Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teatro

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo per tutte le occasioni

187700
Sabrina Carollo 7 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; In montagna 61; Nei locali 62; Al ristorante 64; Cinema e teatro 66; Musei e mostre 68; Nei luoghi di culto 70; In albergo 71 • Le buone maniere con

paraletteratura-galateo

: ricordarsi di toglierselo. Gli uomini in qualunque luogo chiuso, appena entrati, le donne sicuramente al cinema e a teatro. Tutti, assolutamente in automobile

paraletteratura-galateo

Pagina 17

lo stesso messaggio. ✓ Non condurre guerre di opinione sulla rete, né farne il proprio personale teatro dove condurre battibecchi con singoli utenti

paraletteratura-galateo

Pagina 231

per cui si parla un po' per ciascuno, tutti insieme (non contemporaneamente, possibilmente). Se aspirate a tenere monologhi provate con il teatro (o la

paraletteratura-galateo

Pagina 24

cellulare rigorosamente spento a teatro e al cinema (se per necessità lo tenete acceso con il vibracall, uscite dalla sala per rispondere), al

paraletteratura-galateo

Pagina 36

cinema è ormai parte del quotidiano, il teatro sembra avvolto da un'aura di eccezionalità che turba gli animi. Sfociasse in un maggiore rispetto per

paraletteratura-galateo

Pagina 65

aiuto. In quali occasioni si dovrebbe lasciare la mancia? ✓ alla maschera che accompagna al posto, a teatro; ✓ al facchino che trasporta i nostri

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Saper vivere. Norme di buona creanza

193466
Matilde Serao 11 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, all'ufficio postale, a quello telegrafico, dovunque sarebbe amabile il cederlo; in teatro, in sala da giuoco, al café - concert esercita tutti i suoi diritti di

paraletteratura-galateo

Pagina 112

si apre, a medaglioncino; medaglina d'oro o d'argento dorato, da sospendere; ditale di argento; ventaglietto per teatro; pettinessine con strass

paraletteratura-galateo

Pagina 141

naturale che, in tutto l'anno di lutto grave, per morte di genitori e di marito, non si frequenti nessuna festa, nessun ballo, nessun teatro, nessun

paraletteratura-galateo

Pagina 158

, non si mescola ai gruppi, va via presto. A quell'età, la giovanetta va raramente a teatro, salvo a quello di musica; in qualche concerto; in nessun

paraletteratura-galateo

Pagina 162

non si va ancora nel mondo, ufficialmente: ma si possono già frequentare molto concerti, teatri di musica, qualche serata bianca al teatro di prosa

paraletteratura-galateo

Pagina 164

mongolia, bianca. A teatro, la signorina prende posto, sempre nel mezzo, quando vi sono due signore; non adopera mai l'occhialino, o pochissimo, per

paraletteratura-galateo

Pagina 166

; ricevere sola: tutto ciò, senza che nessuno vi trovi a ridire. Viceversa, una vecchia zitella può farsi accompagnare, per la via, in un teatro, in un

paraletteratura-galateo

Pagina 167

ufficiale di una signorina, è ammesso in casa ogni giorno, e per varie ore al giorno: accompagna la signorina in teatro, alla passeggiata, a messa, nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 22

avanzandosi mai, innanzi, solo, con la fidanzata. In quanto al teatro, il fidanzato può andar nello stesso teatro, dove va la fidanzata, ma non nel medesimo

paraletteratura-galateo

Pagina 24

finanziarii, questi vestiti si duplicano, si triplicano, si quadruplicano: vi si uniscono i mantelli da ballo, da teatro, da mattina, da viaggio, le

paraletteratura-galateo

Pagina 26

. Voi vorreste andar via: per non mancare al vostro pranzo, ai vostri impicci di casa, al teatro che vi attende; ma dovete dire qualche cosa di

paraletteratura-galateo

Pagina 62

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193852
Costantino Rodella 6 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. — La mensa.......................››99 XX. — La veglia.......................››103 XXI. — Il ballo........................››109 XXII. — II teatro

paraletteratura-galateo

II teatro. Marina raro si vedeva a' teatri, perchè la madre aveva alcune -ragioni da farsi cogli spettacoli. Prima di tutto la signora Bianca aveva

paraletteratura-galateo

Pagina 114

fossero superiori alla loro capacità; non le obbligava a prolungare le loro veglie, e quando doveva andare al teatro, a' balli, per cui dovesse star fuori

paraletteratura-galateo

Pagina 127

contorno dell’occhio e le labbra d’una vertice, che, venuti poi in luogo caldo, al teatro,ad esempio,o al ballo, si scioglie col sudore in gocciole

paraletteratura-galateo

Pagina 13

scienza de’ ciuchi…! A tale sfacciata risposta un’ilarità generale si sollevò per tutta la scuola, che pareva un teatro. La direttrice, donna savia e

paraletteratura-galateo

Pagina 37

tale e la tale, che strimpella sempre senza riguardo; venuta a casa dal teatro, anche dopo la mezzanotte, se le gira il capriccio si mette a stonare

paraletteratura-galateo

Pagina 63

Cerca

Modifica ricerca