Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quale

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo per tutte le occasioni

187949
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di desolante menefreghismo, ci si domanda inoltre quale intrepido vicino si avventurerebbe a cacciare gli eventuali ladri, la volta in cui il

paraletteratura-galateo

Pagina 194

in quale zona. I più spudorati vi magnificheranno le virtù della palestra più vicina, incitandovi a darvi da fare con step e acquagym. Gli altri

paraletteratura-galateo

Pagina 218

intuibile l'ora indicativa attorno alla quale la maggior parte delle persone si riunisce per mangiare, ed è davvero irritante l'amico che chiama puntuale

paraletteratura-galateo

Pagina 36

sopportare ogni nervosismo legato a tale funzione quale debito di riconoscenza; ✓ le candele a tavola sono legittime. Evitate di passarci sopra con il

paraletteratura-galateo

Pagina 55

Saper vivere. Norme di buona creanza

193412
Matilde Serao 17 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

società, le possono far concedere quest'onore: ed è, quindi, ben fatto parlarne a qualche dama della Regina, la quale, a sua volta, interpelli

paraletteratura-galateo

Pagina 101

dama, la quale può anche informare Sua Maestà della verità delle rose, offrir testimonianza, infine, in proposito: e così la pietà infinita della

paraletteratura-galateo

Pagina 104

lontano, critica quella che è rimasta... - Ma con quale denaro è mai andata via, la Tale? Non col suo! ...... Che miserabili avari, i Tal dei Tali, che

paraletteratura-galateo

Pagina 120

, seccato, il più povero, preoccupato. La migliore speculazione, sapete quale sarebbe? Quella di rimanere in città, nella propria casa, in solitudine beata

paraletteratura-galateo

Pagina 121

pause sapienti nella conversazione. Una donna che ricama, è venti volte più padrona di se stessa, accanto a un uomo, che una donna, la quale non fascia

paraletteratura-galateo

Pagina 128

: procurare una gioia, anche fugace, alle persone, che noi amiamo, non è, infine, fare un dono anche a noi stessi? Sorridere di un sorriso, quale cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 135

, se non hai avuto né il tempo, né la voglia, né la facoltà d'impararla, se tu non sai, per esempio, quale sia il tuo dovere di promessa, il giorno in

paraletteratura-galateo

Pagina 15

», 57. V. Quando? A quale ora?. 59. VI. Un'ora, ogni giorno?, 60. VII. La nuova usanza, 62. La lieta mensa...........................................65 I

paraletteratura-galateo

Pagina 169

, che maritava la figliuola benissimo, la quale figliuola è stata ed è felicissima, rinunciò al luncheon e a tutte le mode francesi, per rispettare le

paraletteratura-galateo

Pagina 39

fretta e, dopo vestirsi per la cerimonia: la quale cerimonia non può mai comportare la messa, che è sempre un rito così pio e così tenero, tanto da

paraletteratura-galateo

Pagina 41

seguente. Dirimpetto alla sposa, all'altro primo posto, vi è sua madre, se l'ha; la quale ha a destra il padre o il più prossimo parente dello sposo, e a

paraletteratura-galateo

Pagina 45

i suoi difetti, il giorno è la migliore forma mondana... Il giorno è una forma egoistica, mondana, è vero, con la quale si mette alla porta, chiunque

paraletteratura-galateo

Pagina 5

egoistica, mondana, è vero, con la quale si mette alla porta, chiunque capiti, in tutto il resto della settimana: ma, del resto, non è necessario salvare il

paraletteratura-galateo

Pagina 54

il panciotto bianco. Nei pranzi di mezza cerimonia, si è meno rigorosi sull'ora dell'arrivo: vi è il così detto quarto d'ora di rispetto, il quale

paraletteratura-galateo

Pagina 68

scelti con sapienza, ma squisiti, ma accompagnati sempre da conchiglie ricciute di burro finissimo: il quale burro è destinato a far digerire qualunque

paraletteratura-galateo

Pagina 72

di beltà e di eleganza, se volete che formino un quadro indimenticabile. È inutile dire quale prudenza e quanta finezza è necessaria, nella

paraletteratura-galateo

Pagina 78

Nulla è più grazioso, più attraente, che una festa di battesimo, la quale ha un carattere di grandissima tenerezza: ma bisogna saperla regolare bene

paraletteratura-galateo

Pagina 91

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193641
Costantino Rodella 22 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

senz'altro a salutare la padrona, indi se v'eran amiche e conoscenti s'intratteneva con loro un poco, e poi s'andava a sedere colla madre, la quale cercava

paraletteratura-galateo

Pagina 103

certamente trascurare nell'educazione femminile. E qual esercizio dà alla persona più disinvoltura, più leggiadria, brio, grazia, che il ballo? Quale

paraletteratura-galateo

Pagina 109

bel mandato da compiere nelle riunioni di famiglia, quale è quello di temperare le discussioni, di non lasciar eccitare di soverchio gli umori; una

paraletteratura-galateo

Pagina 118

cure de’ ragazzi,deve pensare al governo della stalla e al pasto delle bestie. " Eppure quale diversità se, lasciati all’uomo i rudi lavori della terra

paraletteratura-galateo

Pagina 133

senza affettazione, la quale indica sempre un desiderio di parere e non di essere, la parola non il cuore, la veste insomma non il corpo. Quella

paraletteratura-galateo

Pagina 140

' balli? E a quale fanciulla verrebbe in capo di comparirvi male abbigliata? E tra la scuola e il ballo quale merita maggior rispetto? La pulitezza del

paraletteratura-galateo

Pagina 16

promuovere una ginnastica morale per creare la forza dell’intelletto. A un parente, che le osservava un dì che faceva perdere tempo alla figliuola, la quale

paraletteratura-galateo

Pagina 20

, e una tal quale piacevole civetteria ne' capelli e nelle vesti, non scompagnata da una modesta verecondia; insomma allieve dagli occhi vivi e

paraletteratura-galateo

Pagina 24

severamente, la minacciò, le notò zero di condotta e le diede non so quale castigo. Giunta a casa la ragazza, la madre volle sapere la ragione dello zero e

paraletteratura-galateo

Pagina 29

passaggi di amicizie, come segreti di famiglia e di qualche importanza, confidati all'orecchio dell'amica, la quale al dimani confidava ad un' amica

paraletteratura-galateo

Pagina 34

così bene rispondono ai bisogni dello spirito, il quale, mal reggendo d’esser rinchiuso negli stretti confini che chiudono il corpo, si slancia

paraletteratura-galateo

Pagina 45

della matematica, insegnava troppo, non perdonandola nè anco alla geometria, la quale, a vero dire, non so fino a che punto torni di vantaggio alle

paraletteratura-galateo

Pagina 47

d'introdurre nelle scuole l'insegnamento delle lingue moderne più conformi alla nostra civiltà. E in prima riga si deve collocare la francese, la quale

paraletteratura-galateo

Pagina 49

quale più di proposito apprese il sicuro maneggio dell'ago e de' ferri. Per la qual cosa quando rimendava o rattoppava vesti o biancheria, bisognava

paraletteratura-galateo

Pagina 50

dissipazione. Conduceva sempre al suo fianco Marina, e coll'esempio le mostrava quale debba essere il contegno nella casa del Signore: onde non era dessa che

paraletteratura-galateo

Pagina 56

figlia, la quale cresceva col timor di Dio, ed esercitava le pratiche di pietà, come fossero una cosa stessa colla vita; riconoscendo che soave è il

paraletteratura-galateo

Pagina 59

più nel disegno si bada solo ad un'esecuzione materiale, si propone un modello, e quando s'è giunti a diriger la mano a copiarlo con una tal quale

paraletteratura-galateo

Pagina 68

quella scienza civile e pratica che si traduce in moti composti e gentili, in tratto urbano e cortese, quale è la scienza della vita. Onde chi si mettesse

paraletteratura-galateo

Pagina 7

; ma una ginnastica moderata, educativa, la quale non si propone per nulla di fare delle atlete e delle saltimbanche; ma solo di mettere in moto tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 70

fanciulle della classe operaia, alla quale appartengono tutte le persone che devono vivere delle loro braccia, è certo che non possono, nè debbono

paraletteratura-galateo

Pagina 75

, v'andava sempre con la madre, e quindi si regolava sul portamento di lei; quale vedeva fare alla madre ed essa faceva. Allorchè si veniva ad avvertire in

paraletteratura-galateo

Pagina 99

cuore, non son che finzioni e smancerie, che in poco d' ora stancano e ributtano. La bella creanza è la scuola de' costumi, la quale tutta riposa su

paraletteratura-galateo

Pagina Copertina

Cerca

Modifica ricerca