Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rispondere

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sorveglianza degli incapaci e responsabilità del custode - abstract in versione elettronica

129253
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mente sia ricoverato presso la stessa; diversamente, il personale medico può essere chiamato a rispondere dei danni cagionali a terzi dall'attività

diritto

La responsabilità per il prospetto fra diritto comunitario, legge nazionale e regolamento CONSOB - abstract in versione elettronica

129255
Sangiovanni, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 94 t.u.f. si caratterizza per prevedere una molteplicità di responsabilità. Oltre all'emittente, possono essere chiamati a rispondere l'offerente

diritto

Chiaroscuri del decreto legge 23 giugno 2011, n. 89, come modificato dalle legge di conversione, 2 agosto 2011, n. 129 - abstract in versione elettronica

129529
Morozzo Della Rocca, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) optando per una politica di recepimento al minimo livello. Ne consegue, a parere dell'A., la possibilità che l'Italia debba rispondere, in futuro

diritto

"Surrogazione Bersani" e nullità. Le responsabilità del notaio - abstract in versione elettronica

129751
Di Stasio, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che uno acto a livello extracontrattuale, per violazione della libertà contrattuale di quest'ultimo). Il pubblico ufficiale dovrebbe anche rispondere

diritto

"Dall'errore all'errante": quali prospettive per una più efficace tutela del diritto alla salute ed al trattamento rieducativo del detenuto? - abstract in versione elettronica

129967
Aprile, Ercole 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riconoscere al soggetto 'errante' oramai privato della libertà personale perché chiamato a rispondere della condanna inflittagli per il commesso 'errore'.

diritto

La tutela del diritto alla salute dei detenuti - abstract in versione elettronica

129969
Fadda, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

CEDU, lo scritto si propone di rispondere alla domanda se una persona, temporaneamente privata della libertà personale, possa fruire della tutela del

diritto

La Cassazione torna sul concorso di cause umane e cause naturali e butta il bambino con l'acqua sporca - abstract in versione elettronica

130223
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materiale e dell'obbligo risarcitorio dell'autore dell'azione umana imputabile, il quale dovrebbe rispondere dell'intero pregiudizio inerente all'evento

diritto

Clausola compromissoria societaria nulla e responsabilità del notaio ai sensi dell'art. 28, n. 1, l. not.: la Cassazione risolve il contrasto e fissa il "d-day" dell'illecito disciplinare - abstract in versione elettronica

130461
Felleti, Liliana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

settembre 2011 dovranno rispondere ai sensi dell'art. 28, n. 1, l. not., se inseriranno in atti societari clausole arbitrali c.d. di diritto comune.

diritto

Fallimento ed illecito amministrativo dipendente da reato: spunti problematici di una "quaestio" ancora non definitivamente risolta - abstract in versione elettronica

131023
D'Urzo, Francesca; Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da reato del quale l'ente è chiamato a rispondere nel processo penale. Prendendo spunto dall'unica sentenza della Corte di cassazione che si è

diritto

Sviluppo e applicazione del metodo ICA. Aspetti correlati al "carico di lavoro" e alla determinazione del fabbisogno di personale sanitario e di supporto - abstract in versione elettronica

131123
Cavaliere, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il metodo di determinazione degli Indici di Complessità Assistenziale (ICA) è un sistema integrato multidimensionale capace di rispondere

diritto

Responsabilità per esercizio di attività pericolose: prova liberatoria e concorso di colpa del danneggiato - abstract in versione elettronica

131155
Fin, Camilla 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

deve rispondere solamente per i danni a sé imputabili, in forza della quale il risarcimento andrebbe ridotto tenendo conto del fatto colposo della

diritto

Il modello di gestione e l'efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa - abstract in versione elettronica

131175
Fonzar, Ugo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per l'impresa che viene chiamata a rispondere della commissione di alcuni reati da parte dei suoi amministratori, dirigenti e dipendenti se fatti

diritto

Il "fair value" nei principi contabili internazionali. Origini e recenti tendenze - abstract in versione elettronica

131303
Aversano, Natalia; Sannino, Giuseppe; Tartaglia Polcini, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Accounting Standard Board], con il recente IFRS 13, ha ritenuto di rispondere ai principali limiti intrinseci del "fair value", da un lato, indicando alcune

diritto

La disciplina dei crediti prededucibili - abstract in versione elettronica

131329
Tedioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) La disciplina dei crediti prededucibili. L'art. 111 bis l. fall. è stato introdotto per rispondere a quattro interrogativi oggetto di ampio

diritto

L'azienda sanitaria privata: tra etica e mercato - abstract in versione elettronica

131397
Laus, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionale, individuano i punti fondamentali del comportamento eticamente orientato delle aziende sanitarie, le quali devono rispondere a criteri di reale

diritto

Le concezioni teleologiche del diritto nella letteratura teorico-giuridica. Osservazioni analitiche per una classificazione - abstract in versione elettronica

131761
Gometz, Gianmarco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

importante o addirittura indispensabile per rispondere alla domanda: Che cosa è, in generale, il diritto?

diritto

La convention aziendale (secondo il laboratorio creativo Gerebros) - abstract in versione elettronica

131899
Geremicca, Renato 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

obiettivi di comunicazione interna e di contributo motivazionale, il progetto è riuscito a rispondere alla richiesta precisa della committenza riguardo

diritto

Il malato e il nemico. Questioni etiche e antropologiche dell'uso sociale della medicina - abstract in versione elettronica

131993
Papa, Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, persino inediti. Si profila, cosicché, la possibilità che l'azione terapeutica stessa sia esautorata per rispondere a esigenze di una mera medicalizzazione

diritto

La manovra economica di luglio e le prospettive per la contrattazione decentrata - abstract in versione elettronica

132479
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ridimensionarli e rispondere alle richieste formulate dall'Unione europea. Dal momento che sembra ancora una volta bloccare le spese del personale

diritto

Natura del termine e tutela del contribuente nel procedimento di accertamento delle fattispecie potenzialmente elusive - abstract in versione elettronica

132541
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

perentorio il termine di 60 giorni previsto affinché il contribuente possa rispondere alle richieste di chiarimenti del Fisco in merito a un'operazione

diritto

I quindici anni della Rivista - abstract in versione elettronica

132559
Petrelli, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenuta dalla consapevolezza che la nuova figura di magistrato ha fatto segnare un passo avanti nella capacità del sistema giustizia di rispondere alle

diritto

Quando non si riesce a motivare: la tutela del diritto d'autore delle opere di industrial design fra giurisprudenza comunitaria e nazionale - abstract in versione elettronica

132677
Floridia, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere ribadita fino all'ultimo grado lo Stato italiano potrebbe essere chiamato a rispondere del danno causato per avere negato la protezione

diritto

Autodeterminazione del minore e responsabilità civile - abstract in versione elettronica

132699
Cimmino, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiedersi quando del danno cagionato dal minore possano essere chiamati a rispondere i genitori, gli allenatori, gli istruttori e gli insegnanti e le stesse

diritto

La responsabilità dell'ente nel nuovo diritto dell'impresa: dai Tribunali alle Procure della Repubblica - abstract in versione elettronica

132943
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

organizzativo-funzionale e rivesta una posizione qualificata all'interno dell'ente. c) La holding può essere chiamata a rispondere ai sensi del decreto n

diritto

Conferimento d'azienda e successiva cessione di partecipazioni: operazioni elusive da riqualificare? - abstract in versione elettronica

133841
Gallio, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operazioni. Inoltre, la società conferitaria non può essere chiamata a rispondere dell'obbligazione tributaria in quanto è l'oggetto della negoziazione

diritto

La responsabilità civile dei service providers - abstract in versione elettronica

133943
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale è quella di valutare l'attività concretamente esercitata, nel senso di chiamare a rispondere l'ISP ogniqualvolta la sua opera consista non già

diritto

Cancellazione delle società di capitali e responsabilità dei soci liquidatori - abstract in versione elettronica

133969
Sangiovanni, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità civile, prevedendo che verso i creditori insoddisfatti possano rispondere i soci e, in certi casi, anche i liquidatori.

diritto

La punibilità dei coniugi per l'omessa custodia dei cani - abstract in versione elettronica

133997
Kalaja, Kledi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; pertanto, il proprietario può essere chiamato a rispondere, in concorso con il detentore, quando l'animale sia affidato da questi a un terzo non in grado

diritto

I rapporti tra società e soci: a piccoli passi verso lo smantellamento del concetto di reddito - abstract in versione elettronica

134373
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tassazione del socio che utilizzi beni societari senza pagamento di un corrispettivo, statuita dal D.L. n. 138/2011, sembra rispondere all'idea di

diritto

Vendita internazionale e garanzia per vizi della cosa - abstract in versione elettronica

134413
Pellegrino, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

inutilizzabilità dei prodotti così confezionati. L'azienda tedesca viene quindi chiamata a rispondere per i vizi della cosa venduta e per i danni derivati. b

diritto

La funzione della franchigia o scoperto e il concetto di sinistro in una polizza di assicurazione della responsabilità civile facoltativa - abstract in versione elettronica

134473
De Strobel, Daniele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

garanzia anche per fatti dolosi commessi dalle persone delle quali l'assicurato deve rispondere. Si tratta di furti di beni di modesto valore che il

diritto

La responsabilità professionale dello psichiatra per i reati violenti commessi dal paziente: riflessioni su una casistica peritale - abstract in versione elettronica

134695
Barbieri, Cristiano; Danesino, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, oppure contro di sé lo psichiatra può essere chiamato o a rispondere in concorso dei reati commessi dal soggetto, o a render comunque conto delle

diritto

New skills and jobs: un nuovo paradigma per l'apprendimento, l'occupazione e la crescita economica - abstract in versione elettronica

135097
Bulgarelli, Aviana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forza lavoro, non sempre in grado di rispondere ai fabbisogni professionali delle imprese, specie nel nostro Paese. Tra le cause del mismatch

diritto

Le risposte al questionario - abstract in versione elettronica

135183
Renda, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuovo diritto della filiazione. L'articolo, scegliendo di rispondere ai primi tre quesiti, intende confrontarsi con le questioni di impianto generale

diritto

La contrattazione collettiva in tempo di crisi - abstract in versione elettronica

135237
Glassner, Vera; Keune, Maarten; Marginson, Paul 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

empiriche, gli AA. analizzano in modo sistematico le misure contrattuali finalizzate a rispondere alle sfide della crisi economica e finanziaria. Tra

diritto

Il "fattore tempo" nella valutazione degli elementi necessari al mantenimento della misura cautelare - abstract in versione elettronica

135405
Diddi, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La decisione delle Sezioni Unite, nel rispondere negativamente al quesito circa la sussistenza di un criterio aritmetico in forza del quale la misura

diritto

"Fringe benefits" ai calciatori e ritenute per il "club": giusta la doppia imposizione o il pagamento del datore di lavoro "libera" il dipendente/calciatore? - abstract in versione elettronica

135717
Magliaro, Alessandra; Censi, Sandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

produrre copia dell'accordo utilizzando la diligenza del "bonus pater familias". In caso contrario sarà chiamata a rispondere anche delle spese di

diritto

Il "diritto al silenzio" del potenziale testimone e l'incidente probatorio in sede di indagini difensive - abstract in versione elettronica

135831
Parlato, Lucia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispondere da parte della persona chiamata a essere ascoltata nel corso dell'"inchiesta privata". La figura di incidente probatorio prevista in questo

diritto

Sul tentativo di induzione a tacere o mentire ex art. 377-bis c.p - abstract in versione elettronica

135915
Urbani, Rita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispondere. La prevenzione di possibili alterazioni del procedimento probatorio non può che bilanciarsi, sotto questo profilo, con un'esigenza di garanzia

diritto

La Convenzione penale sulla corruzione e i ''reati in materia di contabilità'' - abstract in versione elettronica

136529
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giuridiche che devono essere chiamate a rispondere degli illeciti delineati, ma non può che fare un rinvio alle misure da adottare a livello nazionale

diritto

Uno strumento poco divulgato di cooperazione giudiziaria - abstract in versione elettronica

136673
Fronzoni, Vasco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vetuste concezioni egemoniche della "potestas agendi" pubblica. Per evitare possibili freni investigativi e rispondere con efficienza alle crescenti

diritto

Autonomia, astrattezza, certezza del titolo esecutivo: requisiti in via di dissolvenza? - abstract in versione elettronica

136877
Capponi, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rispondere ai requisiti formali di astrattezza, autonomia e certezza. Si critica pertanto il recente orientamento delle Sezioni Unite, che, abbandonando

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie