Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piani

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 - Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale.

60124
Stato 1 occorrenze

dell'Unione europea»; b) al sesto comma, secondo periodo, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «, con la contestuale definizione di piani di

diritto

Le aree per opere e servizi pubblici: sublimazione del principio perequativo. L'esperienza pugliese - abstract in versione elettronica

129297
Cangelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio perequativo nelle riflessioni della dottrina e nelle prassi applicative dei piani. Dal nucleo concettuale primigenio volto ad evitare o

diritto

Le agevolazioni fiscali per i trasferimenti di aree in attuazione di piani particolareggiati - abstract in versione elettronica

129626
Puri, Paolo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le agevolazioni fiscali per i trasferimenti di aree in attuazione di piani particolareggiati

diritto

La Cassazione è intervenuta a proposito delle agevolazioni ai trasferimenti di immobili in attuazione di piani urbanistici particolareggiati

diritto

La riduzione di tempi e costi di avvio dell'attività d'impresa in Italia. Ancora (vani) tentativi di riforma - abstract in versione elettronica

129931
Occhilupo, Roberta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

occorre agire contestualmente su tre piani: accanto all'introduzione di tecniche di semplificazione procedimentale, occorre avviare un impegnativo

diritto

La Cassazione torna sul concorso di cause umane e cause naturali e butta il bambino con l'acqua sporca - abstract in versione elettronica

130223
Miotto, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

suo recente precedente è condizionato dall'indebita sovrapposizione di diversi piani di indagine e dalla malcomprensione del fenomeno. Ai fini di una

diritto

Il difficile equilibrio tra public e private enforcement nell'applicazione del diritto antitrust - abstract in versione elettronica

130265
Raffaelli, Enrico Adriano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

illecito anticoncorrenziale, demandata ai giudici civili, che, come noto, dovrebbero rimanere su piani distinti per poter garantire un'efficace

diritto

La legittimazione del Comune a proporre opposizione al ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, in materia di approvazione degli strumenti urbanistici generali - abstract in versione elettronica

130863
Bottino, Gabriele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"opposizione" al ricorso straordinario, da parte dell'Amministrazione locale, in materia di piani urbanistici. Per poter proporre tale "opposizione

diritto

Crisi del diritto oggi? - abstract in versione elettronica

131041
Grossi, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ufficiale, quella legislativa, per recuperare invece su altri piani e in primis su quello della interpretazione/applicazione, che è oggi da cogliersi come

diritto

Le criticità della disarmonia contabile: il caso delle aziende sanitarie - abstract in versione elettronica

131255
Torcivia, Sebastiano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'analisi di numerosi bilanci delle aziende sanitarie italiane, in particolare nelle regioni sottoposte ai "piani di rientro", ha portato alla luce

diritto

L'applicazione delle tecniche RBI (Risk Based Inspection) durante gli interventi di manutenzione e verifica degli impianti - abstract in versione elettronica

131361
Lombardo, Giampiero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Risk Based Inspection è un approccio scientifico alla gestione del rischio dei sistemi a pressione mediante la stesura di piani di ispezione

diritto

Per una sanità migliore occorre separare il debito dalla gestione ordinaria - abstract in versione elettronica

131539
Bottari, Carlo; Jorio, Ettore 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

i suoi costi standard all'esordio del 2013. Gli AA. propongono una svolta dell'attuale ottica ragionieristica che caratterizza i vigenti piani di

diritto

L'interpretazione dell'art. 117 e dell'art. 118 della Costituzione secondo la recente giurisprudenza costituzionale in tema di tutela e di fruizione dell'ambiente. - abstract in versione elettronica

131675
Maddalena, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nello stesso provvedimento" a carattere generale (piani programmi), solitamente emesso dallo Stato, nel qual caso chi emette il procedimento deve

diritto

Cavalli, pesciolini, bambini e saracini: brevi riflessioni su controversi patrimoni culturali intangibili - abstract in versione elettronica

131681
Maffei, Maria Clara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Castelles spagnoli, torri umane che metterebbero a repentaglio la salute dei bambini utilizzati nella costruzione dei piani più alti delle torri. Altri

diritto

Giurie elettive di esperti per favorire un dialogo non "creativo" tra le Corti - abstract in versione elettronica

131683
Menna, Mariano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritti dell'uomo. Per orientare le tutele giurisprudenziali sui vari piani è necessario affiancare delle giurie ai giudici, ovvero degli organismi con

diritto

La governance dei Circuiti Teatrali Territoriali: il caso "Teatro Pubblico Pugliese" - abstract in versione elettronica

131941
Imperiale, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

limiti della governance esistente rispetto alla mission ed ai piani di sviluppo dell'Ente.

diritto

Project Finance nel Partenariato Pubblico-Privato e valutazione del Piano Economico-Finanziario - abstract in versione elettronica

132291
Rutigliano, Michele; Faccincani, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione dei Piani Economico-Finanziari (PEF), associati ai singoli progetti di gara, compiuta da parte dell'ente appaltante. Quest'ultimo seleziona, tra

diritto

Le responsabilità degli organi di controllo - abstract in versione elettronica

132325
Cavalli, Gino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intraprendere all'insorgere della stessa, alla fase di adozione dei piani e a quella della loro esecuzione.

diritto

Alcune riflessioni sulla funzione concorrenziale del diritto societario - abstract in versione elettronica

132411
Tedeschi, Claudia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

due diversi piani: quello del mercato dei prodotti e quello del mercato dei capitali. La questione viene poi collegata a quella da lungo tempo

diritto

La manovra economica di luglio e le prospettive per la contrattazione decentrata - abstract in versione elettronica

132479
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ancora dispiegare i suoi effetti? L'art. 16 del d.l. n. 98/2011 ai commi 4-6 ipotizza la formulazione di piani triennali di razionalizzazione e

diritto

Struttura e funzioni della remissione del debito - abstract in versione elettronica

132795
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinunzia. L'argomento, tuttavia, si risolve in una confusione di piani concettuali, perché, se è vero che l'effetto dismissivo, di regola, opera con

diritto

I piani triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa pubblica - abstract in versione elettronica

134428
Morigi, Paola 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I piani triennali di razionalizzazione e riqualificazione della spesa pubblica

diritto

I piani di razionalizzazione della spesa previsti dall'art. 16 del decreto-legge n. 98/2011 rappresentano una opportunità per l'ente locale che

diritto

Semplificazione delle procedure e incentivi pubblici per le energie rinnovabili - abstract in versione elettronica

134697
Marzanati, Anna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

internazionali. In Italia, la disciplina è caratterizzata da un'accentuata complessità, dovuta ai diversi piani di normazione che intervengono con

diritto

Il piano di gestione come strumento di misurazione e valutazione delle performance per i siti UNESCO. Analisi dello stato dell'arte nazionale e prospettive di sviluppo - abstract in versione elettronica

134889
Badia, Francesco; Gilli, Enrica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

performance nei piani realizzati. Lo studio ha presentato un tasso di risposta del 97% sulla totalità dei siti UNESCO italiani, mettendo in luce che

diritto

La giustizia più veloce accelera l'economia - abstract in versione elettronica

135031
Castelli, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Una seria riforma della giustizia civile è possibile solo a patto di agire contestualmente su più piani, nessuno dei quali decisivo, ma tale che

diritto

Fortuna e decadenza dell'imperatività del provvedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

135063
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nel ventesimo secolo. La sua ambiguità le ha consentito di operare su diversi piani e di assecondare l'evoluzione del diritto amministrativo. In primo

diritto

La pianificazione strategica nelle università: alcune evidenze empiriche dall'Italia e una proposta metodologica - abstract in versione elettronica

135103
Cantele, Silvia; Martini, Martina; Campedelli, Bettina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Il secondo paragrafo descrive le prassi di redazione e comunicazione dei piani strategici emergenti da una ricerca empirica sulle università italiane

diritto

Le misure limitative della circolazione veicolare fra figure pianificatorie e provvedimenti concreti - abstract in versione elettronica

136277
Piera Maria, Vipiana Perpetua 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'inquinamento atmosferico da traffico veicolare, che sono sia il piano urbano del traffico di cui al codice della strada, sia l'articolata serie di piani prevista

diritto

Vincoli, perequazione, e aspettative nella pianificazione del territorio - abstract in versione elettronica

136437
Bassani, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'attenzione anche per alcuni aspetti di novità. Sui piani attuativi viene rilevata l'opportunità che siano configurati in un comparto di vasta

diritto

Come cambia la fiscalità della crisi d'impresa con il decreto "crescita" - abstract in versione elettronica

136507
Andreani, Giulio; Tubelli, Angelo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 83/20 12 ("decreto crescita") ha modificato la fiscalità della crisi d'impresa, introducendo novità che hanno interessato anche i piani di

diritto

Irrilevanza delle sopravvenienze attive per accordi di ristrutturazione del debito e piani attestati - abstract in versione elettronica

136776
Dami, Filippo 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Irrilevanza delle sopravvenienze attive per accordi di ristrutturazione del debito e piani attestati

diritto

ristrutturazione ed ai piani attestati l'irrilevanza delle sopravvenienze attive. Tale analisi può costituire la base per delineare la possibile soluzione

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie