Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: papa

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257017
Vettese, Angela 1 occorrenze

sembianze del papa Sisto IV, il committente della Cappella Sistina, e di sua nipote Lucrezia della Rovere e quindi un legame con la famiglia più rilevante

critica d'arte

Pagina 102

L'arte di guardare l'arte

257121
Daverio, Philippe 4 occorrenze

reputava che il mondo avesse solo due maestri, il papa e l’imperatore. Latini, loro, con un’estetica post-greca orientale nella quale le parole della

critica d'arte

Pagina 11

armi intesa come unica gloria possibile. Negli stessi anni il futuro papa Innocenzo III si preparava a una ben più gloriosa carriera, debole nel ferro ma

critica d'arte

Pagina 12

dal vescovo della città Giampietro Carafa, futuro papa Paolo IV. Carafa prima di diventare papa viene chiamato a fare ordine in curia da figura 10

critica d'arte

Pagina 30

. Raccolta questa voluta dal cardinale Neri Corsini, nipote di papa Clemente XII nel Settecento. Il pregio di questa tipologia museale consiste nel proporre

critica d'arte

Pagina 93

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266756
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

padreterno, no, scusate, il Papa colpito da un meteorite, oppure i bambolotti appesi all’albero. Quella non è pittura, però è arte dei nostri giorni

critica d'arte

Pagina 109

Nella rottura che, dall’impressionismo in poi, l’arte moderna consuma con la civiltà classica, al posto del committente, del principe, del Papa

critica d'arte

Pagina 44

Cerca

Modifica ricerca