1, l. n. 89 del 2001 ("chi") e 6 Cedu ("ogni persona") sembrerebbe comprendere anche la vittima del reato tra i

La nuova disciplina degli atti di trasferimento dei parcheggi nel cd. "decreto Semplificazioni" - abstract in versione elettronica

136395
Magliulo, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto di superficie su area comunale. Non è agevole comprendere le ragioni che hanno indotto il legislatore a prevedere tale trattamento diversificato

L'illegittimità della notificazione non inficia l'esistenza della cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

136851
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è coinvolto da una decisione di annullamento per profili attinenti alla notificazione dell'atto successivo, alla cartella di pagamento per comprendere

Caso Parmalat: considerazioni a margine su un caso di manipolazione informativa - abstract in versione elettronica

136951
Magro, Maria Beatrice 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sensibile dei prezzi di mercato, la cui base ontologica deve necessariamente ampliarsi fino a comprendere tutti i fattori concomitanti e a anche quelli

Galateo per tutte le occasioni

187987
Sabrina Carollo 3 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

determinato comportamento. Riuscire a comprendere questo meccanismo permette di saperlo adattare a ogni situazione, anche in quelle più impensabili che magari

Pagina 100

sono in quella posizione è perché sanno e capiscono cose che voi non avete la preparazione per comprendere. Se dubitate di loro, chiaritevi, ma non

Pagina 212

incomprensibili visioni notturne. - Ricordate che ognuno ha le sue ragioni. Evitate la facile scorciatoia di metterle in ridicolo, ma sappiatele comprendere. C'è

Pagina 27

Le tre vie della pittura

255674
Caroli, Flavio 1 occorrenze

luce e bellissimo, per comprendere che è avvenuto l’incrocio fra la grande tradizione del Nord Europa e la tradizione della pittura italiana. Per

Pagina 13

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256747
Vettese, Angela 4 occorrenze

, è oggi solo una delle scelte possibili. Per comprendere appieno il cambiamento, curiosiamo nei luoghi in cui gli artisti lavorano.

Pagina 16

addirittura di un tentativo di comprendere le ragioni umane degli oppressori. E del resto, possiamo veramente dire che Felice Casorati, mentre dipingeva in

Pagina 21

(1936-2008), che fu al contempo un artista; il curatore di retrospettive molto precoci nel comprendere l'importanza dell’autore, come quella che dedicò a

Pagina 76

Non riusciamo a comprendere appieno le curiose installazioni di Carsten Höller, dove ci accolgono profumi inebrianti, luci psichedeliche, elementi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca