Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 96

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le regole della Plenaria sulla impugnazione incidentale tardiva e sul difetto di giurisdizione - abstract in versione elettronica

129319
Manganaro, Francesco; Tropea, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Appare condivisibile l'interpretazione dell'art. 96 d.lg. 104/ 2010 secondo cui, ai sensi dei richiamati artt. 333 e 334 c.p.c., è consentita

La condanna e la liquidazione "ex officio" del danno da lite temeraria ex art. 96, 3° co., c.p.c - abstract in versione elettronica

129746
Toschi Vespasiani, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La condanna e la liquidazione "ex officio" del danno da lite temeraria ex art. 96, 3° co., c.p.c

La separazione dei poteri va garantita anche nei processi per reati commessi dagli esponenti del governo - abstract in versione elettronica

130087
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 96 Cost., la l. cost. n. 1 del 1989 e la l. n. 219 del 1989 prevedono speciali guarentigie, tra cui l'autorizzazione a procedere della Camera

Artt. 614-bis e 96 c.p.c.: vecchi e nuovi problemi applicativi - abstract in versione elettronica

130212
Romito, Andrea Salvatore 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Artt. 614-bis e 96 c.p.c.: vecchi e nuovi problemi applicativi

dottrina. Da ultimo, viene affrontata, in senso critico rispetto a quanto statuito nell'ordinanza, la questione della operatività dell'art. 96, comma

L'abuso del processo come forma di stalking giudiziario: è lite temeraria - abstract in versione elettronica

130231
Morano Cinque, Elena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Com'è noto, la legge 18 giugno 2009, n. 69, ha rimodellato l'istituto della lite temeraria, introducendo il comma 3 dell'art. 96 c.p.c. Le prime

La fattispecie di usura "presunta" nel crogiuolo della pratica applicativa. Il "nodo" della commissione di massimo scoperto mette a nudo il non sense della delega politica ad organi tecnici - abstract in versione elettronica

130327
Rampioni, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riforma del '96 ha privato la fattispecie di usura degli elementi strutturali caratterizzanti come del reale contenuto offensivo. Lo schema legale

Le incerte vie della tipizzazione della "nuova" lite temeraria - abstract in versione elettronica

130367
Vaccari, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La modifica dell'art. 96 c.p.c., introdotta dalla l. n. 69 del 2009, è solo l'ultimo di una serie di interventi legislativi, susseguitisi negli

L'amministratore e il creditore del condominio tra dovere di collaborazione e abuso del processo - abstract in versione elettronica

130715
Celeste, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

condanna del convenuto soccombente al pagamento di una somma equitativamente determinata ai sensi del nuovo comma 3 dell'art. 96 c.p.c.

L'ingiustificatezza qualificata del licenziamento: fattispecie e oneri probatori - abstract in versione elettronica

130965
Vallebona, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavoro, che abbia resistito in giudizio con mala fede o colpa grave, appunto nella consapevolezza del proprio torto (art. 96 c.p.c.). L'A. esamina

La società tra professionisti: l'oggetto sociale - abstract in versione elettronica

131485
Rossi, Serenella; Codazzi, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'art. 10, l. n. 183/2011 detta una disciplina che non pone (a differenza di quanto previsto per la società tr avvocati dal d.lg. n. 96/2001

Il ruolo del diritto internazionale privato nella mobilità transnazionale del lavoro - abstract in versione elettronica

131773
Mattei, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel mercato transnazionale del lavoro, con il distacco della manodopera previsto dalla direttiva 96/71/CE, il diritto internazionale privato, a

Obblighi europei di criminalizzazione e responsabilità degli Enti per reati ambientali (note a margine del D.Lgs. 121/2011 attuativo delle direttive comunitarie sulla tutela dell'ambiente) - abstract in versione elettronica

132139
Scoletta, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nell'articolo l'A. esamina i principali contenuti del decreto legislativo 121 del 2011 con il quale è stata data attuazione alla legge delega 96/2010

La qualificazione del reddito delle società tra professionisti dipende dalla veste giuridica adottata - abstract in versione elettronica

132223
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

semplice, di associazione tra artisti e professionisti o di società tra avvocati di cui al D.Lgs. n. 96/2001. Tale impostazione interpretativa è stata

In tema di condanna alle spese. Neanche il fisco litiga gratis - abstract in versione elettronica

132277
Giordano, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli artt. 91, 92 e 96 c.p.c. al rito tributario. Dopo una ricostruzione ermeneutica dei disposti citati, tale da individuare nella soccombenza il

Ancora sull'art. 96, comma 3, c.p.c. e sull'abuso del processo - abstract in versione elettronica

132726
Cordopatri, Francesco 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora sull'art. 96, comma 3, c.p.c. e sull'abuso del processo

Il decreto opportunamente ritiene applicabile la disposizione di cui all'art. 96, comma 3, c.p.c. alle procedure di cui all'art. 317 bis c.p.c. anche

L'autorizzazione integrata ambientale dopo il d. lgs. n. 128/10 - abstract in versione elettronica

132871
Milone, Alberta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recepito nell'ordinamento nazionale la direttiva n. 96/61/CE, codificata dalla direttiva n. 2008/1/CE, le cui disposizioni sono confluite nella direttiva n

Spese di recupero e ristrutturazione dei fabbricati rurali destinati all'attività di agriturismo - abstract in versione elettronica

133263
Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni della legge n. 96/2006, che fornisce la nuova disciplina dell'attività agrituristica, non ripropongono più il riferimento esplicito

I confini delle società tra professionisti - abstract in versione elettronica

134385
Marasà, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dei tre requisiti caratterizzanti la S.T.P. [Società tra professionisti] tra avvocati ex D.Lgs. n. 96/2001, cioè l'esclusività dell'oggetto sociale

Deterrenza processuale e pena privata: il "nuovo" art. 96, terzo comma, c.p.c. - abstract in versione elettronica

134478
Covucci, Dario 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Deterrenza processuale e pena privata: il "nuovo" art. 96, terzo comma, c.p.c.

dell'art, 96 c.p.c. ha introdotto un nuovo rimedio, che, se da un lato rivela caratteri fortemente sanzionatori, dall'altro non può che mantenersi, per

L'abuso del processo, con particolare riferimento al processo tributario - abstract in versione elettronica

134655
Comelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sussistenza e la gravità dell' abuso e potrà applicare, se del caso, l'art. 96, 1° e 3° comma c.p.c., in presenza di responsabilità aggravata, sanzionando

La responsabilità processuale aggravata: la condanna d'ufficio ex art. 96, comma 3, c.p.c - abstract in versione elettronica

135116
Petri, Martina 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La responsabilità processuale aggravata: la condanna d'ufficio ex art. 96, comma 3, c.p.c

Nella vicenda in esame il Tribunale di Verona nell'applicare la condanna d'ufficio per lite temeraria ex art. 96, comma 3, c.p.c. coglie l'occasione

La nomina del difensore di fiducia tra libertà formali codificate e rigorismi giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

135407
Sola, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In tema di nomina del difensore di fiducia ex art. 96, comma 2, c.p.p. occorre distinguere tra "l’atto in sé" - che deve consistere in una inequivoca

L'enigmatico ultimo comma dell'art. 96 c.p.c.: responsabilità aggravata o "condanna punitiva"? - abstract in versione elettronica

135636
Busnelli, Francesco Donato; D'Alessandro, Elena 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'enigmatico ultimo comma dell'art. 96 c.p.c.: responsabilità aggravata o "condanna punitiva"?

sviluppare una riflessione sulla natura della previsione di cui all'art. 96, terzo comma, c.p.c.

Lite temeraria e criteri di risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

135649
Busnelli, Francesco Donato; D'Alessandro, Elena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinvia al saggio intitolato L'enigmatico ultimo comma dell'art. 96 c.p.c.: responsabilità aggravata o "condanna punitiva"? pubblicato in questo stesso

Soccombenza, spese e responsabilità aggravata - abstract in versione elettronica

135947
Amoroso, Renato 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attinente al caso concreto, individuando gli elementi di soccombenza della parte vittoriosa. La condanna ex art. 96 c.p.c. non richiede prova

Saper vivere. Norme di buona creanza

193588
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Padrino di battesimo, 94. IV. Cresima, 96. V. Padrino di cresima, 97. VI Madrina di cresima, 99. Nelle case del Re. Prammatica di Corte

Pagina 169

Le tre vie della pittura

255847
Caroli, Flavio 1 occorrenze

matrimonio alla moda: la mattina (La prima colazione. Poco tempo dopo). Londra, National Gallery. 96. William Hogarth, La carriera del libertino: la taverna

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca