Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cinquanta

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Soppressione della causa di servizio, dell'equo indennizzo e della pensione privilegiata - abstract in versione elettronica

130937
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parte in cui privano i dipendenti pubblici della tutela previdenziale del lavoro di cui fruivano da oltre cinquanta anni, sia in quella in cui invece

La scommessa degli anni cinquanta sull'"istruzione partecipata": genesi e tramonto - abstract in versione elettronica

131010
Chiavario, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scommessa degli anni cinquanta sull'"istruzione partecipata": genesi e tramonto

L'impatto economico dei farmaci antiretrovirali: l'esperienza dell'Ospedale "Maggiore della Carità" di Novara - abstract in versione elettronica

131315
Bargiacchi, Olivia; Brondolo, Roberta; Rizzo, Giovanni; Garavelli, Pietro Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal 2000 al 2009 la spesa sanitaria media pro capite è aumentata del 50% in Italia con una popolazione prevalente con più di cinquanta anni e quindi

Cold case: Giuseppe Gabrielli e la formula D=(C-C1)/C - abstract in versione elettronica

134915
Ossicini, Adriano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", di diversi autori (Magnus 1894, Groenouw 1896, Gabrielli 1920, Balthazard 1923), peraltro fatto segnalato oltre cinquanta anni or sono ma che forse, in

Quale futuro per l'Eurozona e l'Unione europea? - abstract in versione elettronica

135385
Draetta, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

durata cinquanta anni. La tesi esposta dall'A. riproduce considerazioni, già anticipate all'atto dell'introduzione dell'euro: senza un'unione politica

Galateo per tutte le occasioni

187840
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insieme agli amici e alla famiglia. Sono dette nozze d'argento quelle per i venticinque anni di matrimonio, appunto, d'oro quelle per i cinquanta, di

Pagina 132

Saper vivere. Norme di buona creanza

193418
Matilde Serao 6 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

accostano ai cinquanta, possono portare la grande toque tutta di fiori artificiali, purché non siano fiorellini da giovinetta o sposina. Scarpette mordorés

Pagina 108

liccio; ma, se appena siete in tre, in quattro, in cinque, sarà una gran cosa, se metterete cinquanta punti nel vostro ricamo, se potrete fare due

Pagina 128

collocati intorno a un biliardo, che cosa fare, quando si ha da sedici, da diciotto, da venti a cinquanta anni - sì, anche cinquanta - e la serata è bella

Pagina 129

ad avere; catena d'oro, con pietre fini, lunga un metro e cinquanta; vetri antichi e vetrerie eseguite sovra ordinazioni, da un artista, con le armi

Pagina 140

costano dalle cinquanta alle centocinquanta lire, non oltre. Fidanzate che non pretendono molto e con cui il matrimonio è ancora lontano. - Anellino di

Pagina 141

pagarla lui; a regalare, in sacrestia, al prete, al sacrestano, al chierico: al primo una somma variabile da venti a cinquanta lire, al secondo dieci

Pagina 94

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257058
Vettese, Angela 2 occorrenze

anni Cinquanta e Sessanta fu ministro della Cultura del governo De Gaulle, «il capolavoro non mantiene un monologo sovrano, impone il dialogo

Pagina 109

stesso vale per l’azzeramento delle forme e dei materiali iniziato negli anni Cinquanta e poi radicatosi nel ventennio successivo: se Lucio Fontana, Yves

Pagina 117

L'arte di guardare l'arte

257315
Daverio, Philippe 4 occorrenze

plumbeo e successivamente mise la camicia nera. L'Italia degli anni Cinquanta si risvegliò al colore con allegria, per dimenticarlo poi con i nuovi

Pagina 51

”. E nei primi anni Cinquanta, in contemporanea con la diffusione democratica di frigoriferi e asciugacapelli, il senatore McCarthy, affannato dalla

Pagina 54

ricerca del gesto nell’astrazione visiva. La concettualità di Gutai ha mutato la nostra concettualità già negli anni Cinquanta. Eppure non sappiamo

Pagina 57

È molto probabile che la rivoluzione del gusto che avvenne a New York a cavallo fra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta del secolo scorso, a

Pagina 81

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266764
Sgarbi, Vittorio 9 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

medicea che era stata restaurata negli anni Cinquanta con il cemento armato. Una prova dell’intelligenza del metodo di recupero. Ma, di nuovo, dietro di

Pagina 104

Munari e Dorazio, ho inventato il MAC, Movimento arte concreta. Erano gli anni Cinquanta. Questo movimento è durato dieci anni, fra i Cinquanta e i

Pagina 112

oggi è nostro contemporaneo. C’è. Tra quaranta, cinquanta, sessant’anni noi saremo scomparsi, ma il Seppellimento esisterà ancora. Continuerà a essere

Pagina 36

, cinquanta milioni di euro servono a dire “quell’artista vale”.

Pagina 49

Nel passato, invece, abbiamo cataloghi di artisti straordinari con poche opere: cinquanta, settanta, cento opere. Jan Vermeer, il grande artista

Pagina 51

contenuto bensì la sua forma, ovvero, appunto, lo stile dell’artista. Si possono avere cinquanta Madonne con il Bambino: ciascuna è il capolavoro di un

Pagina 51

ripercorso con lui le stagioni della sua attività a partire dagli anni Cinquanta, col rapido evolvere dell’influenza di Picasso in un realismo concreto

Pagina 72

”, straordinariamente evocative come certe forme di “non-espressione” o di “anti-espressione” perseguite in pittura dagli anni Cinquanta in poi. Mi riferisco

Pagina 83

’hai vista negli anni Dieci, l’hai vista negli anni Cinquanta, l’hai, sempre, già vista; e quindi quanto più l’artista fa avanguardia tanto più egli è

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca