Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: brio

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saper vivere. Norme di buona creanza

193215
Matilde Serao 3 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

anni, si deve invitare molto l'elemento giovane, giovani signore, giovani vedove, signorine, giovani signori, giovanotti: ciò forma il brio della

Pagina 78

, tutto il brio di quelle feste, dove, naturalmente, le dame, mature e giovani, andavano per parata, per mostrare la loro beltà, le loro vesti, i loro

Pagina 83

beltà ed all'eleganza delle persone: ma vi è un elemento indispensabile, perché esso riesca, ed è che vi sia il buon umore: il brio, l'entusiasmo debbono

Pagina 85

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193641
Costantino Rodella 6 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; non modestia affettata, non brio forzato, non vaghezza di brillare per attirarsi addosso lo sguardo altrui; ma lieta e confidente si dava ai

Pagina 103

certamente trascurare nell'educazione femminile. E qual esercizio dà alla persona più disinvoltura, più leggiadria, brio, grazia, che il ballo? Quale dà

Pagina 109

nascevan, come a dire, da sè; il brio, la facezia onesta, i sali delicati, i motti arguti, ma innocenti, non si facevano desiderare. Già essa nutrita di

Pagina 118

le mattine il ritrovarsi colle compagne, il riveder le sue maestre: e la gioia dava un brio maggiore alla sua faccia, già così viva, così espressiva

Pagina 20

; spira dappertutto una specie di profumo dilicato come un'aura di giardino; pulitezza ne' muri e ne' banchi, brio e leggiadria negli occhi e nelle faccie

Pagina 24

perdè quel brio, che aveva dalla natura, e fiacca e spossata s'abituò a quella vita claustrale! Frequentò per due anni la scuola in un istituto, dove

Pagina 70

L'arte di guardare l'arte

257311
Daverio, Philippe 1 occorrenze

nel replicarla con brio. Allora diventa il manierismo una pratica naturale e costante delle espressioni artistiche, pratica che si manifesta

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca