Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dono

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo per tutte le occasioni

187734
Sabrina Carollo 12 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

testimoni, solitamente, fanno un regalo particolarmente importante. Ricordatevi sempre di allegare un biglietto di auguri al vostro dono, con qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 130

. Anche se un dono, di qualunque genere, non guasta mai. I primi giorni in casa sono molto delicati: non solo per via degli orari con il nuovo

paraletteratura-galateo

Pagina 133

vostri pargoli, dimostratelo con ringraziamenti verbali e un bel dono collettivo dei genitori a fine anno. ✓ Infine una nota sull'abbigliamento. Ai

paraletteratura-galateo

Pagina 156

comandata, appuntatevi alcuni suggerimenti: - un piccolo dono può intrattenere l'esserino, almeno per qualche minuto; - se avete esposti oggetti a

paraletteratura-galateo

Pagina 159

è davvero spiacevole. Un viso amico non farà che bene. Portare un dono è un gesto delizioso. Fiori rigorosamente inodori, libri o riviste, o comunque

paraletteratura-galateo

Pagina 216

fiori, una pianta, un vassoio di paste o una torta fatta in casa, un piccolo dono per i bimbi o un tè particolare. Allo stesso tempo, però, presentarsi a

paraletteratura-galateo

Pagina 39

potrebbe essere far trovare loro un piccolo libro o un altro dono in grado di tenerli occupati. Dalla più informale spaghettata tra amici al cocktail

paraletteratura-galateo

Pagina 46

tutti i costi; basterà che facciate il possibile per tenere in ordine il vostro spazio. Presentatevi con un piccolo dono, una pianta, una bottiglia di

paraletteratura-galateo

Pagina 51

appuntamenti "capitali", in cui il dono è necessario, tenere presente alcuni principi-base. Il regalo deve far piacere soprattutto a chi lo riceve

paraletteratura-galateo

Pagina 76

- spille e fermacravatta (pungono, e "dono che punge, l'amor disgiunge"...); - fazzoletti (portano lacrime); - perle (anche queste associate ù

paraletteratura-galateo

Pagina 80

porgere nel modo giusto, per dare valore al dono e non svilirlo in un semplice paracadute senza sentimento. Innanzitutto il mazzo di fiori va scelto, da

paraletteratura-galateo

Pagina 81

, presentando le nostre scuse e un piccolo dono in aggiunta. Se il prestito consisteva in un abito- magari per una cerimonia particolare - inutile

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Saper vivere. Norme di buona creanza

193439
Matilde Serao 19 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

copertina di stoffa, di marocchino, di pelle, con qualche gentile fregio di oro, di argento. Chi voglia proprio offrire un dono a Sua Maestà, dono che

paraletteratura-galateo

Pagina 104

, con qualche dono gentile? Il valore; poco importa, ma l'uso delle strenne da Natale a Capo d'Anno, dovrebbe diventare più popolare, più largo fra noi

paraletteratura-galateo

Pagina 135

buone, deliziose e talvolta perfide creature, che hanno tutto in sé, e che, quindi, più aspettano, più desiderano, più invocano il dono: ai bambini e

paraletteratura-galateo

Pagina 137

Dono semplice, privo d'immaginazione e sbrigativo: un vestito. Si può dare a una mamma, a una sorella, a una moglie. Dono di mediocre effetto

paraletteratura-galateo

Pagina 138

Innamorate che debbono tener segreto il dono. - Grande medaglione di cristallo montato in argento, con fibre simbolico, dentro; cuoricino d'oro, che

paraletteratura-galateo

Pagina 141

. Certo, è meglio fare un ricco e squisito dono, per questa festa; è meglio dare dei cioccolatini, idealmente gustosi; è meglio dare dei fiori freschi; è

paraletteratura-galateo

Pagina 145

pessimo augurio! E nel giorno di Capo d'Anno, abbiate la ferma volontà di esser sereno: di non trovare troppo meschino il dono che vi si fa e di non

paraletteratura-galateo

Pagina 149

?.........................................133 Fra Natale e Capo d'Anno.................................135 I. Doni, doni, doni, 135. II. Il dono: a chi si deve donare?, 137. III. Il dono

paraletteratura-galateo

Pagina 169

che, dopo, egli assume altro carattere - e trova la fidanzata nel salone. V'è l'uso costante che, in questo primo giorno egli porti un dono alla

paraletteratura-galateo

Pagina 20

scelta di un compare. Scegliere un compare solo perché è nobile, e si è vanitosi, sceglierlo solo perché è ricco, e si vuole un sontuoso dono, è cosa

paraletteratura-galateo

Pagina 29

solitario, per esempio, con un grosso smeraldo, con una grossa perla, unita a un grosso brillante. Il dono dell'anello è il più pratico di tutti, per

paraletteratura-galateo

Pagina 31

, anche magnifico, anche messo in un vaso prezioso: le spose detestano i bouquet di fiori dentro i vasi, rammentarselo! Non è necessario che il dono sia

paraletteratura-galateo

Pagina 33

testimone - donna vale tanto meglio, poiché il suo dono sarà meno ricco, ma più carino, più gentile, più utile: il testimone - donna si sentirà più

paraletteratura-galateo

Pagina 35

moda; più elegante e pratico, è il fazzoletto di seta bianco, legato con un nastro, pieno di confetti; esso è utile, alle signore che lo hanno in dono

paraletteratura-galateo

Pagina 45

chiesa di malumore, e portano un dono, offrendolo a muso storto, e se ne vanno via, prima che gli sposi partano pel viaggio di nozze: dopo, chi si è

paraletteratura-galateo

Pagina 5

battesimo può essere più modesta nel fare il dono alla puerpera e al neonato, scegliendo un gioiello di meno costo, regalando al piccino o alla

paraletteratura-galateo

Pagina 93

padrino di battesimo è tenuto, nel giorno del battesimo, a offrire alla puerpera un dono, più o meno ricco, secondo la propria condizione, e secondo quella

paraletteratura-galateo

Pagina 94

spalla del figlioccio inginocchiato. Come dono, bisogna cominciare dal dare un libro di messa o altro libro di religione; come la Imitazione di Cristo

paraletteratura-galateo

Pagina 97

. Quando si ritorna a casa, la madrina offre alla cresimanda un dono ricordevole: o una catenella d'oro con una crocetta: o un braccialettino d'oro con

paraletteratura-galateo

Pagina 99

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193625
Costantino Rodella 3 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

singolari che doveva l'avventuroso privilegio di non provare mai ombra di dolore a' denti. Una bella e buona dentatura è un caro dono, un prezioso

paraletteratura-galateo

Pagina 13

dono di tutta la collezione storica di Duruy, che a poco a poco lesse tutta non solo, ma ne fece anche de' compendi. Che diversità dalla cugina Erminia

paraletteratura-galateo

Pagina 45

: chi ha il dono della bellezza del corpo, deve avvalorarlo con ottime qualità di animo, se non vuol essere il zimbello degli altri. E le correvano

paraletteratura-galateo

Pagina 7

Cerca

Modifica ricerca