Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conclude

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I diritti fondamentali nel dialogo tra le Alte Corti - abstract in versione elettronica

129241
Cosio, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'Unione europea possa emanare norme in contrasto con i principi fondamentali del diritto dell'Unione. L'A. conclude il suo intervento con un'affermazione

diritto

La pianificazione perequativa - abstract in versione elettronica

129291
Perongini, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tutti i proprietari di questi suoli di un ius aedificandi e nella possibilità di traslare questi diritti edificatori. Il lavoro si conclude con una

diritto

Tirocini e apprendistato: impianto e ragioni della riforma - abstract in versione elettronica

129341
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riscontrati nella prassi. Tratteggiato il quadro regolatorio l'A., conclude precisando che un ruolo decisivo dovrà ora essere giocato da tutti gli attori

diritto

Un passo ulteriore verso l'affermazione del ne bis in idem europeo - abstract in versione elettronica

129711
Cerqua, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del principio del ne bis in idem, previsto dall'art. 54 della Convenzione medesima. Il giudice conclude ritenendo inapplicabile l'art. 7, l. n. 338/1993

diritto

Ancora ripensamenti giurisprudenziali sul danno da morte "iure hereditario" - abstract in versione elettronica

129743
Gorgoni, Manuela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

la sua eventuale autonomia risarcitoria (rispetto al danno biologico). Al fine di evitare duplicazioni risarcitorie, la Corte conclude che la

diritto

Evoluzione della giurisprudenza costituzionale statunitense in materia d'aborto (I) - abstract in versione elettronica

129821
Persano, Fabio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclude con l'analisi di alcune decisioni successive a Roe e Doe, ed in particolare Webster v. Reproductive Health Services, che costituisce in parte già

diritto

La natura giuridica del fondo comune di investimento: una questione superata? - abstract in versione elettronica

129837
Sansone, Rosa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in capo al fondo comune di investimento, ripropone la tematica della natura giuridica del fondo e conclude negando l'esistenza di un rapporto di

diritto

Un no-fault plan come risposta alla "crisi" della responsabilità sanitaria? Uno sguardo sull' "alternativa francese" a dieci anni dalla sua introduzione - abstract in versione elettronica

129947
Nocco, Luca 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. L'A. conclude sostenendo che, sebbene tale sistema non consenta la riparazione integrale del danno subito, esso sia preferibile rispetto alla strada

diritto

La distinzione tra dolo eventuale e colpa cosciente: la necessaria, riaffermata, valorizzazione dell'elemento volontaristico del dolo - abstract in versione elettronica

130619
Notargiacomo, Valeria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Confermando il criterio dell'accettazione del rischio di verificazione dell'evento, conclude per la valorizzazione dell'elemento volontaristico come

diritto

Il giudice penale tra esigenze di tutela sociale e dinamica dei poteri pubblici - abstract in versione elettronica

130635
Palazzo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi del diritto europeo ormai incorporati o comunque operanti nell'ordinamento interno. Si conclude con un accenno alle conseguenze derivanti da

diritto

La compatibilità del dolo eventuale con il delitto tentato tra orientamenti e disorientamenti - abstract in versione elettronica

130661
Beltrani, Sergio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributi della stessa giurisprudenza, l'A. conclude, al contrario, nel senso della assoluta compatibilità, essenzialmente per il rilievo che il

diritto

L'ingiustificatezza qualificata del licenziamento: fattispecie e oneri probatori - abstract in versione elettronica

130965
Vallebona, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concorrente vaglio giudiziale, da effettuare in ossequio alla "ratio" della riforma. L'A. conclude analizzando dettagliatamente la ripartizione dell'onere

diritto

La recente giurisprudenza in tema di somministrazione di lavoro - abstract in versione elettronica

130975
Rosolen, Giulia; Pietra, Valeria; Chiarelli, Sabrina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

somministrazione dell'indennità risarcitoria omni-comprensiva prevista dall'art. 32, comma 5, l. n. 183/2010. L'analisi si conclude con un breve cenno

diritto

I riscontri alla chiamata di correo nel reato di associazione di stampo mafioso - abstract in versione elettronica

131003
Ruggiero, Rosa Anna 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., dopo aver ripercorso l'elaborazione giurisprudenziale in tema di riscontri per l'impiego della chiamata in correità in sede cautelare, conclude

diritto

Il processo di integrazione del mercato unico dei servizi finanziari, dal metodo Lamfalussy alla riforma della vigilanza finanziaria europea - abstract in versione elettronica

131067
Ciraolo, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sistema europeo di vigilanza finanziaria, si conclude che, in mancanza di un'integrazione dei trattati, volta a rafforzare il ruolo e l'indipendenza delle

diritto

L'innovazione organizzativa nelle imprese: alternative interpretative e problemi aperti - abstract in versione elettronica

131781
Masino, Giovanni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

permangono del tutto analoghe a quelle tradizionali. L'intervento si conclude con una focalizzazione su una serie di problemi diffusi e di tendenze

diritto

Il problema della legittimità giuridica dell'uso della forza fisica o della contenzione meccanica nei confronti del paziente psichiatrico aggressivo o a rischio suicidiario - abstract in versione elettronica

131919
Dodaro, Giandomenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto inviolabile alla libertà personale, si conclude che legare il paziente al letto è illegittimo e configura il reato di sequestro di persona

diritto

IV Rapporto del Movimento per la Vita Italiano sulla attuazione della Legge n. 40 del 19 febbraio 2004 per l'anno 2010. Esame e commento della relazione del Ministro della Salute presentato al Parlamento italiano il 28 giugno 2012 - abstract in versione elettronica

131989
Casini, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2003). Infine, il rapporto si conclude con alcune domande e proposte di lavoro rivolte al Ministro della Salute. Non vi è dubbio, comunque, che

diritto

La prelazione del conduttore in caso di vendita "cumulativa": rilevanza del criterio soggettivo - abstract in versione elettronica

131997
Messeri, Gemma 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l. n. 392 del 1978 relativamente alla fattispecie della vendita in blocco. L'analisi si conclude con un approfondimento del caso concreto ed una

diritto

Il dovere di lealtà - abstract in versione elettronica

132033
Denaro, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

relazionale e la molteplicità di diverse lealtà, a volte in conflitto tra loro. L'A. conclude osservando come l'etica professionale non sia riducibile a una

diritto

Consigliera di Parità e spoils system. E le direttive comunitarie? - abstract in versione elettronica

132067
Saccà, Elisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rimozione dello spoils system e gli organismi indipendenti con funzioni neutrali e di controllo, cui ascrive la Consigliera. Conclude, infine, mettendo in

diritto

Sul mimetismo istituzionale - abstract in versione elettronica

132459
Roversi, Corrado 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"imitando" o rappresentando una realtà pre-istituzionale di natura sociale o naturale. Si conclude cercando di mostrare la rilevanza che il concetto di

diritto

Accordi e disaccordi del relativismo - abstract in versione elettronica

132843
Brigati, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell’altro punto di vista. Si conclude esaminando due esempi storici di pratiche solitamente considerate come paradigmi di inaccettabilità morale, la

diritto

La manutenzione delle norme nell'Antico Regime. Ragioni pratiche e teorie giuspolitiche nelle società pre-rivoluzionarie - abstract in versione elettronica

133015
Di Donato, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giusdicenti. Se ne conclude che quella dell'Antico Regime era una "manutenzione occulta" utilizzata dalle istituzioni giurisprudenziali come strumento arcano

diritto

Un'unica imposta in misura fissa sulla registrazione di atti "plurimi" privi di contenuto patrimoniale - abstract in versione elettronica

133199
Rampolla, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

precedente orientamento, conclude per l'attuazione della registrazione a titolo gratuito.

diritto

Patto di netto e riliquidazione dell'IRPEF: conseguenze per il datore di lavoro - abstract in versione elettronica

133233
Petrucci, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevedibile. Ecco perché porre particolare attenzione al problema nel momento in cui si conclude un accordo mirante, ad esempio, a facilitare l'uscita di

diritto

La stabile organizzazione "eredita" il credito d'imposta della posizione IVA aperta con l'identificazione diretta - abstract in versione elettronica

133365
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

attraverso l'identificazione diretta o il rappresentante fiscale. La risoluzione conclude con un importante accenno al rispetto dei principi in materia di

diritto

Opposizione alla donazione e intestazione di beni immobili sotto nome altrui - abstract in versione elettronica

134403
Cervasi, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conclude, onde sia evitato un giudizio di incostituzionalità, per l'inappellabilità degli artt. 56, e 563 c.c., nella parte novellata dal d.l. 32/2005

diritto

Plusvalenze immobiliari: lo stato dell'arte - abstract in versione elettronica

134543
Basilavecchia, Massimo; Cignarella, Maria Concetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con destinazione agricola, evidenziando in special modo le novità normative contenute nel d.l. 13 maggio 2011, n. 70. Lo studio si conclude con un

diritto

Note in tema di tassazione della caparra confirmatoria nei contratti preliminari - abstract in versione elettronica

134545
Lomonaco, Annarita 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imputare sia maggiore, si conclude - ribadendo la soluzione interpretativa già prospettata in un precedente studio della Commissione studi tributari

diritto

L'abuso del diritto nella fiscalità vista da un civilista - abstract in versione elettronica

134653
Prosperi, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di determinare il contenuto del contratto esaminandone i rapporti con il contiguo dovere di buona fede in senso oggettivo e si conclude criticando la

diritto

Gli ultimi saranno i primi? La nuova legge cinese sulla concorrenza - abstract in versione elettronica

134713
Guglielmino, Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; investigativa, mentre è ancora poco chiara l'eventuale possibilità di delegare, o di coordinare, i poteri delle diverse autorità. Si conclude analizzando

diritto

Welfare locale e immigrazione. Il contenzioso sulla legislazione regionale in materia di integrazione degli stranieri - abstract in versione elettronica

134739
Chiaromonte, William 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di presunta competenza nazionale. L'Autore conclude constatando da un lato un significativo rafforzamento, sospinto dalla giurisprudenza pro

diritto

L'articolo 8 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138: una prima attuazione dello "Statuto dei lavori" di Marco Biagi - abstract in versione elettronica

135095
Tiraboschi, Michele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

livello di contrattazione. L'A., alla luce della produzione scientifica di Marco Biagi, conclude ribadendo il concetto per cui l'art. 8 rappresenta non

diritto

New skills and jobs: un nuovo paradigma per l'apprendimento, l'occupazione e la crescita economica - abstract in versione elettronica

135097
Bulgarelli, Aviana 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

europea News skills for new jobs. Il contributo si conclude con la descrizione di due buone pratiche: un buon orientamento scolastico e professionale

diritto

Crisi del diritto del lavoro o diritto del lavoro in crisi: la riforma del lavoro spagnola del 2012 - abstract in versione elettronica

135241
Baylos, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'occupazione. L'A. conclude riflettendo sull'importanza che possono rivestire le opinioni espresse - oggi sotto le forme più disparate - da

diritto

Giovani e lavoro: i "profili incompiuti" della riforma francese degli stage - abstract in versione elettronica

135245
Casano, Lilli 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di profili regolatori specifici, in grado di ridurne l'ambiguità. Il contributo si conclude con alcuni spunti di riflessione sull' esperienza

diritto

Profili della tutela possessoria - abstract in versione elettronica

135315
Corea, Ulisse 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e si conclude con uno sguardo ai rapporti tra giudizio possessorio e petitorio.

diritto

Aree protette vent'anni dopo. L'inattuazione "profonda" della legge 394/1991 - abstract in versione elettronica

135485
Di Plinio, Giampiero 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sostenibile, l'A. conclude con un decalogo di possibili "proposte" di ricerca e miglioramento della disciplina in esame.

diritto

La gestione integrata delle zone costiere in Italia: prospettive e prime esperienze - abstract in versione elettronica

135565
Boscolo, Emanuele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circolare, adattativo e partecipativo. La panoramica si conclude infine con l'esame di due esperienze di gestione integrata delle zone costiere della

diritto

Il "moto apparente" della Cassazione genera una logomachia per la traduzione in lingua cd. veicolare - abstract in versione elettronica

136671
Morselli, Carlo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della sanzione ablativa della espulsione (presupposto negativo) non si conclude con il dovere di "tacere" (che escluderebbe la traduzione del testo in

diritto

Il ''dossier" del medicinale tra diritto amministrativo e diritto industriale - abstract in versione elettronica

137037
Piria, Carlo A. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

" e genericista. Si conclude sostenendo come il dossier costituisca, non meno del brevetto, il nucleo della proprietà intellettuale avente per oggetto

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie