Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pare

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Abusivismo edilizio e stato di necessità - abstract in versione elettronica

129327
Scarcella, Alessio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

., pare tuttavia chiaramente orientata nel senso di non ritenerla applicabile alla fattispecie concreta per l'assenza di un pericolo concreto ed

diritto

L'esatto discrimine tra ricettazione, riciclaggio e reimpiego di capitali illeciti - abstract in versione elettronica

129439
Amato, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra questi reati specifici e quello comune di ricettazione (art. 648 c.p.) pare di fondamentale importanza per una migliore e più ampia applicazione di

diritto

"Surrogazione Bersani" e nullità. Le responsabilità del notaio - abstract in versione elettronica

129751
Di Stasio, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sono colpiti dalla sanzione della nullità. Nonostante sia stata sostenuta la natura relativa di tale patologia, pare preferibile ritenere che essa sia

diritto

Le iniziative del pubblico ministero: tra strategie procedimentali e insindacabili discrezionalità - abstract in versione elettronica

129777
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ministero pare avere affinato le metodologie e strategie processuali da adottare nel corso delle indagini preliminari, originando prassi non sempre

diritto

La condotta del danneggiato e i limiti della responsabilità da cose in custodia - abstract in versione elettronica

130003
Benedetti, Aldo P. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

causale della vicenda. Di contro viene criticata la lettura del concorso che pare legata a un approccio di "tutto o niente" risarcitorio.

diritto

La "miniriforma" dei reati tributari di cui al d.l. n. 138 del 2011, convertito nella l. n. 148 del 2011 - abstract in versione elettronica

130097
Andreazza, Gastone 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare con riferimento alla sospensione condizionale della pena e all'istituto del "patteggiamento"; non pare, tuttavia, che i riflessi sistematici di tale

diritto

Il principio di pari opportunità tra ordine vigente e possibilità evolutive: il ruolo del giudice - abstract in versione elettronica

130261
Saracino, Carla Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

opportunità, così come pienamente riconosciuto a livello costituzionale e comunitario, il percorso argomentativo del Collegio pare suscettibile di

diritto

La responsabilità del Ministero della Salute per emotrasfusioni infette - abstract in versione elettronica

130599
Greco, Fernando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ancora una decisione in materia di emotrasfusioni infette che pare dimenticare che l'essenza del dovere di precauzione gravante sul Ministero

diritto

La centralità del "tempo" nella valutazione della correttezza della Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

130717
Osella, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, di quelle economiche pare applicazione dei principi costituzionali cui può essere ricondotto il diritto ad una buona amministrazione. La

diritto

Novità normative in tema di compensi per prestazioni professionali di avvocato - abstract in versione elettronica

130767
Di Marzio, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il vento delle "liberalizzazioni" pare voler radicalmente mutare il sistema di quantificazione del compenso per prestazioni professionali di avvocato

diritto

Usucapione e trascrivibilità del verbale di conciliazione - abstract in versione elettronica

131137
Di Marco, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

immobili, attraverso l'istituto giuridico dell'usucapione. Tale assunto non pare, tuttavia, così pacifico.

diritto

La società tra professionisti: l'oggetto sociale - abstract in versione elettronica

131485
Rossi, Serenella; Codazzi, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la società tra professionisti pare intrinsecamente connotata dalla vocazione all'esercizio in via tipica ed esclusiva di attività professionali

diritto

Testamento olografo scritto di mano dal curatore del beneficiario di amministrazione di sostegno - abstract in versione elettronica

131533
Barba, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intendere e di volere non può essere messo in forse. Non pare, dunque, che si possa revocare in dubbio che il beneficiario di amministrazione di sostegno

diritto

Il rapporto tra le Università e il territorio alla luce dei nuovi statuti di autonomia - abstract in versione elettronica

131665
Carloni, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ombre e la riforma "Gelmini" non pare aver realmente proiettato sul territorio (né, tanto meno, aperto agli interessi locali) le istituzioni accademiche.

diritto

Prevenzione e organizzazione nel diritto della sicurezza sul lavoro - abstract in versione elettronica

131795
Pascucci, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intangibile la sfera delle scelte organizzative datoriali. La discutibile definizione di prevenzione accolta nel d.lgs. n. 81/2008 pare superabile grazie ad

diritto

A proposito di una Carta costituzionale europea - abstract in versione elettronica

132015
Grasso, Pietro Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approvare "una Costituzione per l'Europa". Pare quindi giustificato proporre il quesito se un tale "insuccesso" trovi riscontro nel fatto che sono venute

diritto

Appunti in tema di attività di direzione e coordinamento - abstract in versione elettronica

132125
Agostara, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'interesse di gruppo superiore a quello delle singole società affiliate, che pare sia stato recepito dal legislatore della Riforma, ci si sofferma, cogliendo

diritto

Fiscalità indiretta e trust non liberali - abstract in versione elettronica

132547
Bastoni, Maria Elena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trust per uno scopo non liberale - pur avendo dichiarato cessata la materia del contendere, non pare allineata alle altre decisioni nonostante la

diritto

L'art. 139 di nuovo di fronte alla Corte Costituzionale - abstract in versione elettronica

132751
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tabella Unica Nazionale che non pare dover coincidere con le Tabelle Giudiziarie e quando stanno per essere apportate allo stesso art. 138 alcune

diritto

Struttura e funzioni della remissione del debito - abstract in versione elettronica

132795
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contrattuale della remissione si fa altresì riferimento alla sua funzione liberatoria, che pare a molti incompatibile con quella dismissiva tipica della

diritto

La vis expansiva del Governo nei confronti del Parlamento: alcune tracce della eclissi dello Stato legislativo parlamentare nel "ruolo" degli atti aventi forza di legge - abstract in versione elettronica

132827
Di Maria, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decodificare l'attuale tenore del rapporto Governo-Parlamento - che pare possibile interrogarsi, allora, sulla compatibilità con la presente forma di governo

diritto

Mediazione tributaria e accertamento con adesione - abstract in versione elettronica

133445
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

adesione e l'autotutela) onde definire, in modo preciso, il reciproco rapporto. Escluso qualsiasi profilo di incostituzionalità, pare incontestabile

diritto

La prova del trasporto all'estero nelle cessioni intra-UE tra certezza del diritto e nostalgia delle Dogane - abstract in versione elettronica

133487
Corso, Raffaele; Maspes, Pierpaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione continua a rivestire aspetti di singolare delicatezza e complessità. Pare in particolare paradossale da un lato che risulti "prima facie" più

diritto

La Corte di cassazione ammette la sospensione della sentenza d'appello nel processo tributario - abstract in versione elettronica

133537
Nardelli, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cautelare debbono essere "valutati con particolare rigore", poiché non pare che, in generale, vi possano essere valutazioni cautelari (o di merito,o di

diritto

Per i contribuenti che fuoriescono dal regime dei nuovi minimi possibile la rettifica della detrazione IVA - abstract in versione elettronica

133715
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rettifica della detrazione, senza attendere la dichiarazione annuale relativa al periodo fiscale in regime ordinario. Questa l'indicazione che pare lecito

diritto

L'obbligo di informativa tra collegio sindacale e revisore alla luce della riforma della revisione - abstract in versione elettronica

133753
Mattei, Emanuele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che ha profondamente modificato la precedente disciplina dei controlli, non pare aver introdotto elementi di chiarezza in tema di svolgimento dei

diritto

Il risarcimento del danno non patrimoniale in caso di morte del congiunto - abstract in versione elettronica

133945
Savoia, Renato 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il danno biologico) è l'art. 2059 c.c. Pare essere giunto a conclusione il percorso iniziato con la "patrimonializzazione del danno biologico

diritto

Le società pubbliche nel mercato alla luce dell'art. 14, comma 32, d.l. 78 del 2010 - abstract in versione elettronica

134271
Gilberti, Biagio; Ilaria, Rizzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

restanti norme. Se ne ritrae, quindi, la sensazione che il quadro delle norme relative alla posizione delle società pubbliche sul mercato pare

diritto

Chiusura della partita IVA: si cambia - abstract in versione elettronica

134337
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

IVA "inattive", il decreto semplificazioni fiscali riscrive le regole da seguire per attuare la procedura. L'intervento normativo pare offrire

diritto

Dati bancari e lotta all'evasione: uno strumento efficace da usare ragionevolmente - abstract in versione elettronica

134367
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'evasione fiscale: l'accertamento fondato su dati bancari. Esso fa un governo che pare molto assennato della materia, ma resta da svolgere qualche

diritto

I rapporti tra società e soci: a piccoli passi verso lo smantellamento del concetto di reddito - abstract in versione elettronica

134373
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in ragione di un abnorme comportamento, a monte, da pare della struttura societaria. All'anomalia nel rapporto intercorrente tra la società e il

diritto

Spese per le esequie e accettazione tacita dell'eredità - abstract in versione elettronica

134457
Tinti, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rinunzia o non intenda accettarla, ma agisca officio pietatis. In tali ipotesi, pare imprescindibile una indagine sull'animus del chiamato, non

diritto

La decisione con impegni nel diritto antitrust italiano - abstract in versione elettronica

134591
Giurato, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

affidarsi a una tutela diffusa ed amministrativa, garantita dall'Autorità, che pare ormai avere accettato questo nuovo ruolo di promotore (e non più solo di

diritto

La successione legittima tra passato e futuro - abstract in versione elettronica

134601
Albanese, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

familiare e delle così dette famiglie ricostituite. Pare sempre più inadeguata, inoltre, l'estensione del novero dei successori legittimi fino al sesto

diritto

Tecniche di tutela degli interessi dei lavoratori nel contesto di forme di decentramento produttivo particolari - abstract in versione elettronica

134773
Capurro, Filippo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istituti e schemi non direttamente riconducibili alla fattispecie dell'appalto. In entrambe le situazioni mi pare sussistano lacune negli strumenti e

diritto

La contrattazione integrativa dopo il d.lgs. n. 150/2009. Le prime applicazioni giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

135079
Talamo, Valerio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

operante nel settore privato, che pare una conseguenza della particolare incidenza del fine pubblico, "normalmente" rilevante ed omnicomprensivo in

diritto

Quando "il penale" entra in famiglia: la porta infranta, la soglia della redenzione - abstract in versione elettronica

135175
Bertoli, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sempre più spesso l'Autorità Giudiziaria deve bussare alla porta della famiglia che pare sia diventata, nella nostra società, uno dei luoghi

diritto

La disoccupazione giovanile in tempo di crisi: un monito all'Europa (continentale) per rifondare il diritto del lavoro? - abstract in versione elettronica

135247
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

outsiders e ridare prospettive occupazionali ai giovani pare, nella migliore delle ipotesi, condizionato dalla crisi e, nella peggiore, un pretesto

diritto

La mancata instaurazione del contraddittorio su un'ipotesi potenzialmente elusiva rende nullo il successivo atto impositivo - abstract in versione elettronica

135889
Tundo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la nozione di abuso del diritto in ambito fiscale sia tradotta nel diritto positivo, pare indispensabile che la procedura prevista per le

diritto

Collocazione del bene dato in leasing, retrocesso dal curatore e insinuazione al passivo - abstract in versione elettronica

136171
Zanichelli, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

collocazione del bene oggetto del contratto di leasing e quella che pare profilarsi nella più recente pronuncia secondo la quale l'insinuazione dovrebbe

diritto

La patologia dell'atto processuale: indirizzi sostanziali vs legalità formale - abstract in versione elettronica

136661
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 1988, pare muoversi entro percorsi esegetici non sempre omogenei e, talvolta, assolutamente divergenti dal testo normativo. Accanto ad una dottrina

diritto

Il "disastro" provocato dall'ILVA di Taranto, tra forzature giurisprudenziali e inerzie del legislatore - abstract in versione elettronica

136695
Corbetta, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

doloso, punito dall'art. 434, comma 2, c.p.: una figura delittuosa che, tuttavia, non pare utilizzabile per reprimere gravi fatti di inquinamento, che

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie