Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accezione

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regimi impositivi differenziati e società cooperative secondo la Corte di Giustizia UE - abstract in versione elettronica

129365
Marinello, Antonio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ordinario di tassazione, differenziato in quanto rispondente ad una logica di sviluppo del sistema economico nel suo insieme, e non"selettivo" nell'accezione

diritto

Le sette sataniche tra libertà religiosa e delitto di plagio - abstract in versione elettronica

129399
D'Auria, Stefano 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pensiero non necessariamente religiosa; con il tempo, ha prevalso l'accezione originaria che lo ricollegava al verbo "secare" iniziando, quindi, ad essere

diritto

Le "ordinanze di ordinaria amministrazione" dei sindaci e il principio di legalità sostanziale - abstract in versione elettronica

129811
Capantini, Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

offre anche spunti per un futuro eventuale ripensamento, in sede legislativa, di tale potere, specie nella sua accezione normativa.

diritto

Il reato di illecita influenza dell'assemblea e un caso "tipico" di falsità per simulazione. Considerazioni sui rapporti tra illiceità civile e illiceità penale nella definizione di atti simulati e fraudolenti - abstract in versione elettronica

131021
Magro, Maria Beatrice 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

riforma dei reati societari, al fine di evidenziare le possibili ricadute pratiche della accezione giurisprudenziale della nozione di atti simulati o

diritto

Crisi del diritto oggi? - abstract in versione elettronica

131041
Grossi, Paolo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che si manifesta, piena, la crisi, che nella sua accezione negativa va intesa come severa e stringente messa in discussione delle forme - ossia delle

diritto

La remissione "convenzionale" - abstract in versione elettronica

131285
Venturelli, Alberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

atto destinato a realizzare i medesimi effetti estintivi determinati dalla remissione unilaterale. Quest'ultima accezione deve essere preferita a

diritto

Testamento e rapporti obbligatori di durata - abstract in versione elettronica

131527
Scaramuzzino, Fabio Massimo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

a) Legati di durata e legato di prestazioni periodiche. Nella sua accezione più ristretta il legato di prestazioni periodiche vincola l'onerato ad

diritto

Fondare l'equilibrio. Il veto sulle leggi nelle due costituenti settecentesche - abstract in versione elettronica

131599
Buratti, Andrea 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

"), in Francia questa seconda accezione del veto regio venne rigettata, mentre prevalse la sua dimensione di strumento di equilibrio e risoluzione

diritto

La prelazione del conduttore in caso di vendita "cumulativa": rilevanza del criterio soggettivo - abstract in versione elettronica

131997
Messeri, Gemma 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nell'ambito di un'accezione evoluta e giuridicamente innovativa dei concetti di attività giuridica, soggettività e di bene giuridico.

diritto

La Corte costituzionale riconosce allo straniero irregolare la libertà di contrarre matrimonio - abstract in versione elettronica

132145
Pascucci, Luisa 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'accezione positiva della libertà matrimoniale, ha caducato l'impedimento matrimoniale introdotto dall'art. 116 c.c., come riscritto dalla l. 15 luglio 2009

diritto

Il ruolo dei comuni nell'applicazione del principio di sussidiarietà fiscale - abstract in versione elettronica

134513
Cardillo, Mario 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il presente lavoro ripercorre le tappe fondamentali che hanno portato al recepimento del principio di sussidiarietà fiscale, nella sua accezione

diritto

L'abuso del diritto da parte del lavoratore - abstract in versione elettronica

135217
Furlan, Giampaolo; Vasini, Ylenia 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. Oggetto del presente contributo è quello di delimitare il concetto di abuso del diritto, affrontandolo dapprima nella sua accezione generale e

diritto

Principio di prevenzione e novità normative in materia di rifiuti - abstract in versione elettronica

135501
De Leonardis, Francesco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

capovolgimento di prospettiva. La prevenzione sarà dunque considerata sia nella sua accezione negativa che positiva, ossia nei diversi profili della

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie