Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caldo

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Galateo per tutte le occasioni

187983
Sabrina Carollo 2 occorrenze
  • 2012
  • Giunti Editore
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

capriole, correre, rovesciarsi il cibo addosso (almeno quelli più piccoli), avere molto caldo, impigliarsi nei rami o nei pertugi che il mondo mette

paraletteratura-galateo

Pagina 156

l'aria condizionata istituzionale, è necessario essere molto tolleranti. Chi soffre molto il caldo non può infatti presentarsi in canottiera, e dunque

paraletteratura-galateo

Pagina 210

Saper vivere. Norme di buona creanza

193403
Matilde Serao 8 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

caldo, quando gli altri hanno caldo; e non lascia di fumare, nel vagone dove non si fuma. Egli mangia, beve, dorme in treno, come se niun altro vi

paraletteratura-galateo

Pagina 112

primo e profittare del tempo e dell'occasione. L'uomo perfettamente bene educato deve sopportare il caldo, il freddo, il digiuno, in viaggio, senza

paraletteratura-galateo

Pagina 114

, informazioni, interviste, mettersi al corrente di tutti i vantaggi e di tutti gli inconvenienti del posto dove si deve andare. In quel paese, fa più caldo che

paraletteratura-galateo

Pagina 123

caldo cittadino, con cui non si scherza; poiché anche quelli che vanno in campagna, hanno caldo; e hanno caldo anche quelli che vanno sulle spiagge del

paraletteratura-galateo

Pagina 125

È quello che fa affrontare il caldo, in tutta la sua violenza. Lasciare che, dalla mattina, penetri l'aria nelle stanze, ma che vi penetri anche il

paraletteratura-galateo

Pagina 126

rumore, sedendosi, alzandosi, inginocchiandosi; non si agita mai il ventaglio, contro il caldo; non ci si volta mai indietro, per vedere chi è entrato

paraletteratura-galateo

Pagina 151

caldo: i due metodi, 125. X. Il caldo: il secondo metodo, 126. XI. La villeggiatura: i lavori donneschi, 128. XII. Si balla più che mai, in estate, 129

paraletteratura-galateo

Pagina 169

zuppa leggera, leggerissima, dopo le ostriche; un pesce bollito, con salsa, o meglio se con due salse, a scelta dell'invitato, e se il pesce è caldo

paraletteratura-galateo

Pagina 73

Marina ovvero il galateo della fanciulla

193625
Costantino Rodella 5 occorrenze
  • 2012
  • G. B. Paravia e Comp.
  • Firenze-Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

tanti lumi accesi, al caldo soffocante, con tanta gente raccolta, in mezzo al polverìo che di necessità suscita la danza, come si può ancora respirare

paraletteratura-galateo

Pagina 109

contorno dell’occhio e le labbra d’una vertice, che, venuti poi in luogo caldo, al teatro,ad esempio,o al ballo, si scioglie col sudore in gocciole

paraletteratura-galateo

Pagina 13

. — Come sta oggi, signora? — Ahimè, male, non ho dormito! — e giù contro il vento, il freddo, il caldo, il mal di nervi, l'insonnia, l'emicrania, e tutti i

paraletteratura-galateo

Pagina 140

. Onde la scuola non le era punto uggiosa e pesante, ma una festa, un luogo caldo di amore. Aspettava poi la sera sempre con una trepidanza infinita di

paraletteratura-galateo

Pagina 20

della donna. La signora Bianca ben altrimenti praticò con Marina; da piccoletta l'avvezzò a sfidare il freddo e il caldo; al sole aperto, all'aria

paraletteratura-galateo

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca