Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: successivo

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

I servizi pubblici dopo il d.l. 138/2011 - abstract in versione elettronica

129273
Rizzo, Ilaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivo d.p.r. 168/2010 di attuazione. Sia consentito, allora, evidenziare come sarebbe stato forse più opportuno per il legislatore indugiare

diritto

La responsabilità del provider tra prevenzione e rimozione - abstract in versione elettronica

129653
Di Majo, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con I'ordinanza del Tribunale di Roma viene escluso al provider il dovere del controllo - intervento preventivo nonché successivo (condizionato

diritto

Riflessioni sulla nuova disciplina della mediazione civile (d.lgs. n. 28, 4 marzo 2010) e sue possibilità applicative in tema di responsabilità professionale medica - abstract in versione elettronica

129853
Perotti, Silvia; Avanza, Marco; Vassalini, Marzia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivo regolamento attuativo (d.m. 180/2010), riforma la disciplina della mediazione finalizzata alla conciliazione per le controversie in materia

diritto

Un caso di suicidio mediante ingestione di pesticidi (solfato di rame pentaidrato) - abstract in versione elettronica

129863
Bonanni, Elisa; Mangiulli, Tatiana; Bonaccorso, Luigi; Bolino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profuso) con successivo stato di malessere generale fino all'obitus, avvenuto poco prima dell'accesso in ospedale. All'indagine autoptica si

diritto

L'affidamento nei rapporti con la p.a. - abstract in versione elettronica

130015
Di Majo, Adolfo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestarne il successivo annullamento, di per sé legittimo, ma solo di lamentarsi per avere confidato nella legittimità dell'atto poi annullato e nei

diritto

Il (precario) principio di libera cedibilità dei crediti cristallizzato da due sentenze gemelle della Cassazione del 2012 - abstract in versione elettronica

130891
Argine, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ancorché sottoposto a successivo giudizio di accertamento e quantificazione. Ciò nonostante, permangono con riferimento alla problematica in essere

diritto

"La tutela degli investitori rispetto ai conflitti d'interesse degli intermediari" quale bene primario nella fattispecie al vaglio della Cassazione - abstract in versione elettronica

131151
Indolfi, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

graverebbe l'obbligo di astensione dalle operazioni in conflitto, salva l'ipotesi di disclosure preventiva e circostanziata ed il successivo consenso

diritto

Libertà economiche e poteri amministrativi: la regola del controllo successivo dalla legge alla Costituzione - abstract in versione elettronica

131414
Liguori, Fiorenzo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Libertà economiche e poteri amministrativi: la regola del controllo successivo dalla legge alla Costituzione

diritto

controllo successivo (ed eventuale inibizione di quanto realizzato contra legem) che sostituirebbe in via generale, salve (sempre più limitate) eccezioni

diritto

Abilitazioni in attesa di criteri - abstract in versione elettronica

131439
Carloni, Enrica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, per l'assenza dei criteri e parametri nel rispetto dei quali le commissioni dovranno attribuire l'abilitazione, rimessi ad un successivo provvedimento

diritto

Omesso versamento di ritenute provvidenziali e causa sopravvenuta di non punibilità - abstract in versione elettronica

131849
Gironi, Emilio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

omissivo istantaneo e da ritenere consumato, ex art. 2 comma 1 lett. b) d. lg. 18 novembre 1998 n. 422, il giorno sedici del mese successivo a quello

diritto

La soggettività degli OICR ai fini delle imposte sui redditi - abstract in versione elettronica

132233
Arquilla, Norberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra i soggetti passivi ai fini IRES anche se, poi, sono esenti da detta imposta per effetto di quanto previsto dal successivo comma 5-quinquies. Sono

diritto

Non sempre il riacquisto entro un anno "salva" dalla revoca dei benefici "prima casa" - abstract in versione elettronica

132533
Iannello, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

proceduto, entro l'anno successivo, all'acquisto di una quota di proprietà su altro immobile quantitativamente tale da consentire l'effettiva destinazione

diritto

Recesso del socio: determinazione del valore delle azioni e verbalizzazione notarile - abstract in versione elettronica

132897
Liotti, Giuliana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", precisando, al successivo V comma, che "i soci hanno diritto di conoscere la determinazione del valore (...) nei quindici giorni antecedenti alla data

diritto

Rientra nell'IVA di gruppo solo il credito successivo all'incorporazione - abstract in versione elettronica

133054
Santi, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rientra nell'IVA di gruppo solo il credito successivo all'incorporazione

diritto

Incertezza sulla rilevanza penale dell'abuso del diritto e raddoppio dei termini - abstract in versione elettronica

133391
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

momento successivo al decorso del termine ordinario per l'accertamento. Per rendere il contribuente sufficientemente edotto in ordine alla durata del

diritto

Possibile la rivalsa dell'IVA accertata se l'imposta dovuta è versata all'Erario - abstract in versione elettronica

133429
Centore, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detrazione, da esercitarsi al più tardi con la dichiarazione IVA del secondo anno successivo a quello in cui ha corrisposto l'imposta addebitata.

diritto

Conservazione sostitutiva dei documenti informatici: indicazioni dall'Agenzia delle entrate - abstract in versione elettronica

133565
Mastromatteo, Alessandro; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Entro il quarto mese successivo alla scadenza dei termini per presentare le dichiarazioni delle imposte sui redditi, IVA o IRAP, gli interessati o i

diritto

La nuova disciplina del riporto delle perdite in UNICO 2012 - abstract in versione elettronica

133627
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito imponibile di ciascun periodo successivo in misura non superiore all'80% dello stesso e di quelle realizzate nei primi tre periodi d'imposta dalla

diritto

Variazione del sistema di amministrazione e controllo: soluzioni ad aspetti controversi - abstract in versione elettronica

133643
De Sandoli, Gioacchino Ivan 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

convocata per l'approvazione del bilancio relativo all'esercizio successivo. Si ritengono applicabili, in sede di variazione, le disposizioni dettate in

diritto

La cartella di pagamento può considerarsi atto reclamabile? - abstract in versione elettronica

133687
Ferrari, Carlo; Ruggeri, Iris Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inammissibilità del successivo ricorso, anche la cartella di pagamento, atto tipico dell'agente della riscossione. Tale conclusione non sembra condivisibile

diritto

Pagamento dell'indennizzo e ritrovamento della res nell'assicurazione contro il furto - abstract in versione elettronica

133909
Nastri, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Contratto di assicurazione contro il furto, perdita della cosa assicurata, pagamento dell'indennizzo e successivo recupero della res. Il Tribunale

diritto

Il contenimento della spesa passa (ancora) dai tagli - abstract in versione elettronica

134191
Villa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivo. Tuttavia, come avvenuto negli ultimi anni, le principali decisioni in materia sono state anticipate ai mesi estivi e la legge di stabilità si

diritto

Liquidazioni trimestrali IVA e contabilità semplificata, uniformate solo le soglie monetarie - abstract in versione elettronica

134323
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'anno entro il 16 marzo dell'anno successivo. Queste le precisazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 15/E del 2012, emanata per

diritto

Comunicazione al contribuente della presa a carico delle somme da riscuotere con atto impoesattivo - abstract in versione elettronica

134345
Carinci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

iniziata, a pena di decadenza, l'espropriazione forzata: non più il 31 dicembre del secondo anno, bensì il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello in

diritto

Finanziamenti a società "correlate" e postergazione: profili di diritto civile e penale - abstract in versione elettronica

134387
Abriani, Niccolò; Giunta, Fausto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione al fine di verificare la configurabilità, in ipotesi di eventuale successivo fallimento, degli estremi del reato di bancarotta fraudolenta, anche

diritto

Trasformazione in crediti d'imposta delle "attività per imposte anticipate" in caso di fallimento dell'impresa - abstract in versione elettronica

134447
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiarazione del fallimento dall'imponibile del primo esercizio successivo alla ripresa della propria attività.

diritto

Il disegno di legge circa le disposizioni anticipate di trattamento (alla luce delle modifiche del testo emanate dalla camera il 12 luglio 2011): un'occasione mancata? - abstract in versione elettronica

134693
Norelli, Gian-Aristide; Focardi, Martina; De Luca, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambito sicuramente successivo e forse neppure concretizzantesi - rispetto alla espressione della scelta. Il pericolo di una eccessiva "astrattezza

diritto

Il Direttore generale degli EE.LL. tra politica e dirigenza - abstract in versione elettronica

134785
Vicinanza, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Programmazione e Territorio, attribuita con decreto successivo alla nomina di city manager, non conferisce uno specifico e nuovo settore di competenza, in

diritto

E'ammissibile il deposito della lista testi da parte della persona offesa - abstract in versione elettronica

134803
Cudemo, Rosalba 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

caso in cui il deposito della lista testi sia successivo alla presentazione in cancelleria dell'atto di costituzione. In entrambi i casi figura solo una

diritto

La Cassazione rigetta il "modello della causalità proporzionale" con un decalogo impeccabile sulla valutazione degli stati pregressi - abstract in versione elettronica

134855
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nell'individuazione/quantificazione delle singole conseguenze pregiudizievoli (cioè sul successivo piano della causalità giuridica), il giudice deve poi

diritto

I rischi lavorativi nelle lavanderie industriali - abstract in versione elettronica

134921
Brusco, A.; Menicocci, A.; Mignacca, F.R.; Venanzetti, F. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ridursi nuovamente nel biennio successivo (rispettivamente 748 e 707 denunce). Un trend in continuo aumento riguarda, di contro, gli infortuni occorsi

diritto

La mediazione ex d.lgs. n. 28/2010: una procedura conciliativa aggiudicativa travestita da facilitativa? - abstract in versione elettronica

134969
Buonocore, Cosima Ilaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e sull'esito del potenziale successivo giudizio. E singolare che nel mentre si è resa obbligatoria la mediazione in materia civile e commerciale, è

diritto

La protesi di spalla: aspetti ortopedici, riabilitativi e medico-legali - abstract in versione elettronica

134985
Bonziglia, Sergio; Mariotti, Umberto; Bertini, Marco; Brosio, Cesare 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

asettica, artrite reumatoide, artrosi con rottura massiva irreparabile della cuffia dei rotatori. II percorso riabilitativo successivo all'impianto è

diritto

L'estensione oggettiva del divieto di doppio giudizio - abstract in versione elettronica

135141
Iacobacci, Danilo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

", da ciò derivando che una pronuncia definitiva su di uno soltanto di essi non potrà precludere un successivo giudizio sull'ulteriore rilevanza penale

diritto

Esclusa l'applicabilità del termine dilatorio all'avviso di recupero del credito d'imposta connesso all'incremento dell'occupazione - abstract in versione elettronica

135877
Ginanneschi, Simone 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

detto termine all'avviso di recupero del credito d'imposta connesso all'incremento dell'occupazione, siccome "propedeutico" al successivo avviso di

diritto

La mancata instaurazione del contraddittorio su un'ipotesi potenzialmente elusiva rende nullo il successivo atto impositivo - abstract in versione elettronica

135888
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La mancata instaurazione del contraddittorio su un'ipotesi potenzialmente elusiva rende nullo il successivo atto impositivo

diritto

Rilevanza del giudicato nel processo tributario - abstract in versione elettronica

135903
Dalla Bontà, Silvana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sentenza di rigetto per inammissibilità del ricorso tributario (avverso un avviso di mora successivo al primo non impugnato); d) l'intangibilità del

diritto

Durata ragionevole del processo e persona offesa - abstract in versione elettronica

135921
Gualtieri, Piero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

successivo ricorso, rivolto ad ottenere siffatto riconoscimento. Nella circostanza non ha nemmeno consentito l'accesso alla motivazione del provvedimento, in

diritto

Pubblicità della cessazione dell'impresa e disciplina del fallimento successivo - abstract in versione elettronica

136136
Cataldo, Massimo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Pubblicità della cessazione dell'impresa e disciplina del fallimento successivo

diritto

La Suprema Corte torna a esaminare la disciplina del c.d. fallimento successivo, dopo le recenti pronunce a sezioni unite relative agli effetti, a

diritto

Gli effetti della procedura di amministrazione straordinaria delle grandi impresi insolventi sui contratti preesistenti di somministrazione - abstract in versione elettronica

136175
Censoni, Felice Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stato di insolvenza, sia a quello successivo del decreto di apertura di detta procedura, soffermandosi sui poteri del commissario straordinario e sui

diritto

Comportamento successivo delle parti e forma scritta ad substantiam - abstract in versione elettronica

136180
Barillà, Giuseppina 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Comportamento successivo delle parti e forma scritta ad substantiam

diritto

contratto evidenziando come il comportamento successivo tenuto dai contraenti rilevi anzitutto e preliminarmente al fine di verificare l'effettiva

diritto

Potestà regolamentare e interesse legittimo - abstract in versione elettronica

136379
Campobasso, Maurizia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

censurato per vizi meramente formali, laddove le censure tipicamente sostanziali siano rivolte al regolamento di cui il successivo provvedimento

diritto

L'accertamento e la prescrizione dei crediti nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica

136423
Nardecchia, Giovanni Battista 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, sia nel successivo eventuale giudizio di risoluzione.

diritto

Mancata osservanza delle formalità necessarie e ritrasferimento del bene culturale - abstract in versione elettronica

136687
Guida, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

denunziato alle competenti Autorità, creando un vulnus sugli effetti del trasferimento e, conseguentemente, sul successivo ritrasferimento. Occorre

diritto

SCIA e poteri in autotutela - abstract in versione elettronica

136717
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 21-quinquies e 21-nonies della L. n. 241/90, il potere di intervento successivo è stato interpretativamente ricondotto alla categoria dell'autotutela

diritto

L'illegittimità della notificazione non inficia l'esistenza della cartella di pagamento - abstract in versione elettronica

136851
Piciocchi, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è coinvolto da una decisione di annullamento per profili attinenti alla notificazione dell'atto successivo, alla cartella di pagamento per comprendere

diritto

''Appalto di opere o di servizi" e solidarietà dopo la l. n. 92/2012 - abstract in versione elettronica

136929
Tosi, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

estraneo il successivo intervento in materia fiscale del c.d. decreto sviluppo.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie