Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raffaello

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257017
Vettese, Angela 2 occorrenze

Le pale d’altare di Raffaello sono spesso state accusate di essere troppo dolci e di facile presa. In effetti, i due angioletti alla base della

critica d'arte

Pagina 102

dipingere come Raffaello: non per l’assenza o la debolezza delle sue capacità manuali, ma perché nessun’opera a lui contemporanea avrebbe mai potuto

critica d'arte

Pagina 94

L'arte di guardare l'arte

257216
Daverio, Philippe 2 occorrenze

del XVII secolo negli arazzi di Mortlake e dei Gobelins le intuizioni di Raffaello e di Giulio Romano. E Rodolfo II colleziona denti di narvalo

critica d'arte

Pagina 39

duna nuova sensibilità dolce e leggera. Raffaello diventa nel suo racconto l’emblema della sincerità: «Durante il lavoro io ho pensato assai più al

critica d'arte

Pagina 45

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266755
Sgarbi, Vittorio 4 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quattrocento ci sono Brunelleschi e Masaccio; agli inizi del Cinquecento, le Stanze Vaticane di Raffaello (1508-20) e la volta della Cappella Sistina, che è del

critica d'arte

Pagina 32

Mantegna né Antonello né Raffaello abbia mai raggiunto la cifra pagata per van Gogh. Il che induce alcuni giornalisti, in qualche modo testimoni dello

critica d'arte

Pagina 44

immaginare un’opera di Raffaello o di Michelangelo fatta per qualcuno che non conoscesse l’artista che l’aveva creata per quella determinata destinazione, l

critica d'arte

Pagina 46

di un ritratto, di un soggetto mitologico o religioso, impone una conoscenza letteraria. Di fronte a un dipinto di Michelangelo o di Raffaello

critica d'arte

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca