Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italiana

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo per tutte le occasioni

187630
Sabrina Carollo 4 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

italiana ha sempre infastidito molto lo suscettibili giovani mogli, che per anni si sono trovate ben incastrate tra l'incudine della doverosa cortesia

paraletteratura-galateo

Pagina 148

✓ Argentina. Attenzione a quello che dite, pensando di non essere capiti. Due argentini su tre sono di origine italiana. Per gli argentini le isole

paraletteratura-galateo

Pagina 205

mancato adempimento è la grave malattia più diffusa delle migliori teste e della piccola industria italiana. ✓ Delegare naturalmente non significa

paraletteratura-galateo

Pagina 212

venendo a creare la nostra bella lingua italiana. Sfruttiamole! Esistono sempre dei sinonimi a "cosa" e "fare". Leggere libri può essere di aiuto per

paraletteratura-galateo

Pagina 29

Saper vivere. Norme di buona creanza

193327
Matilde Serao 4 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

parte «Nelle case del Re» non si trattava di additare i cangiamenti in questa parte protocollare della vita italiana, poiché, in fondo, il protocollo

paraletteratura-galateo

Pagina 110

giovi alla loro felicità: ma che quando si giunga a un passo scabroso della letteratura italiana, latina, greca, siano sole col professore e non in

paraletteratura-galateo

Pagina 161

affumicate, certi salmoni, certi piccoli rafanelli di origine del tutto italiana; e ne dimentico! Nulla di più copioso, di più svariato, di più immaginoso

paraletteratura-galateo

Pagina 72

la gente italiana, in generale, e la napoletana. È vero, furiosamente vero, che Napoli rassomiglia a Parigi; ma ad un decimo di Parigi, non a Parigi

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193679
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

conciliare. Questo è mandato tradizionale nella donna italiana; ne' secoli decimo quarto, decimo quinto, decimo sesto, ne' quali la civiltà della penisola di

paraletteratura-galateo

Pagina 118

§ 1. Lingua italiana. Nell'insegnamento aveva il primo posto la lingua italiana; perchè una giovane, che in una lingua straniera non esprima tanto

paraletteratura-galateo

Pagina 42

terminatura della calza. - (TOMMASEO, Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana). lasciati, che avrebbero fatto ridere le ragazze che amano

paraletteratura-galateo

Pagina 50

Cerca

Modifica ricerca