Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: realta

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le tre vie della pittura

255721
Caroli, Flavio 8 occorrenze

realtà, si tratta di colui che più genialmente ha rilanciato in senso ormai moderno l'idea di luce giorgionesca e tizianesca. La Pala del Carmine (figg. 9

critica d'arte

Pagina 17

l'impressionismo. Giacché la luce impressionista nasce immediatamente dopo, per i Pensieri di Claude Monet, il quale in realtà è l’unico che produce le

critica d'arte

Pagina 29

linea retta, si apre in un prisma che affronta i misteri della realtà e del visibile nelle direzioni più diverse. Non dimentichiamo che le 35

critica d'arte

Pagina 36

punto di vista della realtà, senonché la precisione tonale è perfetta, accuratissima, nelle forme che si perdono verso l’alto, ma soprattutto nella

critica d'arte

Pagina 38

opachi, che rimandano a una condizione umana di miseria e di fatiche. Lui, il nano, è enorme nel primo piano, incombente nella sua realtà poverissima

critica d'arte

Pagina 61

. Ma in realtà, i protagonisti di questa messa in posa di famiglia sono tre: allungato a terra fra i due dorme il cagnone di casa, la cui psicologia è

critica d'arte

Pagina 93

, nonché l’imponenza struggente della natura. Ma in realtà, in Watteau la leggerezza è solo apparente, e ascrivibile ai temi. Watteau è pittore

critica d'arte

Pagina 96

romanzo erotico della storia?), e vediamo, di Joshua Reynolds, Ninfa e Cupido (fig. 94). In realtà, questo dipinto è Jean-Honoré Fragonard, La lettera

critica d'arte

Pagina 97

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256833
Vettese, Angela 14 occorrenze

nel realismo americano la figura si è perfezionata e anzi ha imparato ad adagiarsi nella realtà quotidiana, ricopiandone posture e vestiti. Un quadro

critica d'arte

Pagina 100

raccontano storie fittizie. La tecnica dei video è figlia comunque di un forte rapporto con la realtà e si deve ammettere che le sperimentazioni sui

critica d'arte

Pagina 101

da una realtà e da un carico di ideologie, opprimenti per quanto intimamente condivise, a favore del sogno e dell’immaginazione.

critica d'arte

Pagina 113

, scultura-installazione, testi scritti, oltre, naturalmente, ai media propri della registrazione della realtà, dalla fotografia al video, fino a Internet

critica d'arte

Pagina 118

infatti detto che il linguaggio documentaristico sia sempre il tramite più efficace per raccontare la realtà.

critica d'arte

Pagina 131

nuova vita quotidiana soprattutto delle città; il simbolismo che gli fece da contraltare, proponendo una realtà parallela fatta di sogno e a volte di

critica d'arte

Pagina 26

scolabottiglie, un attaccapanni, un orinatoio. Duchamp ne fece pochissimi, in realtà solo tra il 1914 e il 1917. Quello che normalmente si considera il

critica d'arte

Pagina 35

esseri viventi, gli artisti tendono a rappresentare la realtà riproponendone i tasselli.

critica d'arte

Pagina 41

proprio assemblaggi in senso stretto, queste esperienze fotografiche ricostruiscono una realtà frammentata sotto forma di archivi. Anche Hanne Darboven

critica d'arte

Pagina 45

in cui la sua vicenda era stata raccontata dal film di Lumet. L’opera insomma ci dice che la realtà può essere più debole della narrazione fittizia

critica d'arte

Pagina 53

. Non solo. Ci vuole know-how anche e in realtà soprattutto per le opere più innovative. Quando gli scandinavi Michael Elmgreen e Ingar Dragset hanno

critica d'arte

Pagina 58

’opera di Robert Morris; solo un occhio presente poteva cogliere il cortocircuito tra riflesso e realtà, laddove tanto l’immagine reale quanto quella

critica d'arte

Pagina 77

meccanismi delle vendite d’arte al mercato borsistico, nonostante l’accenno fatto sopra; in realtà, bisognerebbe paragonarli al mercato immobiliare

critica d'arte

Pagina 90

«spremere il succo dell’uva nella pressa del vino»: la competenza si rivela in realtà sempre necessaria, anche quando si ha a che fare con linguaggi

critica d'arte

Pagina 99

L'arte di guardare l'arte

257257
Daverio, Philippe 11 occorrenze

Il terzo fra gli ordini regolari, quello dei teatini, fu in realtà il primo fondato, a Chieti (in latino “Teate”) dal sacerdote Gaetano di Thiene e

critica d'arte

Pagina 30

Prestinari e altri. Sono usciti dalla tradizione popolare e si sono fatti espressionisti, hanno saltato d’un passo inatteso la realtà che Caravaggio ha

critica d'arte

Pagina 37

penisola. Goethe è figlio di buona famiglia, con un padre che fa più o meno l’avvocato perché vive in realtà del suo, che egli lascia al figlio allo

critica d'arte

Pagina 43

vivere, ma umanamente deluso dal Belpaese. Le sue memorie sul viaggio in Italia inizierà a scriverle dopo il 1810, quindi non influenzerà in realtà la

critica d'arte

Pagina 44

. Questo probabilmente il segreto dell’attrazione oggi di New York. Perché l’impero in realtà è il risultato della coabitazione di elementi eterogenei che si

critica d'arte

Pagina 55

della nostra figurazione si era costantemente posta la questione di come raffigurare la realtà, dalle prime lacrime di Giotto alla luce di figura 34

critica d'arte

Pagina 60

realtà vengono costantemente alterati. Il fumetto va ben al di là della caricatura che dal Rinascimento a Hogarth, Daumier o Grandville aveva sempre

critica d'arte

Pagina 61

È così, in realtà, con un tono decadentista che avrebbe potuto apprezzare il suo nemico letterario e mondano Gabriele d'Annunzio, che inizia il

critica d'arte

Pagina 65

Quello che passa per “stile fascista”, in particolare per quanto riguarda pittura e scultura, è in realtà parte di un gusto e una tendenza condivisi

critica d'arte

Pagina 70

in realtà una sofisticata capacità artigianale per saldare l’incrocio delle lamiere di metallo e per trapuntare la seduta di cuoio. Tutto l’opposto di

critica d'arte

Pagina 75

oggettivamente arrovellato quanto la vita creativa dei protagonisti analizzati. «Il Rinascimento accetta di star tutto dentro la realtà con una sorta di coscienza

critica d'arte

Pagina 79

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266676
Sgarbi, Vittorio 17 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una diversa percezione della realtà. Questa diversa percezione è in se stessa una creazione artistica. Kihlgren, meglio di Beuys, è riuscito a

critica d'arte

Pagina 106

sua natura, una cifra universale, cui il critico, l’esegeta, può certo aggiungere l’interpretazione: ma in realtà l’opera d’arte è, e basta. Così come

critica d'arte

Pagina 19

incapacità di distinguere l’arte dalla realtà quanto l’incapacità di quell’arte, ossia dell’arte esposta in quelle Biennali, di farsi percepire come arte

critica d'arte

Pagina 26

Ma torniamo al film di Sordi, purissima applicazione all’attuale realtà artistica dell’immortale favola dei vestiti nuovi dell’imperatore. Quando il

critica d'arte

Pagina 27

trattasse di un film, ossia di una rappresentazione. Poi mi resi conto che era la realtà. Noi eravamo a casa nostra, a non più di dieci ore di volo, a

critica d'arte

Pagina 33

, posseggono in realtà una magia ipnotica. Van Gogh vuole darci uno shock visivo. D’altra parte, nella sua cultura che ha radici nel realismo di

critica d'arte

Pagina 41

, della psiche, di una spiritualità non esplicitata. Van Gogh esprime la propria emozione, quindi il suo trauma è una verità, è la realtà della sua

critica d'arte

Pagina 42

ama l’arte contemporanea. In realtà, non amo quello che non mi sembra degno di essere né contemporaneo né antico: le “croste” ci sono fra gli artisti

critica d'arte

Pagina 5

dominare e inventariare tante realtà? Con quale criterio, con quale autorità? Di fronte a un tale eccesso di creatività, la critica è inadeguata al

critica d'arte

Pagina 61

realtà. È un modo che fino a quel momento non c’era, e l’artista è colui che anticipa qualcosa che poi tutti avvertiranno. Se siamo abituati a percepire

critica d'arte

Pagina 7

, lezioni che per me in realtà erano soprattutto escursioni. Arrivato a Milano per vedere qualche mostra, entrai a Palazzo Reale, da solo, senza

critica d'arte

Pagina 70

: duplicare la realtà, sostituirla, dare vita alla materia. Il paragone più diretto veniva non da un artista pop come Segai bensì dall’arte antica

critica d'arte

Pagina 72

realtà cui le due sculture aspirano. Insomma, ero di fronte a Donatello, Il profeta Abacuc, 1423-35. un prodigio, e non l’ho più dimenticato. Con un

critica d'arte

Pagina 72

, sentendosi così nella condizione di isolato o di appartato. Condizione che in realtà va intesa come privilegiata, avendolo reso immune da influenze, tendenze e

critica d'arte

Pagina 75

patire una mortificazione e invece viene esaltato come straordinario creatore incompreso (in realtà compresissimo); e di questa condizione è tutto meno

critica d'arte

Pagina 78

Mondrian, di capire che non si è nel Rinascimento o nel Romanticismo, bensì tra il 1915 e il 1940. Un’opera astratta, non avendo referenti nella realtà

critica d'arte

Pagina 8

Franco Maria Ricci. Dunque il labirinto diventerà un’attrazione turistica. Un capriccio è diventato una realtà.

critica d'arte

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca