Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 178 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Galateo per tutte le occasioni

187789
Sabrina Carollo 37 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, ovviamente) senza darsi la minima pena nei confronti degli altri. Allo stesso tempo va sfatato il mito secondo cui il bon ton è qualcosa di polverosa ed

paraletteratura-galateo

regolare eventuali spettanze per quelle immagini di cui non sia stato possibile reperire la fonte. A Giacomo e alle sottocoppe di peltro www.giunti.it © 2004

paraletteratura-galateo

Le regole che seguiranno in questa seconda parte altro non sono che uno sviluppo dei "fondamentali", messi alla prova in diversi casi pratici in cui

paraletteratura-galateo

Pagina 100

cui la servitù mangiava in cucina dopo aver lavorato; anche se ormai inutile, è una regola da rispettare.

paraletteratura-galateo

Pagina 105

Di seguito vi proponiamo i principali appuntamenti cui si può essere invitati, con alcune indicazioni su come accogliere e come comportarsi da ospiti

paraletteratura-galateo

Pagina 113

che hanno normali impegni settimanali sia il sabato la serata in cui fare tardi e la domenica quella in cui poter dimenticare gli orari ferrei

paraletteratura-galateo

Pagina 113

Si tratta di un tipo di appuntamento piuttosto informale, in cui vengono proposti diversi tipi di piatti, almeno un paio per portata, disposti sulla

paraletteratura-galateo

Pagina 114

pomeridiano si deve alla relativa facilità con cui si può organizzare, fornendo un'occasione di incontro piacevole e rilassata. Senza voler propinare norme

paraletteratura-galateo

Pagina 115

Il più classico degli appuntamenti, per cui è prevista la più formale delle presentazioni. Naturalmente le variabili passano per il maggiore o minore

paraletteratura-galateo

Pagina 118

cuocere il cibo. È una delle poche occasioni in cui tovaglioli e piatti di carta (non di plastica, e possibilmente colorati) sono ammessi sulla tavola

paraletteratura-galateo

Pagina 118

occasioni di incontro. È generalmente rivolto a un gruppo ristretto di persone che si ritrovano per discorrere in gradevole compagnia, a cui i padroni di

paraletteratura-galateo

Pagina 119

Aulo Gellio attestasse in uno dei suoi scritti la connessione tra il nervo che parte dall'anulare sinistro e il cuore, cui arriverebbe direttamente. Gli

paraletteratura-galateo

Pagina 121

regalo di vostro gusto, magari informandovi comunque prima su cosa potrebbe fare piacere alla coppia. Nel raro caso in cui non esista una lista, tenete

paraletteratura-galateo

Pagina 130

sempre meno usate. Sono piccoli doni che si aggiungono ai confetti, particolarmente inutili e in alcuni casi decisamente brutti, la cui definitiva

paraletteratura-galateo

Pagina 130

semplici e pensare a questo tipo di cerimonia come a un evento cui si partecipa con profonda consapevolezza. Si tratta di un commiato, per alcuni

paraletteratura-galateo

Pagina 138

solare. Eppure evoca qualcosa di speciale, quella piccola parte superstiziosa che alberga in ognuno di noi, di cui un poco ci vergogniamo ma che ci

paraletteratura-galateo

Pagina 144

anche che spesso ci troviamo a dover sopportare legami - a volte stretti - con persone con cui non abbiamo una vera sintonia. Eppure il legame di

paraletteratura-galateo

Pagina 145

quanto utopica sia tale affermazione. Dopo gli eccessivi rigori educativi a cui le generazioni pre-sessantotto sono state sottoposte, dopo la successiva

paraletteratura-galateo

Pagina 156

fastidiosi. Dunque non affettate simpatie che non provate, che oltretutto vengono immediatamente smascherate dai potentissimi radar di cui sono dotati i

paraletteratura-galateo

Pagina 159

, inventare passatempi in grado di sollecitarli e divertirli - al cui scopo non sono assolutamente utili i costosissimi, meravigliosi e coloratissimi balocchi

paraletteratura-galateo

Pagina 168

cui allungare le zampe, con sedili profondi a braccioli imbottiti anche in seconda classe ora sono solo un ricordo. Posti da quattro, in cui stare

paraletteratura-galateo

Pagina 175

"non correre, pensa a noi" sono provvidenzialmente scomparsi come i film nazional popolari dell'epoca a cui appartengono, mentre vanno ancora

paraletteratura-galateo

Pagina 186

capitare la festa o il ritrovo in cui si alza leggermente il tono della conversazione e della musica, ma che rimanga un'eccezione. Cortesia vorrebbe che

paraletteratura-galateo

Pagina 191

Tenendo conto che si tratta di generalizzazioni, di seguito suggeriamo alcuni comportamenti a cui prestare particolare attenzione quando si viaggia

paraletteratura-galateo

Pagina 202

stato di salute. Forse per colpa di una fraintesa cultura kantiana, per cui ciò che costa maggiormente è più degno di plauso, facciamo in modo di

paraletteratura-galateo

Pagina 216

tutti fanno poi buon uso di un tale patrimonio. Seconda regola importante a cui attenersi riguarda le odiose, cosiddette catene di sant'Antonio, che non

paraletteratura-galateo

Pagina 235

ricevimento, si possono sfoggiare abiti da sera, la cui lunghezza arriva generalmente alla caviglia e hanno una scollatura di media ampiezza; ✓ infine

paraletteratura-galateo

Pagina 243

uomini. Tirare su con il naso. Toccare i bicchieri tra loro nel brindisi e dire "cin cin" (soprattutto se in compagnia di giapponesi, per cui la parola ha

paraletteratura-galateo

Pagina 251

(1981, Fabbri) e dalle guide del sito www.supereva.it, a cui si devono diverse curiosità e notizie storiche. Ma le vere, indiscusse maestre di stile e

paraletteratura-galateo

Pagina 253

persone di cui hanno solo vagamente un'idea. ✓ Niente malignità. Voi, proprio voi, con quell'aria innocente. Nemmeno mascherandoli con sotterfugi

paraletteratura-galateo

Pagina 27

non si tratta di messaggi di risposta immediati, di poche parole, sarebbe bene cominciare sempre con un saluto seguito dal nome della persona a cui

paraletteratura-galateo

Pagina 32

Strumento d'amore e odio, che si divide in due sottocategorie: il telefono fisso e quello mobile. Comune a entrambi la parsimonia con cui si dovrebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 36

il nominativo a cui appartiene il telefono - dunque non mandate il messaggio da case in cui non dovreste trovarvi...

paraletteratura-galateo

Pagina 38

Siamo o non siamo la società del consumismo? Tra gli eccessi cui ci autosottoponiamo, il più evidente è lo "spreco" di regali. Un tempo esistevano le

paraletteratura-galateo

Pagina 76

presentazione scritta, utile in mille situazioni differenti, oltre naturalmente a quella "da ufficio": dal mandare fiori (non alla propria amata, per cui

paraletteratura-galateo

Pagina 89

con il tempo in cui viviamo, in cui apparenza e "sostanza" si coniugano solo nei soldi? Con poca eleganza ma maggior coerenza affronteremo il discorso

paraletteratura-galateo

Pagina 96

approfittarsene. Restituire il prestito entro breve tempo è la prima regola, a cui segue immediatamente quella di trattare con cura estrema l'oggetto altrui. La

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Saper vivere. Norme di buona creanza

192886
Matilde Serao 12 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Poiché, moltissima gente, per isvariate ragioni, di cui una, possente, la mancanza di denaro, è costretta di restare in città e ad affrontare il

paraletteratura-galateo

Pagina 125

, importanti così e così, con cui, in fondo, non fa né male né bene, essere in rapporti: e, allora, con costoro, prima di tornare in città, si scambiano saluti

paraletteratura-galateo

Pagina 131

da lettere; biglietto elegantissimo di augurio. Sono doni molto modesti, ma carini, a cui l'innamorata può assegnare un'altra origine. Innamorate, che

paraletteratura-galateo

Pagina 141

, dell'augurio, infine, sotto forma di un gentile cartoncino illustrato, sotto forma di un minuscolo calendario sotto varie forme in cui, anche, l'arte può

paraletteratura-galateo

Pagina 146

e rispettati, che riceveranno questo vostro atto di tenerezza, con una emozione di piacere: quelle alle due o tre amiche dilette, con cui sempre si

paraletteratura-galateo

Pagina 147

La parola è precisa; ma la cosa è tanto multiforme! Specialmente nei paesi meridionali, in cui basta che un giovanotto e una signorina si siano

paraletteratura-galateo

Pagina 19

un grande amico, o un parente carissimo che gli ha fatto da padre, o un superiore nella sua carriera, o un maestro nella sua professione, a cui si vuol

paraletteratura-galateo

Pagina 29

, si debbono fare nei giorni in cui queste persone sono in casa: bisogna saperli, questi giorni, o informarsene minutamente. Queste visite di obbligo non

paraletteratura-galateo

Pagina 50

, con gli studii più profondi: non bisogna scegliere la domenica, perché è un giorno in cui si va a conferenze e a concerti, in cui i ragazzi escono dal

paraletteratura-galateo

Pagina 54

parole, di poter fare uno di quei discorsi vaghi, lenti, un poco tristi, un poco amari, uno di quei discorsi, in cui emana tutta la malinconia riposta

paraletteratura-galateo

Pagina 60

pranzo intimo o di mezza cerimonia, in cui appaiono le ostriche, la cui cattiva reputazione, è diventata invincibile; si dà sempre il potage, ma è

paraletteratura-galateo

Pagina 75

proteggere, costantemente, il giovane a cui promise di esser secondo padre. In quanto ai piccoli doveri della cresima, essi sono identici, cambiato

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193645
Costantino Rodella 1 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui portò la sua attenzione Marina. Basta che vi siano tre o quattro ragazze in una camera a giuocare; perché non si possa più reggere nelle stanze

paraletteratura-galateo

Pagina 25

Cerca

Modifica ricerca