Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: figliuola

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Saper vivere. Norme di buona creanza

192988
Matilde Serao 4 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Il matrimonio di una figliuola, così, equivale, a un grosso incendio! In alcuni paesi, in Francia, ancora si usa che lo sposo doni uno o più vestiti

paraletteratura-galateo

Pagina 26

quando la figliuola sia sofferente o puerpera; e unirci delle calze di lana, allo stesso scopo e dei grandi fazzoletti di tela, per quando si ha il

paraletteratura-galateo

Pagina 27

degli sposi, cioè quando si maritò la prima figliuola di un grande avvocato napoletano. Ebbene, egli che era ricco, che era di una condizione elevata

paraletteratura-galateo

Pagina 39

sono pieni di abiti da ballo per signorine; le cronache non parlano se non di loro, il cotillon è sempre condotto da un giovanotto e dalla figliuola

paraletteratura-galateo

Pagina 83

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193762
Costantino Rodella 16 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bene, a loro grand'agio, come in propria casa; e metteva su la figliuola a far altrettanto. Diceva, che le padrone di casa devono in tali occasioni

paraletteratura-galateo

Pagina 103

, nessuno poteva tener il suo luogo; in queste faccende di balli, di veglie, di ritrovi, la figliuola deve solo intervenirvi colla madre, o non intervenirvi

paraletteratura-galateo

Pagina 109

, quantunque di condizione più che agiata ed avesse più persone a servizio, tuttavia voleva che la figliuola facesse questi ed altri lavori da sè e non

paraletteratura-galateo

Pagina 12

buona massaia deve intendersi anche un po' di cucina; e per vero dire, la figliuola aveva imparato tanto da non trovarsi impacciata in un'occorrenza

paraletteratura-galateo

Pagina 127

promuovere una ginnastica morale per creare la forza dell’intelletto. A un parente, che le osservava un dì che faceva perdere tempo alla figliuola, la quale

paraletteratura-galateo

Pagina 20

dalla direttrice e lagnarsi della maestra; e guai a dir male della figliuola! l'è un angelo, una sapientina; una bugìa, che è una bugìa, non la direbbe

paraletteratura-galateo

Pagina 29

, tutta la classe delle grandi era una ribellione, e ciò era portato da Giorgina e da Lauretta. Giorgina era figliuola d'un ricco negoziante e possedeva

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Marinuccia? Essa che ti vuol tanto bene! — E la signora Bianca depone un bacio sulle rose delle guancie della figliuola e sorride. Se il signor

paraletteratura-galateo

Pagina 4

dir di sapere, finchè non si scrive e si parla speditamente. Onde per sfranchir meglio la figliuola nel francese, le diede una governante parigina di

paraletteratura-galateo

Pagina 49

di vista. E così educava anche meglio ai gentili riguardi la figliuola. Nella chiesa stava sempre in ginocchio, tranne al vangelo o in tempo di

paraletteratura-galateo

Pagina 56

venivano a rendere tormentoso il sonno. La madre, che vedeva la figliuola triste e impaurita, non sapeva che dirsi; ma una notte che l’intese singhiozzare

paraletteratura-galateo

Pagina 59

per farvi a suo tempo sbadigliar su la figliuola. Ciò che si compie a forza, conchiudeva, non giova e si smette al primo momento che uno vien padrone di

paraletteratura-galateo

Pagina 63

una tranquillità imperturbabile, contro cui veniva a spegnersi la foga della bambina. Quando poi la figliuola tutta lieta si tratteneva colla madre, in

paraletteratura-galateo

Pagina 7

ricchezza dell'altro; è disordine, è regresso. E la signora Bianca se la pigliava contro il mal vezzo della povera gente, di far studiare la figliuola da

paraletteratura-galateo

Pagina 75

figliuola, era piuttosto accurata e signorile, lontana dallo sfoggio, come dalla trascuranza. Colla sua cordialità e scioltezza rimetteva tosto le

paraletteratura-galateo

Pagina 93

avvezzata la figliuola a non dimenticare nessuna di quelle avvertenze, le quali, benchè ciascuna per sè sia cosa leggiera, tuttavia distinguono chi è ben

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca