Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: complessivamente

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 - Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale.

60118
Stato 1 occorrenze

superiori complessivamente a quattro mesi. Il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali e i criteri volti ad assicurare l'equilibrio

Il sistema dei controlli interni delle società quotate: a piccoli passi verso una semplificazione? - abstract in versione elettronica

129845
Enriques, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di controllo nelle società con azioni quotate. Complessivamente, questa evoluzione ha dato luogo a un rafforzamento dei controlli e a una maggiore

Il network Parkinson Bergamo. Dall'epidemiologia ai modelli organizzativo-assistenziali a rete - abstract in versione elettronica

131403
Zucchi, Alberto; Ferraro, Bruno; Imbalzano, Giuseppe; Brembilla, Giovanni; Sileo, Claudio; Poloni, Marco; Brambilla, Antonio; Barbato, Luca; Lanza, Ezio; Camerlingo, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'assistenza complessivamente erogata ai cittadini affetti da MP.

L'interpretazione degli atti e l'elusione fiscale nel sistema dell'imposta di registro - abstract in versione elettronica

131555
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"causa reale" dell'operazione economica complessivamente realizzata, dunque prescindendo dal "nomen iuris" attribuito all'atto, ovvero dagli elementi

Prescrizione, decadenza e "giusto rimedio" - abstract in versione elettronica

131579
Lepore, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro sottopone a revisione critica i fenomeni della prescrizione e della decadenza e il "sistema rimediale", complessivamente inteso. Nel

Il principio di prudenza dopo l'adozione degli IAS/IFRS: un'analisi empirica - abstract in versione elettronica

132281
Mattei, Marco Maria; Ricciardi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la quale rilevano le perdite presunte in bilancio. Complessivamente questi risultati inducono a concludere che i principi contabili di per sé non siano

Reati tributari: attenuanti, patteggiamento e condizionale - abstract in versione elettronica

133115
Iorio, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ora comprende pure violazioni in passato considerate solo illeciti amministrativi, è intervenuta anche su altri aspetti che complessivamente

L'interpretazione degli atti e l'elusione fiscale nel sistema dell'imposta di registro - abstract in versione elettronica

134613
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consentirebbe di determinare l'imposta dovuta in ragione della "causa reale" dell'operazione economica complessivamente realizzata, dunque prescindendo

Alcune questioni civilistiche connesse alla realizzazione di un impianto fotovoltaico: prime note - abstract in versione elettronica

135051
Mattia, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 812 c.c., appare corretto classificare le centrali fotovoltaiche (ovvero gli impianti di grandi dimensioni e di potenza complessivamente

La riforma della contrattazione decentrata: dissoluzione o evoluzione del diritto del lavoro? - abstract in versione elettronica

135087
Del Conte, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, complessivamente migliorative rispetto a quanto stabilito dal Ccnl o dalla legge.

La Postilla - abstract in versione elettronica

135707
Glendi, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

specificamente prescrive che l'importo complessivo non sia inferiore complessivamente a ventimila euro. Che altro può significare tutto questo se non

Deflazione dibattimentale e parcellizzazione dei riti speciali: un mosaico di difficile composizione - abstract in versione elettronica

135913
Remelli, Alice 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parcellizzazione dei riti alternativi pone significativi problemi in termini di economia processuale complessivamente intesa e preso atto dell'impossibilità

Cerca

Modifica ricerca

Categorie