Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutta

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255787
Caroli, Flavio 15 occorrenze

, e si infossano, si dilatano, rappresentano la natura in tutta la sua “cinematografica” evoluzione nella parte destra del quadro.

critica d'arte

Pagina 17

’Impressionismo!), lungo tutta la veste della fantesca e nell’indimenticabile blu della sua gonna. E il latte è luce che sta colando, luce che si è dapprima

critica d'arte

Pagina 24

alla morte, ed è un’immagine di emozioni e bellezza assolute, perché è tutta oro, ed è oro insanguinato, non oro che scintilla come in Rembrandt, ma

critica d'arte

Pagina 28

Venezia, con tutta verosimiglianza, Leonardo incontra Giorgione, e con lui discute dei propri studi sulla pittura. Prove documentarie di questo incontro non

critica d'arte

Pagina 47

, Ritratto del vescovo De' Rossi. Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte. allacciate, come contratta appare tutta la figura, che non ha nulla

critica d'arte

Pagina 51

in tutta Europa, particolarmente fra i pittori, che ne trarranno fondamentali basi teoriche.

critica d'arte

Pagina 59

del viso e illustrano le modalità di rappresentazione. Tali studi verranno pubblicati e tradotti in tutta Europa, tracciando vere e proprie norme non

critica d'arte

Pagina 60

fondo, si perdono nell’umidità dell’atmosfera un casale e alcune figure, intente ad attività quotidiane. Tutta l’intonazione è tenuta su colori bruni e

critica d'arte

Pagina 61

costituito dall’inconscio, che si spalanca in tutta la sua estensione e in tutta la sua complessità.

critica d'arte

Pagina 70

indagatori e severi. Tutta l'immagine rivela una connotazione psicologica talmente definita e profonda, da farci intuire al primo sguardo l’anima di quest

critica d'arte

Pagina 78

Da Venezia spostiamoci all’altra regina del Settecento, cioè a Parigi. I venti di novità soffiano in tutta Europa, viaggiando con i libri e le stampe

critica d'arte

Pagina 79

europea, e lo facciamo con un pittore forse non molto noto, ma che ha avuto grande importanza per tutta la pittura italiana, o nord-italiana. Parliamo di

critica d'arte

Pagina 82

(fig. 80): uno dei ritratti più poderosi, potenti, e anticipatori, di tutta la cultura europea. A parte la meraviglia della pittura, che non ha nulla

critica d'arte

Pagina 85

del mondo. Insomma, il femminile in tutta la sua complessità. In una miniatura su avorio (Fanciulla con 84. Giuseppe Maria Crespi detto lo Spagnolo, Il

critica d'arte

Pagina 89

. Tutta la scena, come altre dello stesso piccolo formato, racconta magistralmente, con spirito brillante ma 90. Giuseppe Maria Crespi detto lo Spagnolo

critica d'arte

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257106
Vettese, Angela 9 occorrenze

immagini mediatiche. Tutta la Pop Art, che è di gran lunga la corrente più conosciuta e a sua volta più riprodotta dell’arte contemporanea, è realista e

critica d'arte

Pagina 101

esistere e che attende semmai un rinnovamento. Aspettiamo che la storia davanti a noi, in una strada ancora tutta da percorrere, metta a confronto

critica d'arte

Pagina 134

tra ciò che è vero e ciò che non lo è: l’intercapedine tra queste due categorie è tutta da ripensare, così come è da ripensare la nozione di oggetto

critica d'arte

Pagina 22

singole individualità. Ma l’idea che tutta l’arte abbia a che fare con il soggetto e le sue peripezie è molto dubbia, tanto che gli studiosi Rudolf e

critica d'arte

Pagina 31

con ciò che ci circonda. Un altro scrupoloso «misuratore» del proprio io è stato Roman Opalka, che per tutta la vita ha rilevato, fotografandoli, i

critica d'arte

Pagina 45

presenze fantasmatiche. Tutta la scuola di pittori tedeschi che proviene dall’insegnamento di Gerhard Richter non ha bisogno di usare macchine

critica d'arte

Pagina 57

È il caso, d’altronde, di quasi tutta l’arte dematerializzata diffusasi a partire dagli anni Sessanta-Settanta, che ha vissuto un profondo paradosso

critica d'arte

Pagina 92

o della versione di un’opera lirica. Tutta la cultura, così come le opere pie o gli ospedali, è stata sempre condizionata dal mercato e ora anche dal

critica d'arte

Pagina 94

scopa via un paio di statue cubiste, un collage dadaista e dei quadri espressionisti. Non fu solo uno scherzo, dal momento che davvero, nel 1937, tutta

critica d'arte

Pagina 96

L'arte di guardare l'arte

257266
Daverio, Philippe 9 occorrenze

ieratica bidimensionalità a tutta la cristianità. Anzi, la lingua cristiana visiva era teologicamente soprannaturale e come tale aveva rinunciato alla

critica d'arte

Pagina 11

, ventuno e Théophile Gautier diciannove. Non manca neppure Berlioz. Tutta una gioventù a confronto con i vecchi che entrano poi in sala in ordine

critica d'arte

Pagina 49

, borghesi e come tali esaltatori del lusso in nero che era nelle vesti identico a quello policromo della corte del Re Sole. Così fece quasi tutta la

critica d'arte

Pagina 51

giovane de Chirico. Ma non così è tutta la scrittura. Da Aix-en-Provence erano giunti a Parigi due amici dai destini ben diversi, Emile Zola e Paul

critica d'arte

Pagina 54

meno si ricorda la moda che invase tutta Parigi quando le signore eleganti si misero a vestire con il kimono e ricevevano per quelle serate

critica d'arte

Pagina 59

l’effetto d’un virus benevolo nel software dell’intelletto. Si cominciò ad alterare il modo stesso di percepire e rappresentare. Se tutta la storia

critica d'arte

Pagina 60

. Tutta una questione di “e”: il diavolo fa le pentole ma non le vocali. Il disegno è il massimo dei progetti quando lo si intende per il verso del disegno

critica d'arte

Pagina 62

«Abbiamo vegliato tutta la notte, i miei amici e io, sotto lampade da moschea con cupole di rame, traforate come la nostra anima, che avevano invece

critica d'arte

Pagina 65

, anno in cui era iniziata tutta la movimentazione rooseveltiana. Tutto un meccanismo che si tiene, compreso Diego Rivera che dipinge nel 1932 i

critica d'arte

Pagina 83

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266720
Sgarbi, Vittorio 4 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Conviene ribadire due concetti fondamentali e apparentemente contraddittori: 1) tutta l’arte è arte contemporanea; 2) contemporaneo è un dato non

critica d'arte

Pagina 28

Tutta l’arte, dunque, è contemporanea. È contemporaneo il maestro di Olimpia, è contemporaneo il maestro di Selinunte, è contemporanea la Venere di

critica d'arte

Pagina 37

nostalgico. Per quanto le sue opere siano state lette come espressioni di una flagrante contemporaneità, la sua visione manifesta tutta la nostalgia per le

critica d'arte

Pagina 77

non ci importa nulla di leggere come il tale aprisse la porta e come fosse fatto il suo vestito o l’arredo della sua casa; nulla di tutta quella

critica d'arte

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca