Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primi

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255816
Caroli, Flavio 5 occorrenze

durante i primi anni della propria storia. Vediamo il Ballo al Moulin de la Gaiette (fig. 29), dipinto nel momento chiave dell’impressionismo, e

critica d'arte

Pagina 31

di Clèves, di Madame de La Fayette, ed è maturato precipitosamente già nei primi anni del Settecento, principalmente a Londra con Jonathan Swift

critica d'arte

Pagina 77

ormai pienamente acquisita. Non dimentichiamo che, già nei primi anni del Settecento, il grande filosofo Gottfried Wilhelm Leibniz arriva alla

critica d'arte

Pagina 78

Torniamo in Italia, in particolare in Lombardia, che, anche in questi primi anni del Settecento, costituisce uno dei nodi della rappresentazione

critica d'arte

Pagina 82

vi si trova di notevole è dovuto alla presenza di artisti fiamminghi. All’improvviso, già nei primi decenni del XVIII secolo e in strettissimo legame

critica d'arte

Pagina 91

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256776
Vettese, Angela 13 occorrenze

, possiamo seguire il percorso dei paesi extraeuropei che per primi hanno eretto un edificio in rappresentanza della loro identità culturale e, allo

critica d'arte

Pagina 115

• L’utilizzo dell’oggetto preso dalla vita reale, come per primi fecero Georges Braque, Pablo Picasso e Marcel Duchamp.

critica d'arte

Pagina 25

montare materiali di diversa natura in oggetti, suoni e ambienti. Su questa strada, che oggi definiremmo di postproduzione, si inoltrarono per primi

critica d'arte

Pagina 25

predominanza sugli aspetti decorativi. Del resto anche Làszló Moholy-Nagy già nei primi anni Venti sviluppò l’invenzione dei «quadri telefonici»: riduceva il

critica d'arte

Pagina 37

ha messo in rilievo Cornelia Lauf in un saggio del 2011. Uno dei primi artisti a rilasciare questo tipo di attestati fu Piero Manzoni, quando, nel

critica d'arte

Pagina 41

arredamento d’interni. Intorno al 1922, Man Ray crea i primi rayogrammes, immagini ottenute appoggiando un oggetto su carta sensibile senza che venga scattata

critica d'arte

Pagina 42

-Nagy e del tedesco Siegfried Kracauer, che per primi esplorarono il senso e le possibilità del montaggio. A partire anche da quegli esperimenti, gli

critica d'arte

Pagina 42

Gerhard Richter con Atlas, un immenso archivio, iniziato nei primi anni Sessanta e tuttora in fieri, dal duplice volto: catalogo di modelli iconografici

critica d'arte

Pagina 45

ambiente significava soprattutto adattarlo all’uso e sostanzialmente arredarlo. Ma già nei primi anni Venti si arrivò a opere ambientali che non erano più

critica d'arte

Pagina 51

artisti che si riprendono il ruolo di primi anelli e protagonisti del sistema. Ed è vero. Chiunque pensi che un artista vale l’altro, e che si possono

critica d'arte

Pagina 69

A partire dai primi anni Sessanta, comunque, le invenzioni sulla maniera di essere mediatore tra il pubblico e gli artisti si sono sostanzialmente

critica d'arte

Pagina 76

cui collezione, una delle più grandi e prestigiose al mondo, fu ceduta in gran parte allo Stato spagnolo nei primi anni Novanta (da qui nacque il

critica d'arte

Pagina 83

questione si pose nei primi anni Duemila in modo ufficiale, quando questi furono i termini per collocare un grande toro in Piazza degli Affari a Milano

critica d'arte

Pagina 87

L'arte di guardare l'arte

257264
Daverio, Philippe 13 occorrenze

palazzo omonimo, per il quale lavora il Vignola (1507-1573). A questo si devono i primi mutamenti stilistici che porteranno alle convulsioni estetiche del

critica d'arte

Pagina 30

, attento ai fumi della modernità, lo esalta in Tosi e nei primi lavori di Lucio Fontana. Se si reputa che le arti maggiori influenzano le arti minori più

critica d'arte

Pagina 35

moda, allora, e lo obbliga a rifarsi il guardaroba e bere birra con i compagni; a Strasburgo, dove si laurea senza passione ma frequentando i primi

critica d'arte

Pagina 43

Nei primi mesi del 1830, a Parigi, nel clima greve del regno di Carlo X, una generazione di artisti e uomini di cultura esprime il proprio dissenso

critica d'arte

Pagina 48

esaltazioni plastico-dinamiche dei primi futuristi. Qualcosa di grave stava per succedere: si trattava di reagire a troppi uomini in frac. Oggi anche

critica d'arte

Pagina 51

la parola d’ordine L’art pour l’art. Gautier e Baudelaire si danno alla critica estetica, sono già stati i primi esaltatori di Delacroix, e quando

critica d'arte

Pagina 53

”. E nei primi anni Cinquanta, in contemporanea con la diffusione democratica di frigoriferi e asciugacapelli, il senatore McCarthy, affannato dalla

critica d'arte

Pagina 54

Già alla fine del secolo venivano stampati i primi libri illustrati nipponici pronti all’esportazione in Francia e Inghilterra, fiabe per bambini

critica d'arte

Pagina 61

Milano-Parigi: 1898 — primi anni Dieci. L’Italia giolittiana e le proteste di piazza, la repressione poliziesca e i fermenti anarchici. Uriltalia

critica d'arte

Pagina 64

Il tema del corpo nella modernità ha vissuto momenti estremamente ambigui. E questo a partire dai mutamenti che hanno, sin dai primi anni del XX

critica d'arte

Pagina 67

Street. Venne sostituito da una nuova visione a partire dai primi anni Trenta, gli anni nei quali il New Deal tentava di ridare speranza alle genti

critica d'arte

Pagina 71

illuministi del XVIII secolo. Certamente fu il Barocco musicale, sin dai primi anni del Seicento, il momento massimo di applicazione della mutazione di

critica d'arte

Pagina 77

i primi passi del Gotico furono dunque opera d’arte totale volta a compiere la rottura verso l’indipendenza.

critica d'arte

Pagina 78

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266825
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cubismo, Les demoiselles d'Avignon del 1907, il Futurismo del 1909. Tutto accade nei primi, fatidici, dieci anni.

critica d'arte

Pagina 32

portato in Italia nei primi anni Novanta per una lezione alla Fondazione Ratti di Como, l’ho ritrovato nelle sale della sua mostra a Madrid; e ho

critica d'arte

Pagina 72

, come il grande López García, sentono la tradizione come un peso che paralizza. Per i primi, la tradizione è una fonte che non si esaurisce, una

critica d'arte

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca