Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: animale

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le materie fecali di origine animale, fra la normativa sui rifiuti e quella sugli scarichi idrici - abstract in versione elettronica

130344
Potetti, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le materie fecali di origine animale, fra la normativa sui rifiuti e quella sugli scarichi idrici

Il riccio e il volpino. La morte dell'animale d'affezione sotto l'incubo della ragionevole durata - abstract in versione elettronica

130520
Di Marzio, Mauro 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il riccio e il volpino. La morte dell'animale d'affezione sotto l'incubo della ragionevole durata

La nota muove dal rigetto della domanda di risarcimento del danno per morte dell'animale d'affezione, motivata con il mero richiamo alla

Danni cagionati da animali: responsabilità del proprietario anche in aree non aperte al pubblico, doveri istituzionali dell'Amministrazione in relazione alla fauna selvatica e ai cani randagi vaganti sul territorio - abstract in versione elettronica

130889
Felleti, Liliana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenziale, la disciplina applicabile muta a seconda che il danno sia stato cagionato da un animale di proprietà individuale oppure da fauna selvatica e

L'infermo e il suo cane: una singolare applicazione della cura della persona nell'amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

131187
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un vero e proprio diritto soggettivo all'animale di compagnia. Nel commento si critica questa affermazione pur riconoscendo che il sentimento per gli

Animale in autostrada e responsabilità del gestore - abstract in versione elettronica

131710
Foffa, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Animale in autostrada e responsabilità del gestore

Nessun risarcimento per la perdita dell'animale di affezione: la conferma del giudice di Catanzaro - abstract in versione elettronica

132932
Ponzanelli, Giulio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nessun risarcimento per la perdita dell'animale di affezione: la conferma del giudice di Catanzaro

Ulteriore conferma della giurisprudenza di merito che esclude la risarcibilità del danno non patrimoniale sofferto per la perdita dell'animale di

La punibilità dei coniugi per l'omessa custodia dei cani - abstract in versione elettronica

133997
Kalaja, Kledi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; pertanto, il proprietario può essere chiamato a rispondere, in concorso con il detentore, quando l'animale sia affidato da questi a un terzo non in grado

Perdita dell'oggetto d'affezione e contra ius costituzionale - abstract in versione elettronica

135651
Serani, Elisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere richiamati nell'ipotesi in esame, rammentando l'evoluzione dottrinale e giurisprudenziale sviluppatasi con riferimento alla perdita dell'animale

Danno cagionato da animale in custodia e concorso di colpa del danneggiato - abstract in versione elettronica

135760
Greco, Lidia 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Danno cagionato da animale in custodia e concorso di colpa del danneggiato

dell'animale, ha escluso la sussistenza del caso fortuito e ridotto il risarcimento del danno ai sensi dell'art. 1227, comma 1, c.c. in materia di

Galateo per tutte le occasioni

187901
Sabrina Carollo 1 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

borsa. Ma non mettete di mezzo altri esseri viventi. Una piccola nota su un comportamento disumano Esiste il divorzio dagli esseri umani, ma un animale è

Pagina 171

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257097
Vettese, Angela 2 occorrenze

avventura, che diventa ironica quando ci si rende conto quanto l’azione di stanare un animale albino in mezzo ai ghiacci e alle nevi perenni sia impossibile

Pagina 131

filosofici, paralleli del resto a quanto è accaduto nella ricerca extrartistica: nel 1997 la prima clonazione di un animale, la pecora Dolly, ha dato

Pagina 56

L'arte di guardare l'arte

257138
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Naturalis Historia, possa descrivere, fra gli esseri viventi, il basilisco, animale dall’esistenza accertata per tradizione orale, a metà avicolo e per

Pagina 18

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266705
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la bellezza è. La bellezza della natura, la bellezza di un animale, la bellezza di un essere umano sono valori in sé. L’interpretazione dà loro voce

Pagina 19

Il letto vuoto

345057
Bertoni, Alberto 1 occorrenze

: praticare gli acquisti più scaltri, essere un top troppo presto scavalcato o insegnare a dei figli straviziati la correttezza politica e animale?

Cerca

Modifica ricerca