Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: xviii

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255831
Caroli, Flavio 3 occorrenze

come in questo periodo irrompono nella civiltà occidentale, facendo sì che il XVIII secolo si connoti come il secolo di tutte le rivoluzioni, il

critica d'arte

Pagina 77

vi si trova di notevole è dovuto alla presenza di artisti fiamminghi. All’improvviso, già nei primi decenni del XVIII secolo e in strettissimo legame

critica d'arte

Pagina 91

. Londra, John Soane's Museum. rivoluzioni del XVIII secolo. Quest’uomo è William Hogarth. Cominciamo col dire che Hogarth, nella Londra in cui sta

critica d'arte

Pagina 98

L'arte di guardare l'arte

257139
Daverio, Philippe 2 occorrenze

Siviglia proprio nei termini di Plinio, e lo documenta con attenzione nel Duecento Bartolomeo Angelico nel De proprietatibus rerum (libro XVIII) come

critica d'arte

Pagina 18

illuministi del XVIII secolo. Certamente fu il Barocco musicale, sin dai primi anni del Seicento, il momento massimo di applicazione della mutazione di

critica d'arte

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca