Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discrezionalita

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Tabelle del Tribunale di Milano unico riferimento nazionale? E il danno esistenziale? - abstract in versione elettronica

129245
Boccone, Gianvito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio equitativo puro, che in quello di applicazione di criteri predeterminati e standardizzati, rimessa alla prudente discrezionalità del giudice

diritto

I confini del sindacato del g.a. sulla discrezionalità tecnica nella materia dei beni culturali - abstract in versione elettronica

129284
Ventimiglia, Caterina 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I confini del sindacato del g.a. sulla discrezionalità tecnica nella materia dei beni culturali

diritto

giurisprudenza di inveterate, ma ormai anacronistiche, remore verso la possibilità di un sindacato più penetrante ed efficace sulla discrezionalità tecnica, è

diritto

Sull'efficacia di titolo esecutivo dei decreti che rivedono le condizioni della separazione coniugale - abstract in versione elettronica

129549
Tommaseo, Ferruccio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

separazione e di divorzio, la Cassazione esclude che l'interpretazione possa forzare il dato normativo non essendo rimessa alla discrezionalità

diritto

I mezzi di tutela giurisdizionale sono soggetti alla discrezionalità del legislatore - abstract in versione elettronica

129592
Scoca, Franco Gaetano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I mezzi di tutela giurisdizionale sono soggetti alla discrezionalità del legislatore

diritto

Le iniziative del pubblico ministero: tra strategie procedimentali e insindacabili discrezionalità - abstract in versione elettronica

129776
Marandola, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le iniziative del pubblico ministero: tra strategie procedimentali e insindacabili discrezionalità

diritto

L'evidenza scientifica (e la prova giudiziaria) in tema di identificazione personale mediante elaborazione di immagini. - abstract in versione elettronica

130047
De Donno, Antonio; Morgese, Bruno; Introna, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricerche, anche in considerazione della valenza dei risultati in ambito forense, è quello di ridurre al minimo la discrezionalità dell'operatore

diritto

Gli incerti contorni del giudizio di ottemperanza, fra effetti conformativi del giudicato e sindacato giurisdizionale - abstract in versione elettronica

130277
De Simone, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionalità dai contorni pressoché intatti.

diritto

La fattispecie di usura "presunta" nel crogiuolo della pratica applicativa. Il "nodo" della commissione di massimo scoperto mette a nudo il non sense della delega politica ad organi tecnici - abstract in versione elettronica

130327
Rampioni, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seno qualsiasi "moda" interpretativa. Gli ampi margini di discrezionalità concessi all'autorità amministrativa nella individuazione della soglia di

diritto

Violenza sessuale di gruppo e discrezionalità del giudice de libertate: dalla Corte di cassazione una quinta declaratoria di incostituzionalità della presunzione assoluta di adeguatezza della custodia cautelare - abstract in versione elettronica

130494
Giuliani, Livia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Violenza sessuale di gruppo e discrezionalità del giudice de libertate: dalla Corte di cassazione una quinta declaratoria di incostituzionalità della

diritto

"Simul stabunt homines, simul cadent": cadono le giunte comunali composte da soli membri maschili in applicazione diretta della Costituzione - abstract in versione elettronica

130677
Lisena, Floriana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incidere su scelte affidate ad organi politici (o quanto meno riservate alla discrezionalità amministrativa), appellandosi alla precettività di norme

diritto

Riflessioni in tema di società in house, controllo analogo e discrezionalità gestoria - abstract in versione elettronica

130774
Gaeta, Maria Maddalena 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Riflessioni in tema di società in house, controllo analogo e discrezionalità gestoria

diritto

Noterelle sulla pianificazione territoriale delle farmacie alla luce dei recenti interventi legislativi - abstract in versione elettronica

130947
Cifarelli, Rocco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

recenti interventi legislativi, regola la pianificazione territoriale delle farmacie, lasciando all'Amministrazione ampi spazi di discrezionalità. Una

diritto

Il difetto funzionale della causa e la (ir)risolubilità degli accordi amministrativi - abstract in versione elettronica

131055
Giavazzi, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pubblica potestà, anche se esercitata attraverso accordi, è pur sempre espressione di discrezionalità amministrativa. Ne consegue che il contratto

diritto

Il principio di obbligatorietà dell'azione penale oggi: confini e prospettive - abstract in versione elettronica

131071
Ruggieri, Francesca; Miletti, Marco Nicola; Botti, Claudio; Manzione, Domenico; Marzaduri, Enrico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il principio dell'obbligatorità-discrezionalità dell'azione penale, espressione del principio di eguaglianza, affonda le radici nelle codificazioni

diritto

Giudice amministrativo, mercato ... e suoi fallimenti - abstract in versione elettronica

131075
Mattassoglio, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sulla discrezionalità tecnica, tutela del risparmiatore, etc.).

diritto

Libertà economiche e poteri amministrativi: la regola del controllo successivo dalla legge alla Costituzione - abstract in versione elettronica

131415
Liguori, Fiorenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimodulazione: la discrezionalità rimane presente nella fattispecie, sebbene si collochi nell'atto generale di natura programmatoria e non nell'atto

diritto

La revoca degli atti di gara: discrezionalità e dovere della pa - abstract in versione elettronica

131442
Vitale, Carmen 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La revoca degli atti di gara: discrezionalità e dovere della pa

diritto

precontrattuale. La decisione del Consiglio di Stato offre lo spunto per una riflessione sul rapporto tra la discrezionalità tipica dei poteri di

diritto

La funzione antiabuso dell'interpretazione del diritto tributario - abstract in versione elettronica

131545
Amatucci, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'adattamento speciale. L'abuso del diritto è riscontrabile, al fine di contenere la discrezionalità dall'Amministrazione finanziaria, allorché siano

diritto

Condanna ed adempimento nel nuovo processo amministrativo - abstract in versione elettronica

132497
Torchia, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

un'istanza, il giudice può quindi condannare l'amministrazione ad un esatto adempimento, se non residuano margini dei discrezionalità e se l'istruttoria

diritto

Il sistema disciplinare dei giudici di pace - abstract in versione elettronica

132567
Aghina, Ernesto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soffre di una serie di criticità legate alla discrezionalità dell'azione disciplinare, all'atipicità del precetto che configura la rilevanza disciplinare

diritto

La discrezionalità delle scelte di pianificazione generale tra fatti e limiti normativi - abstract in versione elettronica

133884
Boschetti, Barbara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La discrezionalità delle scelte di pianificazione generale tra fatti e limiti normativi

diritto

Umanità e tecnica nel risarcimento del danno alla persona - abstract in versione elettronica

133897
Arnone, Gino M.D. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presupposto di liceità e al tempo stesso il limite alla discrezionalità inevitabilmente concessa al giudice nella quantificazione del danno non patrimoniale

diritto

Equità valutativa delle tabelle milanesi e personalizzazione del ristoro del danno esistenziale - abstract in versione elettronica

133933
Romana Fantetti, Francesca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rimessa alla prudente discrezionalità del giudice deve consentirne - sia in caso di adozione del criterio equitativo puro che di applicazione di

diritto

La valutazione del giudice penale sull'idoneità del modello organizzativo - abstract in versione elettronica

134079
Fidelbo, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cautelare violata. In questo sistema è inevitabile che vi sia un nucleo di discrezionalità. Spetta alla giurisprudenza segnare i confini della valutazione

diritto

La valutazione nella stazione appaltante sulla gravità degli inadempimenti contributivi - abstract in versione elettronica

134093
Pagani, Ignazio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attuale del vivace dibattito circa la sussistenza d'una discrezionalità in capo alla stazione appaltante per la valutazione della "gravità" della

diritto

Diritti delle persone e comunità familiare nei recenti orientamenti della Corte Europea dei diritti dell'uomo - abstract in versione elettronica

134461
Ferrando, Gilda 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

varietà di culture esistenti nei diversi Paesi, si deve riconoscere un ampio margine di discrezionalità agli Stati sui modi in cui assicurare tutela alle

diritto

Licenziamento per crisi aziendale: la sezione lavoro ritorna sul c.d. repechage - abstract in versione elettronica

134611
Vanacore, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisprudenza salvifica della libera discrezionalità delle scelte imprenditoriali: a) riassetto organizzativo per una più economica gestione dell'impresa; b

diritto

L'abuso del diritto nella fiscalità vista da un civilista - abstract in versione elettronica

134653
Prosperi, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sull'opportunità che il legislatore intervenga a circoscrivere la discrezionalità del giudice in materia fiscale.

diritto

Il disegno di legge circa le disposizioni anticipate di trattamento (alla luce delle modifiche del testo emanate dalla camera il 12 luglio 2011): un'occasione mancata? - abstract in versione elettronica

134693
Norelli, Gian-Aristide; Focardi, Martina; De Luca, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

desumere che il legislatore non intenda prendere alcuna posizione sul ruolo del medico, cui è lasciata ampia discrezionalità decisionale; il che, se da

diritto

L'informativa prefettizia quale presupposto della revoca dell'aggiudicazione - abstract in versione elettronica

134839
Di Cristina, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Stato riconosce l'ampia discrezionalità delle valutazioni dell'autorità prefettizia che rilascia l'informativa: il sindacato del giudice

diritto

Valutazione d'impatto ambientale e amministrazione precauzionale - abstract in versione elettronica

134843
Fonderico, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, quale risvolto della discrezionalità tecnica ad essa riservata. Ne deriva un accresciuto onere di trasparenza e ponderazione, al cui mancato o difettoso

diritto

Libertà di critica, ingiurie ed uso dei mezzi aziendali. Un caso di prova tramite presunzioni - abstract in versione elettronica

134959
Golisano, Giampiero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dal giudice tramite presunzioni semplici (art. 2729 c.c.). Il ricorso alle presunzioni è rimesso, dunque, alla discrezionalità del giudice di merito ed

diritto

Fortuna e decadenza dell'imperatività del provvedimento amministrativo - abstract in versione elettronica

135063
Mattarella, Bernardo Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per avvicinarsi all'idea di cura dell'interesse generale o di discrezionalità. In terzo luogo, la nozione è servita a delimitare e distinguere gli atti

diritto

Pubblica amministrazione e multiculturalismo - abstract in versione elettronica

135755
Francario, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

livello normativo, in quanto la definizione degli stessi è in ultima analisi rimessa alla discrezionalità dell'amministrazione locale, il che rende

diritto

Il matrimonio same sex al giudizio di tre Corti - abstract in versione elettronica

135773
Rescigno, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discrezionalità dei legislatori nazionali; la nostra Corte costituzionale colloca l'unione nel quadro delle formazioni sociali garantite; la Cassazione italiana

diritto

La discrezionalità del liquidatore nell'ambito delle trattative - abstract in versione elettronica

136062
Gaeta, Maria Maddalena 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La discrezionalità del liquidatore nell'ambito delle trattative

diritto

Con la sentenza che si pubblica, il Tribunale di Milano interviene in materia di discrezionalità del liquidatore di società. Egli, secondo il giudice

diritto

Esclusione dalla gara per grave negligenza e malafede e giurisdizione del g.a. - abstract in versione elettronica

136371
De Pauli, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

propria giurisdizione sconfinando nella discrezionalità amministrativa, allorquando annulli i provvedimenti adottati da una p.a. sulla base di un

diritto

Il "rischio d'impresa" nelle operazioni di project financing - abstract in versione elettronica

136383
Baldi, Matteo; Fasano, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legata alla riconducibilità del livello del trasferimento del rischio all'ambito della discrezionalità amministrativa.

diritto

Le vicende della Commissione di gara: dalla discrezionalità tecnica al rinnovo della procedura - abstract in versione elettronica

136434
Nicodemo, Antonio 2 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le vicende della Commissione di gara: dalla discrezionalità tecnica al rinnovo della procedura

diritto

rapporto tra discrezionalità tecnica e merito amministrativo per poi considerare i limiti del sindacato giurisdizionale relativamente alle valutazioni

diritto

Il subappalto nella disciplina dei lavori pubblici: limiti e condizioni di ammissibilità - abstract in versione elettronica

136713
Cavallari, Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

lavorazioni: il T.A.R. respinge la censura di illegittimità, riconoscendo la discrezionalità della stazione appaltante in merito all'individuazione

diritto

L'influenza della sentenza Franzese sul volto attuale del processo penale - abstract in versione elettronica

136863
Tonini, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del contraddittorio in relazione alla prova scientifica; contro la totale discrezionalità del libero convincimento del giudice; contro la deriva

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie