Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costante

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Primavera araba rivoluzioni da rivoluzionare - abstract in versione elettronica

129391
Colombo, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legata ad interpreti dell'innovazione e al consolidamento del concetto di "costante di riferimento" che alla gestione diretta del potere. La

diritto

La parabola della mafia dall'Unità d'Italia ad oggi - abstract in versione elettronica

129403
Cisterna, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella storia d'Italia, anzi dell'Italia unita, c'è una costante: la ricerca della superstruttura, del "potere occulto" che condiziona l'economia, la

diritto

Opzione e diritto del mediatore alla provvigione - abstract in versione elettronica

129719
Follieri, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" nella giurisprudenza. Secondo giurisprudenza costante, per "conclusione dell’affare", fatto costitutivo del diritto alla provvigione del mediatore

diritto

Segreto, informazione e processo equo - abstract in versione elettronica

129769
Dinacci, Filippo Raffaele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

realizzano attraverso la costante disapplicazione della regola giuridica. Di qui la necessità di fissare i perimetri operativi diretti a definire i

diritto

I punti fermi della Cassazione sul risarcimento del danno tanatologico - abstract in versione elettronica

129873
Scalzini, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con questa pronuncia la Cassazione non diverge dal costante indirizzo giurisprudenziale in tema di danno tanatologico, negando il risarcimento del

diritto

Dal diritto agrario al diritto alimentare (e viceversa) - abstract in versione elettronica

129979
Russo, Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

molto tempo la disciplina dei prodotti alimentari è intervenuta quale corollario della disciplina agricola, anche perché secondo un costante

diritto

Pluralità di contratti collettivi nazionali. Libertà sindacale e profili di antisindacalità nell'anomia di sistema - abstract in versione elettronica

130173
Durante, Antonella 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

necessariamente nella costante libertà di agire negoziale. Pertanto, nella perdurante inattuazione dell'ultima parte dell'art. 39 della Costituzione, non è

diritto

La "responsabilità" del proprietario del sito inquinato - abstract in versione elettronica

130217
Corriero, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ambientale non intaccano la natura soggettiva della responsabilità dell'inquinatore, in costante violazione del principio comunitario "chi inquina paga

diritto

Scuola e disabilità. I riflessi della sentenza 80 del 2010 della Corte costituzionale sulla giurisprudenza del giudice amministrativo - abstract in versione elettronica

130271
Lottini, Micaela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

A seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 80 del 2010, la giurisprudenza del giudice amministrativo è costante nell'affermare che il

diritto

Il diritto al preavviso della difesa nelle indagini informatiche - abstract in versione elettronica

130421
Daniele, Marcello 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in esame si allinea al costante orientamento giurisprudenziale in base al quale l'estrazione dei files archiviati in un computer sarebbe

diritto

Il reato di stalking ex art. 612-bis c.p. - abstract in versione elettronica

130519
Bastianello, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'omicidio. L'abitualità viene indicata quale elemento costitutivo del reato alla luce della costante opinione della Suprema Corte di cassazione. Abitualità

diritto

Pubblico impiego e procedimento disciplinare: due modelli a confronto - abstract in versione elettronica

130785
Bollino, Sabrina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riprodurre il costante e ciclico dilemma se sia preferibile o meno guardare al modello privato o, piuttosto, al modello pubblico per assicurare il corretto

diritto

La copia di dati informatici nel quadro delle categorie processuali - abstract in versione elettronica

131113
Fasolin, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ricondurre le operazioni di clonazione del dato digitale all'ambito dei rilievi, avvalendosi di argomentazioni sistematiche e di un costante confronto

diritto

L'impatto economico dei farmaci antiretrovirali: l'esperienza dell'Ospedale "Maggiore della Carità" di Novara - abstract in versione elettronica

131315
Bargiacchi, Olivia; Brondolo, Roberta; Rizzo, Giovanni; Garavelli, Pietro Luigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pressoché costante negli ultimi anni in quanto nonostante un aumento per i medicinali, che hanno indotto la "cronicizzazione" della patologia, si sono

diritto

Le forme della globalizzazione: un'opzione politica - abstract in versione elettronica

131771
Leone, Daniela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di tanta parte della popolazione mondiale comporta anche un costante deflusso di risorse dai paesi già industrializzati e ne comprime progressivamente

diritto

La cultura giuridica del lavoro di fronte alle nuove forme organizzative e alla dimensione transnazionale delle attività economiche - abstract in versione elettronica

131785
Pinto, Vito 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costante nel tempo nonché sofisticata negli esiti, risulti oggi spiazzata dalla loro dimensione transnazionale. Più precisamente, il contributo è

diritto

Ancora incertezze giurisprudenziali sull'accesso difensivo alle intercettazioni telefoniche utilizzabili in via cautelare - abstract in versione elettronica

131851
Pierro, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nuove norme più che interpretativa, cui è costretta la Suprema Corte per supplire alla costante inerzia del legislatore, ed i rischi di arbitrio

diritto

La protezione del paesaggio nell'ordinamento italiano: evoluzione. Una proposta per il terzo millennio - abstract in versione elettronica

132137
Ceruti, Gianluigi 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da una disposizione costante: per trasformare, distruggere, modificare beni immobili di interesse storico e artistico od aree di valore naturalistico

diritto

Responsabilità per danno da farmaci: quali rimedi a tutela della salute? - abstract in versione elettronica

132735
Querci, Agnese 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

una casistica sempre nuova, richiedendo un costante bilanciamento fra la salvaguardia di diritti fondamentali della persona (con particolare riguardo a

diritto

Espropriazione forzata e comunione legale dei beni - abstract in versione elettronica

132805
Baroncini, Valentina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esplicarsi l'azione esecutiva che il creditore particolare di un coniuge può esperire, in via sussidiaria, sui beni comuni è, come noto, costante

diritto

La società fiduciaria trustee e le obbligazioni antiriciclaggio. Lo stato dell'arte - abstract in versione elettronica

132969
Longhi, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

- serve ad adempiere all'obbligo di controllo costante nel corso del rapporto d'affari. Infine, possono essere prospettate due soluzioni volte a far

diritto

Legittima la "exit tax" solo se a riscossione differita - abstract in versione elettronica

133309
Miele, Luca; Miele, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non più presenti nel territorio dello Stato e ciò significa che viene "trasferito" sullo Stato di insediamento l'onere di effettuare una costante

diritto

Controllo su organismi ed enti formatori, tirocinio e calcolo delle indennità nella mediazione - abstract in versione elettronica

133515
Caradonna, Marcella; Ruscetta, Felice 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

calcolo delle indennità. E' questa l'ennesima dimostrazione della costante evoluzione normativa ed interpretativa che segue l'introduzione del nuovo

diritto

La variegata esperienza dei codici di condotta, tra diritto dei contratti e autodisciplina - abstract in versione elettronica

133915
Strukul, Matteo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

elasticità di forme, che ne permettono con procedure particolarmente semplificate il costante aggiornamento e le più moderne e opportune modifiche. Le

diritto

I comportamenti antieconomici giustificano l'accertamento ma occorrono ulteriori elementi - abstract in versione elettronica

134313
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

economicità. In tali pronunce, risulta confermato l'orientamento, ormai costante, che consente di sindacare in questi casi la congruità dei componenti

diritto

Donazione rimuneratoria e liberalità d'uso - abstract in versione elettronica

134603
Corradi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di una pratica costante di ricompensare il servizio ricevuto identifica la liberalità d'uso e la differenzia dalla donazione rimuneratoria, nella quale

diritto

La responsabilità professionale dello psichiatra per i reati violenti commessi dal paziente: riflessioni su una casistica peritale - abstract in versione elettronica

134695
Barbieri, Cristiano; Danesino, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

se ed in quale misura la violenza agita fosse effettivamente prevedibile e, perciò, prevenibile. In tal senso, si auspica il costante ricorso ad un

diritto

Il flusso delle cause nella sezione lavoro del Tribunale di Bologna (2006-2011) - abstract in versione elettronica

135215
Castriotta, Maria Antonietta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

esente da oneri fiscali. Si sottolinea, infine, il lento ma costante progredire della informatizzazione del settore: l'abbandono dei registri

diritto

Inefficacia del licenziamento intimato oralmente e diritto del lavoratore al risarcimento del danno - abstract in versione elettronica

135223
Fasano, Monica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costante orientamento giurisprudenziale che, oltre a prevedere, quale conseguenza del licenziamento orale, la mancata interruzione della continuità

diritto

L'incertezza del diritto. A proposito della politica per le energie rinnovabili - abstract in versione elettronica

135483
Ammannati, Laura 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di funzionamento del settore facendo costante ricorso ad un metodo di produzione delle regole che possiamo definire "a cascata". In sintesi, sempre

diritto

Durata ragionevole del processo e persona offesa - abstract in versione elettronica

135921
Gualtieri, Piero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

legittimità è costante nel negare tale indennizzo, mentre la corte di Strasburgo, dopo aver affermato nella sentenza Sottani del 2005 che l'art. 6 Cedu

diritto

Verso una fallimentarizzazione del giudice della prevenzione antimafia - abstract in versione elettronica

136095
Minutoli, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, propone una riflessione "a prima lettura" del nuovo testo normativo, evidenziandone luci ed ombre, con un costante raffronto con le speculari norme

diritto

Il tirocinio per l'accesso alle professioni di dottore commercialista ed esperto contabile - abstract in versione elettronica

136563
Eramo, Marisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

professioni rispondono alla necessità di garantire l'effettivo svolgimento dell'attività formativa e il suo adeguamento costante all'esigenza di

diritto

Nella riforma delle professioni perplessità su procedimento disciplinare e tirocinio per gli avvocati - abstract in versione elettronica

136603
Damascelli, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del tirocinio, che si conforma alla duplice finalità di garantire l'effettivo svolgimento dell'attività formativa, nonché il suo adeguamento costante

diritto

L'Agenzia delle entrate ''mappa'' 108 adempimenti: semplificazioni o complicazioni in vista? - abstract in versione elettronica

136799
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attuale sistema degli adempimenti fiscali a carico degli operatori è il risultato di una costante stratificazione nel tempo che ne ha determinato

diritto

Politiche attive e servizi per l'impiego 2012 - abstract in versione elettronica

136933
Filì, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tra Inps e centri per l'impiego al fine sia di effettuare un costante monitoraggio di quanto accade nel mercato del lavoro, sia di potenziare in modo

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie