Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: qualcosa

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255678
Caroli, Flavio 5 occorrenze

figure si perdono nell’ombra, da cui tentano di sbirciare qualcosa.

critica d'arte

Pagina 101

, di assoluta pace in un mondo visivamente credibile ma divinamente intangibile: c’è ancora qualcosa che non tocchiamo, che non possiamo toccare, nella

critica d'arte

Pagina 14

immaginare la propria testa appena spiccata dal corpo. Caravaggio c’è riuscito, e il miracolo, perché c’è qualcosa di sovrumano in ciò che fa Caravaggio, è

critica d'arte

Pagina 19

quella soglia, e però manca ancora qualcosa.

critica d'arte

Pagina 29

“ritratto” è il groviglio di sinistra, il gorgo che non riesce a prendere forma e consistenza, mentre la testa è il “sogno”, il sogno di qualcosa che

critica d'arte

Pagina 72

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256886
Vettese, Angela 9 occorrenze

concetto di Kant di sublime: cioè di qualcosa che causa un’emozione impossibile da elaborare in termini di giudizio e a cui ci si può soltanto abbandonare

critica d'arte

Pagina 104

sui porti, pianificando giardini in cui vengono raccolti i reperti delle zavorre e quindi qualcosa che ha toccato da vicino sia i naviganti sia il mare.

critica d'arte

Pagina 121

qualcosa in più di cosa provoca e favorisce questo vissuto, tanto significativo quanto misterioso.

critica d'arte

Pagina 125

Italia, con passaporto statunitense e residenza a Ramallah) ha chiesto a trenta palestinesi: «Se potessi fare qualcosa per te, ovunque in Palestina, cosa

critica d'arte

Pagina 20

di rappresentare necessariamente qualcosa e hanno potuto diffondersi tecniche come la scrittura automatica e incontrollata, la libera associazione

critica d'arte

Pagina 27

feticci della società di consumo (Just What Is It that Makes Today’s Homes So Different, So Appealing?, 1956). Qualcosa di simile accade anche nei

critica d'arte

Pagina 45

’idea di qualcosa che si definisce nel tempo. Pensiamo, ad esempio, al dripping, che allude, dalla pratica di Jackson Pollock in avanti (senza però

critica d'arte

Pagina 60

proiezioni video divisi in otto capitoli, Muntadas ripercorre i momenti salenti delle sue numerose interviste (il materiale originale ammonta a qualcosa come

critica d'arte

Pagina 69

configura come qualcosa che ha bisogno di abilità come queste e il destino professionale di Deitch ne è una prova.

critica d'arte

Pagina 85

L'arte di guardare l'arte

257229
Daverio, Philippe 1 occorrenze

esaltazioni plastico-dinamiche dei primi futuristi. Qualcosa di grave stava per succedere: si trattava di reagire a troppi uomini in frac. Oggi anche

critica d'arte

Pagina 51

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266730
Sgarbi, Vittorio 13 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avverte di essere di fronte a qualcosa che si chiama “arte”.

critica d'arte

essere un fatto terapeutico, per cui l’artista si cura con l’arte che produce, ma diventa qualcosa che riesce a “curare” anche altri. È in questo momento

critica d'arte

Pagina 106

[V. S.] Le generazioni si chiamano tali in quanto testimoniano un tempo in cui si è fatto qualcosa. Allora, per avere una generazione, cioè

critica d'arte

Pagina 110

, del sangue, della carne, degli umori, di qualcosa che non era l’arte distaccata, fredda, frigida, bensì l’arte come vita. Testori la inseguiva nell

critica d'arte

Pagina 13

, rendendo difficile la visita di molti padiglioni, insieme alla possibilità di trovare qualcosa che fosse memorabile. Se io chiedessi ai miei colleghi

critica d'arte

Pagina 27

’impero Romano d’Oriente. Noi oggi lo studiamo come uno iato nella Storia, ma chi viveva allora avvertiva qualcosa di non immediatamente percepibile nei

critica d'arte

Pagina 31

Adesso siamo nel 2012. Qualcosa è accaduto e, soprattutto, qualcosa è stato distrutto. Non a caso, l’11 settembre del 2001 si inaugura il nuovo

critica d'arte

Pagina 33

esprimersi, ed esprimere significa già etimologicamente portare fuori, spinger fuori, portare alla luce qualcosa. Dove la luce è l’attenzione degli altri, la

critica d'arte

Pagina 40

realtà. È un modo che fino a quel momento non c’era, e l’artista è colui che anticipa qualcosa che poi tutti avvertiranno. Se siamo abituati a percepire

critica d'arte

Pagina 7

Nel secolo scorso, infatti, è avvenuto qualcosa di traumatico e straordinario: sia in letteratura sia in pittura, la grande produzione narrativa

critica d'arte

Pagina 81

inscritte in una dimensione comunque funerea, morbosa, per la delizia di anime belle, afflitte dall’idea di tentare di trovare nella pittura qualcosa che c

critica d'arte

Pagina 87

esprima per frammenti, tessere di mosaico che sono la pubblicità, il cinema, la televisione, qualcosa di pittura e di scultura, la decorazione. Oggi

critica d'arte

Pagina 90

dalla nostra trasgressione nasca qualcosa che viva nella fantasia di tutti e che sia per tutti. E dobbiamo quindi operare non su un piccolo riquadro che

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca