Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: all

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge Costituzionale 20 aprile 2012, n. 1 - Introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale.

60120
Stato 3 occorrenze

1. All'articolo 97 della Costituzione, al primo comma è premesso il seguente: «Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l'ordinamento

diritto

1. All'articolo 117 della Costituzione sono apportate le seguenti modificazioni: a) al secondo comma, lettera e), dopo le parole: «sistema tributario

diritto

1. All'articolo 119 della Costituzione sono apportate le seguenti modificazioni:a) al primo comma sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «,nel

diritto

La responsabilità medica per patologia non conoscibile al momento del contagio da sangue infetto - abstract in versione elettronica

129507
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

trasfusione, in ragione della lacunosa informazione fornita, a tale proposito, alla paziente e della conseguente lesione del suo diritto all

diritto

Le agevolazioni fiscali per i trasferimenti di aree in attuazione di piani particolareggiati - abstract in versione elettronica

129627
Puri, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decadenza dalla stessa e all'(in)applicabilità delle sanzioni.

diritto

Tempestività delle notificazioni e computo "a ritroso" dei giorni prefestivi - abstract in versione elettronica

129709
Travaglino, Giacomo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

criterio di cui all’art. 155, comma 1, c.p.c., escludendo il giorno iniziale (quello, cioè, della data di spedizione della lettera raccomandata di cui al

diritto

Il processo davanti al Giudice amministrativo nelle novità legislative della fine del 2011 - abstract in versione elettronica

129753
Sandulli, Maria Alessandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all’AGCM, inquadrabili in un’ottica di potenziale "oggettivizzazione" del processo amministrativo, quanto meno a tutela degli interessi di maggiore

diritto

R.C. medica e "mediazione obbligatoria": critiche al modello governativo - abstract in versione elettronica

129851
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'art. 5, comma primo, del decreto legislativo n. 28/2010 il Governo ha introdotto la mediazione obbligatoria nel campo delle controversie per

diritto

Un caso di suicidio mediante ingestione di pesticidi (solfato di rame pentaidrato) - abstract in versione elettronica

129863
Bonanni, Elisa; Mangiulli, Tatiana; Bonaccorso, Luigi; Bolino, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profuso) con successivo stato di malessere generale fino all'obitus, avvenuto poco prima dell'accesso in ospedale. All'indagine autoptica si

diritto

Il trattamento fiscale delle perdite alla luce dei più recenti interventi normativi - abstract in versione elettronica

129897
De Marco, Santa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolare, il riporto in avanti delle perdite pregresse di cui all' art. 84 t.u.i.r. Questa disposizione normativa, sorta con la finalità di sostenere le

diritto

I ragionamenti inferenziali nella gestione delle emergenze - abstract in versione elettronica

129945
Catino, Maurizio; Pesenti Campagnoni, Massimo; Locatelli, Chiara 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'interno di organizzazioni ad alto rischio le persone si trovano continuamente all'interno di flussi di esperienza variabili, ambigui e incerti, e

diritto

Singolari indicazioni legislative in tema di valutazione del danno alla persona (D.P.R. 37/2009): verso una trasfigurazione fra capacità lavorativa generica, danno biologico e danno morale - abstract in versione elettronica

130037
Bolino, Giorgio; Arbarello, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

per il personale, militare e non, impiegato nelle missioni militari all’estero, nei conflitti e nelle basi militari nazionali, con conseguente

diritto

Su due casi contestuali di morte per overdose da eroina. Ipotesi sulle modalità del decesso - abstract in versione elettronica

130061
Di Paolo, Marco; Boccaccino, Benedetta; Giusiani, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

da droga. All'autopsia è stata rilevata in entrambi i casi la presenza di enfisema acuto e di edema polmonare. I dati tossicologici sono risultati

diritto

Efficacia ed efficienza nella riforma della pubblica amministrazione. Dalle misure per l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico all'"azione per l'efficienza" - abstract in versione elettronica

130258
Fidone, Gianfrancesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Efficacia ed efficienza nella riforma della pubblica amministrazione. Dalle misure per l'ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico all

diritto

Danno esistenziale temporaneo: qualche punto interrogativo su alcune recenti decisioni - abstract in versione elettronica

130581
Donadoni, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'interno dei danni non patrimoniali, la categoria del danno agli "altri" valori di rilievo costituzionale (talvolta c.d. "esistenziale"), distinto

diritto

La centralità del "tempo" nella valutazione della correttezza della Pubblica Amministrazione - abstract in versione elettronica

130717
Osella, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del procedimento assume dunque i caratteri di condotta illecita, che consente la presunzione di colpa in capo all’amministrazione. Il danno da ritardo

diritto

Il nuovo parere di legittimazione a ricorrere dell'AGCM e l'interesse legittimo "anfibio" nell'Europa del diritto - abstract in versione elettronica

130729
Quinto, Pietro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione Veneto ricorre alla Corte Costituzionale per far dichiarare la illegittimità dell'art. 35 del decreto Monti che attribuisce all’AGCM il

diritto

Efficacia temporale e decadenza del permesso di costruire - abstract in versione elettronica

130935
Ferrari, Gennaro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. All'esposizione delle diverse posizioni assunte dalla giurisprudenza su questioni di particolare interesse giuridico e di indubbio rilievo pratico è

diritto

Il funzionamento degli ammortizzatori sociali in tempo di crisi: un confronto comparato - abstract in versione elettronica

130969
Spattini, Silvia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

e del lavoro che abbiano aiutato alcuni paesi europei ad affrontare e reggere alla crisi meglio di altri. All'esito del percorso di ricerca, si

diritto

Adozione in casi particolari: separazione dei coniugi e interesse del minore - abstract in versione elettronica

131529
Gorini, Michela 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

effetti della separazione dei coniugi sul procedimento di adozione. All'adozione in casi particolari e applicabile in via analogica I'art. 25, co. 5, I. 184

diritto

L'interpretazione degli atti e l'elusione fiscale nel sistema dell'imposta di registro - abstract in versione elettronica

131555
Corasaniti, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, all'"effetto economico finale", rappresentato dalla cessione, all'acquirente delle partecipazioni, del bene immobile o dell'azienda conferita

diritto

Poteri regolatori dell'Aeeg e integrazione dei contratti di somministrazione di energia elettrica - abstract in versione elettronica

131593
Angelone, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'individuazione del punto di equilibrio tra autonomia ed eteronomia (id est, tra libertà ed autorità) e, al contempo, di un argine all'"invadenza" della

diritto

Oltre la tavola rotonda - abstract in versione elettronica

131801
Maggi, Bruno 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

approccio all’organizzazione adeguato all'azione preventiva. I dati riguardanti gli infortuni confermano queste lacune. La Tavola tonda è stata realizzata

diritto

Intercettazioni e difesa: il diritto alla copia delle registrazioni nel procedimento de libertate - abstract in versione elettronica

131823
Spinelli, Adriano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cautelare, non può esservi, sul punto alcuna valutazione da parte del giudice del riesame. All'omesso deposito consegue una nullità di ordine generale

diritto

Ancora incertezze giurisprudenziali sull'accesso difensivo alle intercettazioni telefoniche utilizzabili in via cautelare - abstract in versione elettronica

131851
Pierro, Guido 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, Lasala, permangono incertezze applicative e difformità di posizioni giurisprudenziali in ordine all’affermazione del diritto incondizionato della difesa

diritto

Nuove prospettive nella valutazione delle capacità residue del disabile da lavoro: utilizzo della classificazione ICF dell'OMS - abstract in versione elettronica

131887
Cortese, G.; Matarrese, M.R.; Scelfo, P. 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della metodologia ICF nell'ambito della medicina del lavoro e della prevenzione, in riferimento all’idoneità specifica lavorativa.

diritto

L'ascolto del minore nel processo penale - abstract in versione elettronica

131931
Recchione, Sandra 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del minore ed i bisogni collegati all’operatività del principio costituzionale del contraddittorio nell'assunzione della prova, principio cardine

diritto

L'abuso e l'elusione fiscale tra regole "scritte", giustizia tributaria e certezza del diritto - abstract in versione elettronica

132235
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

finanziamento erano state perfezionate. L'affermazione non è condivisibile. All'epoca in cui si sono svolti i fatti, la regola di cui si fa oggi

diritto

Struttura e funzioni della remissione del debito - abstract in versione elettronica

132795
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. All'orientamento maggioritario, che qualifica la remissione come negozio unilaterale, si contrappone parte della dottrina, che, per sostenere la sua natura

diritto

Gli enti, e il danno non patrimoniale - abstract in versione elettronica

132807
Bonamini, Tommaso 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'infuori di codesto tema. All'esito della ricostruzione indicata, tenendo presente le ragioni che hanno condotto all'affermazione del principio nella

diritto

Spunti problematici in tema di dignità umana come bene penalmente rilevante - abstract in versione elettronica

132863
Tesauro, Alessandro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in partenza la possibile individuazione di tipologie casistiche (i c.d. casi generici) da sottrarre all’area dei comportamenti punibili. In particolare

diritto

Gli aiuti de minimis e gli aiuti di importo temporaneo per le cooperative - abstract in versione elettronica

132877
Buccico, Clelia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

cooperativa e di porre in essere azioni positive. All'attenzione riservate alle cooperative dalla legislazione comunitaria e dagli atti della

diritto

All'Agenzia delle Entrate le segnalazioni dei professionisti sulle infrazioni per l'uso del contante - abstract in versione elettronica

133372
Forte, Nicola 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'Agenzia delle Entrate le segnalazioni dei professionisti sulle infrazioni per l'uso del contante

diritto

Irrilevanza della causale nei limiti all'uso del contante e finalità selettive per i dati bancari - abstract in versione elettronica

133439
Mastromatteo, Alessandro; Santacroce, Benedetto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il D.L. n. 201/2011 ha modificato la disciplina degli obblighi di comunicazione all' Anagrafe tributaria posti in capo agli operatori finanziari e ha

diritto

La nuova disciplina del riporto delle perdite in UNICO 2012 - abstract in versione elettronica

133627
Ferranti, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reddito imponibile di ciascun periodo successivo in misura non superiore all'80% dello stesso e di quelle realizzate nei primi tre periodi d'imposta dalla

diritto

L'obbligo di informativa tra collegio sindacale e revisore alla luce della riforma della revisione - abstract in versione elettronica

133753
Mattei, Emanuele 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'indomani della riforma del diritto societario del 2003, che ha sdoppiato il controllo societario anche per le società di diritto comune

diritto

I rapporti tra società e soci: a piccoli passi verso lo smantellamento del concetto di reddito - abstract in versione elettronica

134373
Beghin, Mauro 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

in ragione di un abnorme comportamento, a monte, da pare della struttura societaria. All'anomalia nel rapporto intercorrente tra la società e il

diritto

La decisione con impegni nel diritto antitrust italiano - abstract in versione elettronica

134591
Giurato, Domenico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. All'uopo, gli impegni devono essere efficaci, pertinenti, proporzionati, necessari, possibili, leciti, determinati o determinabili. Nel compiere tale

diritto

Il disegno di legge circa le disposizioni anticipate di trattamento (alla luce delle modifiche del testo emanate dalla camera il 12 luglio 2011): un'occasione mancata? - abstract in versione elettronica

134693
Norelli, Gian-Aristide; Focardi, Martina; De Luca, Federica 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

consenso informato, il riferimento all'"attualità" tout court, non potrebbe che negare a priori il valore stesso delle DAT, che per definizione investono un

diritto

Valutazione d'impatto ambientale e amministrazione precauzionale - abstract in versione elettronica

134843
Fonderico, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'esito di una complessa vicenda che ha impegnato legislatori e giudici di ogni ordine e grado, il Consiglio di Stato ribadisce che un'accurata

diritto

La Cassazione rigetta il "modello della causalità proporzionale" con un decalogo impeccabile sulla valutazione degli stati pregressi - abstract in versione elettronica

134855
Bona, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principio la Suprema corte ha opportunamente ridimensionato gli effetti più estremi della logica dell'"all or nothing": infatti, ha precisato che

diritto

Le recenti novità in materia di produzione, vendita e tutela dei consumatori - abstract in versione elettronica

135387
Tripodi, Enzo Maria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di rete e dei rapporti nella filiera agroalimentare. Infine, per chiudere il proverbiale cerchio, sarà dedicata attenzione all'"ultimo miglio

diritto

Utilizzabilità dibattimentale delle dichiarazioni rese dal teste irreperibile e "giusto processo" - abstract in versione elettronica

135475
Albano, Flavia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

chiave probatoria che, pur se in contrasto con l’art. 6 Cedu, rispetti i canoni di cui all’art. 111, comma 5, Cost.

diritto

L'ambiente e il diritto - abstract in versione elettronica

135573
Rossi, Giampaolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nella ponderazione di interessi effettuata dai soggetti pubblici. All'interrogativo se tali caratteristiche possano far ritenere che il diritto

diritto

Sull'illegittimità costituzionale dell'art. 2, comma 61, l. 26 febbraio 2011, n. 10 - abstract in versione elettronica

135639
Colangelo, Gianni 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'indomani della Cassazione a sez. un. n. 24418/2010 il legislatore emana, a neutralizzarne gli effetti, la norma appena dichiarata

diritto

Ombre e luci della giurisprudenza sui rapporti tra giurisdizione ecclesiastica e quella italiana in ordine dalla rilevanza del matrimonio-rapporto - abstract in versione elettronica

136043
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

-rapporto si è protratta per oltre trent'anni ed è stata allietata dalla nascita di tre figli. La predetta delibazione non è contraria all'"ordine pubblico

diritto

Le clausole vessatorie nel regolamento "contrattuale" di condominio - abstract in versione elettronica

136241
Belli, Claudio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attribuzione, per via giurisprudenziale, della qualifica di "consumatore" al condominio negli edifici ha consentito di applicare anche all'"ente di

diritto

Esclusa la confisca sui beni sociali per i reati tributari del rappresentante commessi nell'interesse dell'ente - abstract in versione elettronica

136485
Corso, Piermaria 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

quale rappresentante della persona giuridica. All'interrogativo se da tale conclusione possa derivare un deficit di tutela delle ragioni erariali può

diritto

Ancora un anno di tempo per la polizza RC professionale dei dottori commercialisti - abstract in versione elettronica

136565
Amede, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Commercialisti e degli Esperti Contabili è stato un precursore dei tempi. All'inizio del 2008 ha istituito la commissione nazionale per la RC professionale, la

diritto

La responsabilità aquiliana dell'A.F. [amministrazione finanziaria] in caso di mancato o ritardato esercizio dell'autotutela che abbia arrecato danno al contribuente - abstract in versione elettronica

137057
Baboro, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

All'autotutela tributaria va riconosciuta una propria specialità, alla luce della natura del rapporto tributario, della regolamentazione positiva

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie