Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 7

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il procedimento di riscossione coattiva delle entrate degli Enti locali all'esito delle modifiche introdotte dalla l. 106/2011 - abstract in versione elettronica

129233
Foligno, Alessio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 7 d.l. 70/2011 convertito in l. 106/2011 modificherà a decorrere dal 1 gennaio 2012 salvo proroga i soggetti legittimati e le modalità di

Un passo ulteriore verso l'affermazione del ne bis in idem europeo - abstract in versione elettronica

129711
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella vicenda in esame il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano si interroga sulla attuale vigenza dell'art. 7, l. 30 settembre

E' ottemperabile innanzi al g.a. l'ordinanza di assegnazione di crediti ex art. 533 c.p.c - abstract in versione elettronica

129717
Storto, Alfredo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decorso dei termini di impugnazione, è suscettibile di esecuzione mediante giudizio di ottemperanza (art. 112, comma 3, lett. c, art. 7, comma 2 c.p.a.)

Il foro erariale ed il rito da seguire in appello in materia di opposizione a sanzioni amministrative - abstract in versione elettronica

130133
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incompatibilità in parte qua il r.d. n. 1611 del 1933, art. 7, che stabiliva l'inapplicabilità della regola del foro erariale nelle cause di competenza

Il danno biologico, in attesa della Tabella Unica nazionale sulle macro permanenti della r.c. auto - abstract in versione elettronica

130373
Partisani, Renato 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Lo schema di decreto approvato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 3 agosto 2011 e contenente, in attuazione dell'art. 138 del d.lgs. 7

L'impugnazione dell'ordinanza di applicazione della misura cautelare nella procedura di consegna prevista dalla l. n. 69 del 2005 - abstract in versione elettronica

130555
Villoni, Orlando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dato normativo costituito dall'art. 9 comma 4, 5 e 7 l. n. 69 del 2005 in tema di procedura di consegna del ricercato all'autorità giudiziaria di

La centralità del "tempo" nella valutazione della correttezza della Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

130717
Osella, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

certezza temporale è poi obbiettivo perseguito dalla stessa legge 7 agosto 1990 n. 241 sul procedimento amministrativo. Il ritardo nella conclusione

Il "filtro" in appello, fra ottimismo della volontà e pessimismo della ragione - abstract in versione elettronica

130941
Mocci, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il "decreto sviluppo" (ora l. 7 agosto 2012, n. 134) ha introdotto il filtro in appello: in realtà un doppio filtro, sia sui singoli motivi, sia sul

Il concordato preventivo di gruppo nella dottrina e nella giurisprudenza - abstract in versione elettronica

130957
D'Orazio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, convertito in l. n. 134 del 7 agosto 2012.

L'ingiustificatezza qualificata del licenziamento: fattispecie e oneri probatori - abstract in versione elettronica

130965
Vallebona, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

formalmente (art. 18, commi 1-3) oppure per una inidoneità inesistente o per un comporto di malattia non scaduto (art. 18, comma 7), solo nei tre casi di

La mappa delle novità contenute nel d.l. n. 95/2012 convertito dalla legge n. 135/2012 - abstract in versione elettronica

131025
Civetta, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle pagine seguenti viene proposta una mappa delle principali novità contenute nella legge 7 agosto 2012, n. 135, di conversione del d.l. n. 95

ICI: esenzione solo se l'immobile è destinato "direttamente" ai compiti istituzionali della Provincia - abstract in versione elettronica

131213
Ianniello, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituzionali: trattandosi di norma agevolativa, l'art. 7, comma I, lett. a) del D.lg. n. 504/1992 non può ricevere applicazione estensiva e la

Sulla ricorribilità in Cassazione del decreto della Corte d'appello, di modifica delle condizioni di separazione dei coniugi - abstract in versione elettronica

131291
Bianchi, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai sensi dell'art. 111, co. 7, Cost. b) I presupposti per la modifica delle decisioni sull'affidamento dei minori. Il giudizio di modifica delle

I servizi pubblici locali tra riforma e riedizione di vecchi modelli - abstract in versione elettronica

131389
De Blasi, Dario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamento attuativo (D.P.R. 7 settembre 2010, n. 168).

I confini dell'intervento sanitario indebito: la nozione di "lex artis" e il consenso ad atti non proporzionati. Rilievi a margine di Cass. pen. 7 aprile 2011, n. 13746 - abstract in versione elettronica

131910
Eusebi, Luciano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I confini dell'intervento sanitario indebito: la nozione di "lex artis" e il consenso ad atti non proporzionati. Rilievi a margine di Cass. pen. 7

Vezio Crisafulli giudice e la giurisprudenza sulla giustizia costituzionale - abstract in versione elettronica

132003
D'Atena, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

statali adottate prima della concreta istituzione delle Regioni ad autonomia ordinaria (§ 6), le sentenze di accoglimento e i loro effetti (§ 7), i

Le istruzioni di UNICO 2012 non chiariscono tutti i dubbi sull'opzione per la cedolare secca - abstract in versione elettronica

132201
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

secca per i contratti di locazione già registrati al 7 aprile 2011, nonostante fossero molto attese dagli operatori, deludono le aspettative, ancor di

L'impossibilità di esercitare il diritto al contraddittorio anticipato non determina l'invalidità dell'atto impositivo - abstract in versione elettronica

132597
Renda, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

notificato in violazione dell'art. 12, comma 7, dello Statuto del contribuente.

Commercio di metalli e oggetti preziosi: inquadramento amministrativo e fiscale - abstract in versione elettronica

132879
Capaccioli, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valore aggiunto. L'articolo dopo una ricognizione delle normative applicabili a tale attività, analizza la l. 17 gennaio 2000, n. 7 interpretandola alla

Rendita presunta per i fabbricati non dichiarati al catasto - abstract in versione elettronica

133315
Salanitro, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia del territorio, con la circolare n. 7/T del 2011, è intervenuta a chiarimento della disciplina secondo cui, in mancanza di presentazione

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica alla luce del codice del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

133963
Tuccari, Francesco Fabrizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Adunanza generale esclude l'applicabilità dell'art. 7, comma 8, c.p.a. ai ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica in materia di

L'accordo delle parti sulla qualificazione del contratto come parcheggio senza custodia esclude la responsabilità del gestore dell'area in caso di furto del veicolo - abstract in versione elettronica

134145
Amendolagine, Vito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stesso regolamento di parcheggio, in attuazione del potere amministrativo conferito al Comune dall'art. 7, primo comma, lett. f) del d.lgs. n. 285/1992

Sul regime di accatastamento tardivo dei fabbricati dichiarati rurali - abstract in versione elettronica

134793
Trimeloni, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono esaminate, nello scritto, le disposizioni contenute nell'art. 7, ai commi 1, 2-bis, 2-ter e 2-quater, del d.l. n. 70/2011 (convertito, con

Gli infortuni del lavoro notturno - abstract in versione elettronica

134919
Brusco, A.; Boscioni, R.; Ferretti, M.; Paoletti, M.C. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un lavoro si definisce "notturno" quando l'attività è svolta nel corso di un periodo di almeno 7 ore consecutive comprendenti l'intervallo tra la

Ritardata partenza del volo aereo e risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

135115
Srubek Tomassy, Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cancellazione del volo ai fini dell'applicazione dell'art. 7 del Reg. CE 261/04. Non avendo, nel caso in esame, il vettore aereo dimostrato che il

Ancora sul licenziamento disciplinare - abstract in versione elettronica

135157
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regole di cui ai commi 2 e 3 dell'art. 7 Stat. lav. Afferma altresì che se le parti hanno preventivamente stabilito che quelle mancanze giustificano il

Il differenziato ambito applicativo ai processi in corso della lex mitior in tema di prescrizione del reato: compatibilità costituzionale alla luce della Cedu? - abstract in versione elettronica

135421
Laviani, Piergiorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di cassazione, in riferimento all'art. 7 Cedu, si divide sulla questione di legittimità costituzionale della disciplina transitoria

La salvaguardia del paesaggio in Galizia: situazione attuale e prospettive future - abstract in versione elettronica

135571
Cerreda, Marcos Almeida; Santiago Iglesias, Diana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrante della cultura propria della Galizia. Questa sensibilizzazione si è tradotta, giuridicamente, nell'approvazione della Legge 7/2008, del 7

La certezza del termine del procedimento amministrativo: un traguardo in vista o una chimera? - abstract in versione elettronica

135789
Clarich, Marcello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commento ripercorre la disciplina della durata dei termini del procedimento amministrativo a partire dall'art. 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241

Il "diritto al silenzio" del potenziale testimone e l'incidente probatorio in sede di indagini difensive - abstract in versione elettronica

135831
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Trascorso più di un decennio dalla sua entrata in vigore, la riforma in materia di indagini difensive (l. 7 dicembre 2000, n. 397) continua a

Esclusa l'applicabilità del termine dilatorio all'avviso di recupero del credito d'imposta connesso all'incremento dell'occupazione - abstract in versione elettronica

135877
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivate ragioni di urgenza - del termine dilatorio ex art. 12, comma 7, dello Statuto. Non è invece persuasiva allorché esclude l'applicabilità di

Validità dell'avviso di accertamento emesso "ante tempus": i difformi orientamenti richiedono l'intervento delle Sezioni Unite - abstract in versione elettronica

135897
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si invocava da tempo un intervento delle Sezioni Unite sul tema delle conseguenze della violazione dell'art. 12, comma 7, dello Statuto, cioè

L'omesso avvertimento ex art. 163 n. 7 c.p.c. in appello e le possibili conseguenze processuali - abstract in versione elettronica

136052
Carrato, Aldo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'omesso avvertimento ex art. 163 n. 7 c.p.c. in appello e le possibili conseguenze processuali

rilevanza o meno dell'omessa indicazione del requisito stabilito dall'art. 163, comma 3, n. 7) c.p.c. nella citazione in appello, in funzione della sua

Nullità per inesistenza del rischio ed opponibilità al terzo delle eccezioni derivanti dal contratto - abstract in versione elettronica

136113
Leggieri, Carolina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 18 l. 24 dicembre 1969 n. 990 (ratione temporis applicabile nella specie, e identica al vigente art. 144 comma 2 d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209

Responsabilità del gestore per il furto del veicolo in aree adibite a parcheggio senza custodia - abstract in versione elettronica

136157
Veltri, Federica Maria Grazia Ester 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

regolamento di parcheggio in attuazione del potere amministrativo conferito al Comune dall'art. 7 comma 1 lett. f cod. strada di istituire apposite

Indennità di espropriazione delle aree edificabili: la Consulta cambia orientamento - abstract in versione elettronica

136279
Fossati, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'art. 16, comma 1 del D.Lgs. n. 504/1992, ora art. 37, comma 7 del D.P.R. n. 327/2001, per violazione del principio fondamentale del "serio

La giurisdizione del giudice amministrativo sulla esecuzione delle convenzioni urbanistiche - abstract in versione elettronica

136325
Mangialardi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

irrogazione delle conseguenti sanzioni previste, prevista dagli artt. 7 e 133 c.p.a., trova piena applicazione anche per i giudizi pendenti alla data di

Questioni varie in tema di responsabilità di amministratori e sindaci di S.r.l - abstract in versione elettronica

136361
Ronco, Simonetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di una s.r.l. e l'applicabilità del termine di sospensione previsto dall'art. 2941, n. 7), c.c.

Il "moto apparente" della Cassazione genera una logomachia per la traduzione in lingua cd. veicolare - abstract in versione elettronica

136671
Morselli, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di legittimità inverte il testo del Saltz 7, l'enunciato più famoso della filosofia occidentale contemporanea (Wovon man nicht sprechen kann, darüber

Accesso agli atti e implementazione del contraddittorio nella fase istruttoria del ricorso straordinario al Capo dello Stato - abstract in versione elettronica

136725
Morelli, Sabrina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. estrapola, dal parere in epigrafe [Cons. Stato sez. riun. 7 maggio 2012, n. 2131], una sorta di decalogo in tema di disciplina dell'accesso agli

Della ''trascrizione integrale" ex art. 268 c.p.p.: tra esegesi riduttive e miraggi acustici - abstract in versione elettronica

136867
Sau, Silvio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Al comma 7 del minuzioso e complesso art. 268 c.p.p. è stabilito che il giudice dispone ''la trascrizione integrale delle registrazioni ovvero la

I dipendenti delle amministrazioni pubbliche dopo la l. n. 92/2012 - abstract in versione elettronica

136891
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I commi 7 e 8 dell'art. 1 della l. n. 92/2012 appaiono all'A. il segno emblematico "dell'incerto e disagevole procedere" del legislatore, che si è

Il licenziamento inefficace per la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136895
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legge 15 luglio 1966, n. 604 oppure della procedura di cui all'art. 7, l. n. 300/1970 e al novellato art. 7, l. n. 604/1966". Il nuovo apparato

Gli organi e le procedure di controllo - abstract in versione elettronica

136975
Rivosecchi, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo prende in esame gli organi e le procedure di controllo della spesa pubblica istituiti dal decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52

Gli acquisti pubblici e gli appalti - abstract in versione elettronica

136977
Di Folco, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo passa in rassegna le norme sostanziali di controllo della spesa pubblica di cui al decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52, convertito con

Le tre vie della pittura

255676
Caroli, Flavio 1 occorrenze

grande probabilmente, è Giorgione (I tre filosofi, fig. 7). Giorgione, aristocraticissimo nella pura rappresentazione della luce tonale, è perfetto: 6

Pagina 13

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257095
Vettese, Angela 2 occorrenze

Now, 1982) di John Baldessari per la Documenta 7 vengono citate frasi come Voglio re-incantare e rimitologizzare. Sono interessato a un’arte come via

Pagina 130

furono la sezione Aperto della Biennale di Venezia del 1980, a cura di Harald Szeemann e Achille Bonito Oliva, nonché la mostra Documenta 7 (Kassel

Pagina 30

Il letto vuoto

344715
Bertoni, Alberto 1 occorrenze

Il 7 luglio, mercoledi, torno in un caldo che ossessiona dal lavoro, per pranzare con te.

Cerca

Modifica ricerca