Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La novazione di donazione - abstract in versione elettronica

129261
Santarcangelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Questa ricerca, a differenza delle altre già apparse in questa Rivista, non si propone solo di illustrare come la teoria, nelle sue varie

diritto

Questioni interpretative in ordine alla costituzione di società commerciali da parte delle Università - abstract in versione elettronica

129283
Spuntarelli, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

strumentale alle sue finalità istituzionali.

diritto

Dal caso FIAT al caso Italia. Il diritto del lavoro di prossimità, le sue scaturigini e i suoi limiti costituzionali - abstract in versione elettronica

129350
Ales, Edoardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dal caso FIAT al caso Italia. Il diritto del lavoro di prossimità, le sue scaturigini e i suoi limiti costituzionali

diritto

Riflessioni sulla nuova disciplina della mediazione civile (d.lgs. n. 28, 4 marzo 2010) e sue possibilità applicative in tema di responsabilità professionale medica - abstract in versione elettronica

129852
Perotti, Silvia; Avanza, Marco; Vassalini, Marzia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni sulla nuova disciplina della mediazione civile (d.lgs. n. 28, 4 marzo 2010) e sue possibilità applicative in tema di responsabilità

diritto

I chiaroscuri della geopolitica - abstract in versione elettronica

129925
Ferrari, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento e le sue implicazioni nella sfera del diritto. L'opera di Losano fa riemergere figure di

diritto

Contratti bancari e oggetto del pignoramento: il ruolo della banca terza pignorata - abstract in versione elettronica

130189
De Vellis, Giulia; Cargniel, Elsie 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soddisfare le sue ragioni e sia altrettanto indispensabile per la banca nell'identificazione degli obblighi su di essa gravanti, quale soggetto

diritto

La Cassazione torna sul concorso di cause umane e cause naturali e butta il bambino con l'acqua sporca - abstract in versione elettronica

130223
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dannoso, con esclusione delle sue sole conseguenze eziologicamente riconducibili alla concausa naturale. Il ripensamento della Corte rispetto ad un

diritto

"Recenti sviluppi in materia di espropriazione per pubblica utilità alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 293 del 2010 e del nuovo art. 42 bis del Testo unico sugli espropri" - abstract in versione elettronica

130305
Nunziata, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

provvedimento, riattivando un nuovo procedimento espropriativo con le sue garanzie. A tali strumenti ora si aggiunge il possibile ricorso all'art. 42 bis del

diritto

Violenza sessuale di gruppo e discrezionalità del giudice de libertate: dalla Corte di cassazione una quinta declaratoria di incostituzionalità della presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare - abstract in versione elettronica

130495
Giuliani, Livia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., in punto di legittimità dell'art. 275, comma 3, c.p.p., abbia esorbitato dai limiti delle sue attribuzioni, là dove ritenendo "direttamente

diritto

Dalla struttura alla funzione (probatoria): il "tipo colposo" nel crogiolo dell'accertamento giudiziale - abstract in versione elettronica

130615
Attili, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

alcuni criteri-guida da perseguire nella costruzione della imputazione colposa e nella disciplina delle sue vicende modificative, in netta antitesi con

diritto

Una calda estate. Note preliminari sulla crisi dei "debiti sovrani" - abstract in versione elettronica

131077
Gasparini Casari, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caratteristiche della crisi "dei debiti sovrani", le sue origini, le cause che l'hanno provocate e le sue implicazioni, anche sul piano giuridico e

diritto

Abilitazioni in attesa di criteri - abstract in versione elettronica

131439
Carloni, Enrica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

completamento del nuovo sistema risulta difficile dare una valutazione complessiva delle sue potenzialità e delle sue criticità.

diritto

Natura e finalità del "Democrates secundus" - abstract in versione elettronica

131601
Taranto, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conquista deve essere giustificata sia come difesa di Dio e delle sue leggi naturali, sia come opera della "charitas", ma essa deve poter trovare la sua

diritto

Nuova organizzazione d'impresa e diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

131779
Garofalo, Mario Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributo, però, evidenzia come il diritto del lavoro, nelle sue componenti fondamentali, sia addirittura precedente rispetto all'avvento in Italia

diritto

Logica differenziale e valutazione economica del risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

131807
Renoldi, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La stima economica del risarcimento del danno, nelle sue manifestazioni di lucro cessante e di danno emergente, può essere ricondotta nel più ampio

diritto

Il risarcimento del danno da contraffazione nell'esperienza giurisprudenziale italiana - abstract in versione elettronica

131819
Magelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconsiderare la responsabilità civile nel settore delle privative alla luce delle sue specificità.

diritto

Le frodi assicurative, con particolare riguardo alle frodi nella r.c. auto - abstract in versione elettronica

131853
Bartoli, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

efficacia dello strumento penalistico. Muovendo proprio da un'analisi di questa realtà e dalle sue cause, l'A. propone la realizzazione di un sistema

diritto

Rispetto dei diritti umani in carcere. Dalle mele marce ai cattivi cestini - abstract in versione elettronica

131953
Ciardiello, Patrizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cui si moltiplicano i "trattamenti inumani e degradanti". Di qui la necessità di un cambio di paradigma nell'analisi della pena e delle sue

diritto

La gestione dei servizi pubblici attraverso enti di diritto pubblico nel quadro normativo europeo - abstract in versione elettronica

131967
Marcou, Gerard 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Tuttavia, ogni ente pubblico può compiere le sue funzioni con propri mezzi, non solo rivolgendosi al mercato. Questa via e praticabile anche se un

diritto

Forme di partecipazione nella gestione dei pubblici servizi nell'ambito dei processi di trasformazione dell'attività amministrativa - abstract in versione elettronica

131975
Lieto, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attivo della cittadinanza per il conseguimento del buon andamento dell'attività amministrativa e l'importanza del linguaggio e le sue esigenze di

diritto

La responsabilità dei genitori per il trasporto in motorino di un passeggero da parte del figlio minorenne - abstract in versione elettronica

132163
Benedetti, Aldo P. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel commento l'A. illustra la decisione della Cassazione e le sue motivazioni. In particolare l'analisi della sentenza si sofferma sul problema della

diritto

Il gruppo di imprese nell'amministrazione straordinaria - abstract in versione elettronica

132367
Zanichelli, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

gruppo, esamina i presupposti e le vicende procedurali attinenti all'apertura di una procedura di amministrazione straordinaria di gruppo nelle sue

diritto

Materiali per uno studio sociologico della distinzione tra diritto pubblico e diritto privato - abstract in versione elettronica

132457
Pupolizio, Ivan 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricondotta alle sue principali matrici storiche, e analizzata in alcune più recenti versioni, che ne conservano intatto il significato ideologico.

diritto

Condanna ed adempimento nel nuovo processo amministrativo - abstract in versione elettronica

132497
Torchia, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalle sue disposizioni è desumibile il principio di atipicità sia delle azioni, sia delle pronunce. In caso di reiterato e illegittimo rigetto di

diritto

La necessaria collegialità della Corte di appello e le conseguenze delle sue possibili violazioni - abstract in versione elettronica

132724
Carrato, Aldo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La necessaria collegialità della Corte di appello e le conseguenze delle sue possibili violazioni

diritto

Studio sulla natura giuridica della Tia, alla luce degli ultimi sviluppi legislativi e giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

132959
Lovecchio, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro intende affrontare la questione assai dibattuta della natura giuridica della Tia (tariffa di igiene ambientale) e delle sue

diritto

Validità della firma elettronica: la firma biometrica come modello operativo avanzato - abstract in versione elettronica

133329
Mastromatteo, Alessandro; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

II documento informatico, le sue copie e duplicati hanno un'efficacia probatoria graduata in base alla tipologia di firma elettronica apposta

diritto

Il rimborso delle spese legali sostenute dall'amministratore - abstract in versione elettronica

134113
Guglielmetti, Romina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giudiziari (penali o civili) in cui sia stato coinvolto per fatti attinenti e connessi all'esercizio delle sue funzioni, soffermandosi, in particolare

diritto

Privacy, riservatezza, reputazione e onore: valutazioni economiche e tecniche giuridiche di tutela - abstract in versione elettronica

134123
Carriero, Veronica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problema del bilanciamento degli interessi è oggi estensibile alla disciplina dell'impresa quando chiama in gioco la sua reputazione sul mercato, le sue

diritto

L'intervento pubblico nel trasporto ferroviario. Prospettive di liberalizzazione e esigenze di servizio pubblico - abstract in versione elettronica

134705
Cambini, Carlo; Catalano, Giuseppe; Savolfi, Alessia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, si delineano alcuni punti di riferimento metodologici per la definizione del livello dell'intervento pubblico e delle sue modalità di erogazione e

diritto

Le responsabilità del coordinatore infermieristico nell'esercizio delle sue attività e "la culpa in vigilando" - abstract in versione elettronica

135006
Cammarano, Andrea; Maddalena, Gerardo Maria; Marella, Gian Luca; Perfetti, Emilio; Arcudi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le responsabilità del coordinatore infermieristico nell'esercizio delle sue attività e "la culpa in vigilando"

diritto

L'interpretazione della riforma di TPL a Genova: tra la creazione di una bad company e l'efficientamento del sistema - abstract in versione elettronica

135049
Burlando, Claudia; Todeschino, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro cerca di comprendere quali siano stati gli effetti della riforma del TPL (avviata con il d.lgs. 422/1997 e sue successive

diritto

Scuola Famiglia, laicità dello Stato - abstract in versione elettronica

135169
Garancini, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con la Costituzione repubblicana - al centro dei rapporti educativi e altresì di istruzione la famiglia, la sua storia, le sue radici culturali.

diritto

Max Weber "giurista" del lavoro - abstract in versione elettronica

135281
Nogler, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sociologo, non tanto dei fenomeni, quanto soprattutto dell'azione sociale. Le sue indagini furono, infatti, rivolte ai comportamenti umani dei quali W

diritto

Lo "strano mercato" dei diamanti nell'Unione europea - abstract in versione elettronica

135367
Troianello, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro analizza il funzionamento del mercato dei diamanti nell'Unione europea nelle sue peculiarità. Gli interventi normativi comunitari adottati

diritto

Teste d'accusa non reperibile, letture e diritto al confronto - abstract in versione elettronica

135525
Trapella, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

altre condizioni contemplate dall'art. 512 c.p.p., la lettura delle sue dichiarazioni pre-dibattimentali.

diritto

L'ambiente e il diritto - abstract in versione elettronica

135573
Rossi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'ambiente costituisca una fase nuova del diritto e delle sue categorie l'A. risponde con cautela, ponendo al centro la mondializzazione dell'economia

diritto

L'escrow agreement negli ordinamenti di common law e nell'ordinamento italiano - abstract in versione elettronica

135697
Zagami, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compravendite immobiliari. E, in ragione delle sue caratteristiche, potrebbe ovviare anche ad alcuni problemi che si presentano, in situazioni analoghe, anche

diritto

Recensione a "Le droit de suite et sa reconnaissance selon la Convention de La Haye sur les trusts. Tracing en droit civil suisse" - abstract in versione elettronica

135703
Lupoi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il libro "Le droit de suite et sa reconnaissance selon la Convention de La Haye sue le trustes. Tracing en droit civil suisse" affronta il delicato

diritto

La rilevanza penale dell'elusione tra Suprema Corte e legislatore dopo la sentenza D&G - abstract in versione elettronica

135751
Troyer, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Corte pone rispetto al principio di legalità nelle sue molteplici declinazioni.

diritto

Il "diritto al silenzio" del potenziale testimone e l'incidente probatorio in sede di indagini difensive - abstract in versione elettronica

135831
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contesto, "stravagante", sia per le sue finalità, sia per le dinamiche che implica, ha impegnato la giurisprudenza a risolvere diverse questioni: in

diritto

Le sezioni specializzate in materia d'impresa - abstract in versione elettronica

135867
Celentano, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

carattere processuale ed organizzativo, concernenti le sue plurime e variegate competenze specialistiche, con particolare riguardo a quelle relative

diritto

Ragioni e possibili implicazioni dell'affermata impugnabilità delle comunicazioni di irregolarità - abstract in versione elettronica

135893
Guidara, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le ragioni che lo avrebbero determinato e le sue possibili implicazioni, avendo riguardo in particolare a doverosità o meno dell'impugnazione, azioni

diritto

La protezione cautelare dei diritti di proprietà industriale nella recente revisione del c.p.i - abstract in versione elettronica

135927
Liuzzo, Lamberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intellettuali. L'A. offre una sintesi della disciplina cautelare e delle sue nuove articolazioni.

diritto

Affidamento fiduciario a tutela di anziani - abstract in versione elettronica

136637
Piana, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto di affidamento fiduciario in forza delle sue caratteristiche permette di tutelare in maniera soddisfacente situazioni come quella in cui

diritto

La giustizia negoziata in Europa: uno sguardo comparato tra Slovenia e Italia - abstract in versione elettronica

136675
Fiser, Zvonko; Gialuz, Mitja 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Un'evoluzione che affonda parte delle sue radici proprio nel patteggiamento italiano, spesso presentato come uno degli archetipi di riferimento in

diritto

Reti d'impresa: dalla semplificazione della procedura di costituzione all'attribuzione della soggettività - abstract in versione elettronica

136811
Sacrestano, Amedeo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

aggregata) dell'attività economica richiede - ancora di più - l'attenta disamina delle sue caratteristiche organizzative, giuridiche e fiscali. Il tutto

diritto

I trusts sono soggetti passivi IMU e sono ammessi all'esenzione se hanno finalità assistenziali - abstract in versione elettronica

136835
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'azione amministrativa a comportare che il diritto tributario abbia le sue regole e tecniche per individuare, in piena autonomia, i soggetti passivi

diritto

Finalità, monitoraggio e oneri finanziari della riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136889
Carinci, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

fondamentali e le sue finalità. Ci si sofferma, in particolare, sulla particolare strumentazione attuativa prescelta, ovvero un mix di minore flessibilità in

diritto

L'inserimento lavorativo dei disabili per la riforma Fornero - abstract in versione elettronica

136931
Limena, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'art. 4 della l. 28 giugno 2012, n. 92 contiene fra le sue disposizioni alcune norme dichiaratamente volte a rafforzare l'inserimento lavorativo dei

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie