Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circuito

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Segnalazione di operazioni sospette e anomalie del mercato - abstract in versione elettronica

129395
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Credito, finanza, commercio, impresa sono i luoghi dove risorse acquisite illegalmente vengono introdotte nel circuito economico legale con strumenti

Il "paper trail" nella lotta al riciclaggio - abstract in versione elettronica

129441
Razzante, Ranieri 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sempre vivo e solleticante. Come per ogni reato, anche per l'immissione nel circuito dell'economia legale di ricchezze illecitamente accumulate ci si deve

Obblighi di diligenza e professionalità dell'intermediario finanziario a fronte della qualità di cliente professionale dell'investitore - abstract in versione elettronica

129501
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, cioè col soggetto giuridico che istituzionalmente e per eccellenza si occupa in via professionale di immettere nel circuito commerciale prodotti

CSM e organizzazione degli uffici di procura dopo le modifiche ordinamentali del 2006 - abstract in versione elettronica

131341
Brancaccio, Matilde 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inoltre evidente l'intento di avviare un percorso verso una caduta di indipendenza "esterna" del pubblico ministero, con l'abbandono del circuito che aveva

L'Unione europea sulla strada della democrazia partecipativa? - abstract in versione elettronica

131623
Ferri, Delia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile, esterni al tradizionale circuito rappresentativo, è risalente nel tempo e si lega all'annoso dibattito sul deficit democratico. Questo breve

Azione di regresso. "Facitori di ponti" e debito di sicurezza - abstract in versione elettronica

131863
Arcidiacono, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coimputati, sia pure a diverso titolo, l'imprenditore e l'ingegnere progettista e/o direttore dei lavori che si sia ingerito nel circuito produttivo assumendo

I rapporti tra società e soci: a piccoli passi verso lo smantellamento del concetto di reddito - abstract in versione elettronica

134373
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

socio, laddove quest'ultimo si trovi nella condizione di disporre, in concreto, di beni che dovrebbero confluire nel circuito produttivo della società

Vendite a soggetti extra UE: la deroga alle limitazioni all'uso del contante - abstract in versione elettronica

134453
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cittadini extracomunitari, che non sempre sono in possesso di carte di credito riconosciute dal circuito europeo/nazionale. Conseguentemente, con il D.L. n

Crisi della giustizia penale e contributo del giurista - abstract in versione elettronica

135517
Kalb, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconosciuta agli effetti distorsivi provocati dal circuito mediatico-giudiziario, relativi, tra gli altri, alla pubblicazione di atti coperti dal segreto e

Primi casi "clinici" in tema di prova neuroscientiica - abstract in versione elettronica

135551
Capraro, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pur persistendo il dubbio sulle modalità più opportune da seguire per immettere il mezzo istruttorio nel circuito processuale. Invece, le diverse

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256915
Vettese, Angela 1 occorrenze

e vicende che definiscono il circuito dell’arte, mostrando come legami di amicizia a volte addirittura morbosi, ma più spesso di profonda ammirazione

Pagina 68

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266795
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

considerato tale, non hai titolo per parlare. Se non fai parte del “business”, se non sei un pittore o uno scultore del circuito lobbystico moda-arte

Pagina 60

colpisca nell’arte contemporanea -restituendo gli artisti a un circuito di viventi, artisti le cui opere in qualche modo ci riguardano - se non fosse lo

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca