Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pronunciata

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Educazione dei figli: le sentenze europee sul crocefisso in aula - abstract in versione elettronica

129333
Errante Parrino, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritti dell'Uomo si è pronunciata sul caso Lautsi e altri c. Italia a seguito del ricorso, proposto dallo Stato italiano contro la sentenza della Camera

diritto

Brevi note sui profili penalistici del principio di affidamento in materia di circolazione stradale - abstract in versione elettronica

129673
Cerqua, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., prendendo lo spunto dalla sentenza pronunciata in sede civilistica, svolge alcune considerazioni sul principio di affidamento in materia di

diritto

Creditori particolari del coniuge in comunione legale e oggetto del pignoramento fra diritto vivente e diritto morente - abstract in versione elettronica

130525
Cardino, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il problema, molto frequente nella pratica, sul quale la Corte di cassazione non si è ancora pronunciata espressamente, concerne l'azione esecutiva

diritto

Fumo passivo, malattia professionale e responsabilità datoriale. Questioni processuali e sostanziali - abstract in versione elettronica

130681
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non patrimoniale. La sentenza di condanna pronunciata dal Tribunale di Messina offre lo spunto per una riflessione allargata sui molteplici nodi

diritto

Pronuncia declinatoria della giurisdizione ed efficacia dei provvedimenti cautelari - abstract in versione elettronica

130919
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'efficacia della misura cautelare pronunciata dal giudice privo di giurisdizione, risolvendola in senso affermativo, ferma la necessità di una

diritto

Fallimento ed illecito amministrativo dipendente da reato: spunti problematici di una "quaestio" ancora non definitivamente risolta - abstract in versione elettronica

131023
D'Urzo, Francesca; Ariolli, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pronunciata sul punto - escludendo che il fallimento determini automaticamente l'estinzione dell'illecito dipendente da reato - gli AA., ricostruendo la

diritto

Adozione in casi particolari: separazione dei coniugi e interesse del minore - abstract in versione elettronica

131529
Gorini, Michela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

richiedenti, può comunque essere pronunciata l'adozione a favore di uno o entrambi i coniugi, che ne facciano richiesta, "nell'esclusivo interesse del minore

diritto

Abusi della contestazione dell'abuso del diritto della U.E - abstract in versione elettronica

131547
Adonnino, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comunitario e non considerando che la sentenza della Corte Europea posta a ragione giuridica dell'accertamento è pronunciata in tema di iva in

diritto

Disabili a scuola: il Consiglio di Stato "segue" la Consulta - abstract in versione elettronica

132475
Girelli, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, pronunciata prima dell'intervento della Consulta, afferma che le ore di sostegno destinate agli studenti disabili vanno commisurate alle esigenze del

diritto

Condanna ed adempimento nel nuovo processo amministrativo - abstract in versione elettronica

132497
Torchia, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

è completa. La sentenza di condanna può essere pronunciata in sede di giudizio di cognizione, senza che sia necessario attivare un giudizio di

diritto

Azione costitutiva ex art. 2932 c.c. e intervento in causa del terzo acquirente - abstract in versione elettronica

132631
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 2932 c.c. pronunciata a favore del promissario acquirente. Il ricorso viene dichiarato inammissibile per formazione del giudicato interno, all'esito

diritto

Le prospettive della "class action arbitration" alla luce delle ultime pronunce della Corte Suprema Americana - abstract in versione elettronica

132797
Casoni, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Premessa. Negli ultimi dieci anni, la Corte Suprema si è pronunciata più volte sulla devoluzione delle azioni di classe ad arbitri ("class action

diritto

Nel concordato preventivo crediti per IVA e ritenute alla fonte vanno soddisfatti integralmente - abstract in versione elettronica

133305
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contribuente/debitore una mera opzione. La Corte si è altresì pronunciata su un altro tema molto dibattuto, concernente il campo di applicazione dell'obbligo

diritto

Diritto di detrazione IVA e soggettività passiva "prospettica": il punto di vista della Corte UE - abstract in versione elettronica

133539
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia UE, nella sentenza relativa alla causa C-280/10 del 2012, si è favorevolmente pronunciata in relazione al quesito se il diritto

diritto

Ammessa la deducibilità ai fini IRAP della svalutazione dei "noni pregressi" per le banche - abstract in versione elettronica

133819
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approdata in Cassazione che, con la sentenza n. 5403 del 2012, per la prima volta, si è pronunciata sul tema ritenendo che si debba riconoscere la rilevanza

diritto

Ultimi orientamenti giurisprudenziali sulle "comunicazioni bonarie" - abstract in versione elettronica

133845
Iorio, Antonio; Mecca, Sara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La giurisprudenza, di recente, si è ripetutamente pronunciata, sia sull'obbligatorietà delle "comunicazioni bonarie" inviate dall'Amministrazione

diritto

Un principio di diritto nell'interesse della legge sui criteri di scelta dell'amministratore di sostegno - abstract in versione elettronica

133989
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con questa sentenza pronunciata nell'interesse della legge, la Cassazione formula un principio di diritto da osservare nell'interpretazione della

diritto

La Convenzione di Strasburgo e l'adozione dei minori in Italia da parte di persone singole - abstract in versione elettronica

134179
Fantetti, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l. 4.5.1983, n. 184 - art. 36, 4° co. - prevede che l'adozione pronunciata dalla competente Autorità di un Paese straniero ad istanza di cittadini

diritto

Diritti delle persone e comunità familiare nei recenti orientamenti della Corte Europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

134461
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effettiva attuazione. c) La procreazione assistita. Con decisioni contrastate, la Corte europea si è pronunciata su questo tema in primo grado (S. H

diritto

Ascolto del minore (infra)dodicenne nel procedimento di adozione in appello - abstract in versione elettronica

136739
Astiggiano, Flavio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione, nel confermare una sentenza pronunciata dalla Corte d'appello minorile in un giudizio dichiarativo della stato di adottabilità

diritto

Deducibilità della violazione dei termini a comparire come motivo di reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento - abstract in versione elettronica

137013
Baroncini, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

stata in quella sede egualmente pronunciata, per poi valutare, sulla scorta dei risultati raggiunti, la condivisibilità della decisione assunta dalla

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie