Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: occasioni

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Quando il postacelere non bussa due volte - abstract in versione elettronica

129533
Caputi, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

postacelere, dopo che già in altre occasioni tale norma aveva subito la stessa sorte in riferimento ad altri servizi di corrispondenza. Il legislatore era

diritto

Il dovere fiscale non ha età: la compliance dell'anziano, i suoi limiti naturali e la ricerca di un contemperamento ragionevole degli interessi in gioco - abstract in versione elettronica

130171
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dovrebbero avere sistematica rilevanza. L'età avanzata, la malattia e in genere le ragioni o occasioni di incapacità di fatto di un'autonoma e adeguata

diritto

Il contraddittorio preventivo quale mezzo di "prevenzione" e di tutela infungibile, specie nella prospettiva dell'accertamento esecutivo - abstract in versione elettronica

130351
Scalinci, Costantino 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tratti solo di una delle tante e fungibili occasioni di tutela che costellano il procedimento tributario amministrativo e la successiva eventuale fase

diritto

Media conciliazione e funzione conciliativa del giudice - abstract in versione elettronica

130713
Vaccari, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, nonché di individuare le occasioni e i momenti processuali maggiormente favorevoli all'utilizzo di una delle due forme di a.d.r. rispetto all'altra. In

diritto

Le societa partecipate e la "spending review": prime valutazioni - abstract in versione elettronica

131033
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, convertito nella legge n. 135/2012. Come in altre occasioni il decreto sulle società controllate dalla pubblica amministrazione si è ispirato al

diritto

I contratti pubblici di appalto. I soggetti che possono essere appaltatori. L'istituto dell'avvalimento quale previsto dal d.lgs. 163/06 (c.d. Codice degli appalti pubblici) in materia di lavori pubblici - abstract in versione elettronica

132349
Casavecchia, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., che già si era occupato dell'istituto dell'avvalimento in due precedenti occasioni (v.nsi, in questa Rivista, i nn. 10/2009 e 19/2009), ritorna

diritto

L'Unione europea propone l'introduzione di un'imposta sulle transazioni finanziarie - abstract in versione elettronica

133143
Molinaro, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel corso degli ultimi anni, in più occasioni ed in contesti diversificati a livello sovranazionale, è stata avanzata l'ipotesi di reintroduzione di

diritto

Acconti d'imposta 2012: le ipotesi di rideterminazione e di conguaglio a novembre - abstract in versione elettronica

133807
Gavelli, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'imposta, generando numerosi occasioni in cui la base imponibile per la determinazione degli anticipi si differenzia da quella valida per quantificare i

diritto

Contratto preliminare, pericolo di revocatoria e "mutamento" delle condizioni patrimoniali - abstract in versione elettronica

134411
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con quanto già rilevato dal giudice di legittimità in altre tre occasioni recenti. La conclusione, però, non appare scontata, se si aderisce

diritto

Trasformazione in crediti d'imposta delle "attività per imposte anticipate" in caso di fallimento dell'impresa - abstract in versione elettronica

134447
Ragucci, Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle due indicate occasioni, l'impresa tornata "in bonis" possa dedurre le componenti negative correlate alle attività per imposte anticipate prima della

diritto

Gli atti dello Stato civile formati all'estero riguardanti cittadini stranieri residenti in Italia - abstract in versione elettronica

134593
Trapani, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rifiuto dall'art. 7 o.s.c. [ordinamento dello stato civile] attribuito all'ufficiale dello stato civile. Le critiche offerte, in più occasioni, dal

diritto

La tutela risarcitoria dei più deboli tra i deboli (gli esposti all'amianto) - abstract in versione elettronica

135143
Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributiva per i lavoratori già esposti illegalmente all'amianto; eppure anche questo diritto, in tantissime occasioni, è stato reso vano dalla concreta

diritto

Gli atti dello stato civile formati all'estero riguardanti cittadini stranieri residenti in Italia - abstract in versione elettronica

135673
Trapani, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

civile, conforme alle critiche offerte in più occasioni dal Consiglio Nazionale del Notariato e da alcune decisioni della giurisprudenza, in contrasto

diritto

Modifica dell'atto costituivo prima dell'iscrizione - abstract in versione elettronica

135855
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, concorda con l'orientamento della Cassazione, in altre occasioni espresso, favorevole alla possibilità di introdurre modifiche allo statuto ed all'atto

diritto

La responsabilità civile nelle relazioni familiari a.d. 2012 - abstract in versione elettronica

136027
Amram, Denise 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A distanza di pochi mesi dalla sentenza Cass. n. 18853/2011, il Supremo Collegio torna a pronunciarsi in più occasioni in materia di illecito

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie