Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: opere

Numero di risultati: 95 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256983
Vettese, Angela 33 occorrenze

Fontana abbia creato prima di altri opere d’arte ambientale e che le sue opere gestuali e all over siano coincise, in termini di date, con quelle di

critica d'arte

Pagina 118

soltanto gli artisti con le loro opere; Larry Shiner è convinto che la storia dell'arte abbia iniziato a esistere nel XVII secolo, mentre non solo

critica d'arte

Pagina 12

E ancora, dovremmo chiederci se gli artisti che mostrano una profonda distanza da quel sistema capitalista che è il solo a veicolare le loro opere

critica d'arte

Pagina 121

Nonostante l’enorme impegno che richiedono opere come queste, studiose quali Miwon Kwon e Claire Bishop hanno messo in rilievo tutte le trappole

critica d'arte

Pagina 122

È pur vero che ai costanti mutamenti del gusto oggi si deve aggiungere la variabile della mercificazione. Ma ci sono e continuano a esserci opere

critica d'arte

Pagina 127

timore comune che potremmo chiamare «il pericolo luna park»: a volte il punto non riguarda i costi delle opere, ma quanti visitatori sa attirare una

critica d'arte

Pagina 13

In molti casi quello che ha reso più stringente l’aspetto politico delle opere è stato proprio il legame con le vicende individuali: si pensi alla

critica d'arte

Pagina 133

modi di fare e quindi poesie diverse. Se ci si avvicina alle opere con umiltà, sapendo che, come in tutte le cose, per comprenderle occorre un poco di

critica d'arte

Pagina 134

Forse, in attesa che il tempo passi la sua mannaia sulle opere che non meritano di sopravvivere, sarebbe meglio non incaponirsi su problemi di

critica d'arte

Pagina 14

. E così fece, dedicandosi a mostre, concerti, case editrici, eventi; comprando opere di autori emergenti come un vero collezionista; progettando una

critica d'arte

Pagina 14

informe di tubetti, bicchieri, giornali; di Louise Bourgeois, una casa-utero nel quartiere newyorkese di Chelsea, dove si mescolavano opere e oggetti

critica d'arte

Pagina 16

in cui vengono realizzate le opere, le quali acquistano un carattere site-specific.

critica d'arte

Pagina 20

’inserirsi nelle opere della variabile temporale, e quindi anche del movimento, secondo le teorie dei futuristi italiani e di chiunque abbia insistito sulla

critica d'arte

Pagina 26

attribuire prezzi alti solo a ciò che conserva lo stigma dell’«irripetibile», è difficile ritenere che opere nate nell’ambito del design, della moda e

critica d'arte

Pagina 26

i concetti legati alla Gestalttheorie e privilegiando opere costruite su una griglia geometrica.

critica d'arte

Pagina 33

preferì Judd, Specific Objects, che così definì le sue opere nell’Arts Yearbook del 1965.

critica d'arte

Pagina 33

Ricordiamo comunque che Duchamp consegnò il suo testamento spirituale a due opere assai complesse, riflessioni sulla pittura e sulla scultura così

critica d'arte

Pagina 37

altri materiali trovati. Negli anni Sessanta e Settanta, la vasta espansione dell’ideologia contro la mercificazione delle opere ha portato a

critica d'arte

Pagina 51

Alle radici di queste opere fluide troviamo forse John Cage, che ha proposto nel 1952 il suo 4 ’33”, ovvero quattro minuti e trentatré secondi di

critica d'arte

Pagina 59

1926, mentre già risiedeva negli Stati Uniti, Duchamp sbarcò dal transatlantico Paris con una ventina di opere dello scultore rumeno, suo buon amico

critica d'arte

Pagina 61

breve come il quadro di Grosso. Ma a volte, come nel caso di opere a sfondo sessuale degli anni Sessanta, l’artista ci sta parlando di una rivoluzione

critica d'arte

Pagina 64

innovatori nel modo di allestire le opere creando loro un contesto e quindi anche una cornice di senso generale. Nell’Esposizione internazionale

critica d'arte

Pagina 74

pensiero attraverso le opere di coloro che presenta. Unendo teoria e realismo, sa che non può riuscire a promuovere i propri prescelti senza

critica d'arte

Pagina 78

York nel 1942, che passò alla storia come First Papers of Surrealism, intrappolava le opere in una ragnatela di spago lunga circa un miglio, che

critica d'arte

Pagina 79

delle opere del museo stesso per mettere in luce il coinvolgimento colpevole della città del Maryland nella storia dello schiavismo americano. Nel

critica d'arte

Pagina 80

vuoto. Nell'invaso che sta al centro dello spazio appariva una sorta di caduta nel pozzo di opere momentaneamente sospese.

critica d'arte

Pagina 81

anche con il suo apporto storico o stilistico, due qualità che interessano soprattutto gli intellettuali e gli studiosi; tanto più che le opere che

critica d'arte

Pagina 82

destino delle sue opere e, in particolare, del suo famoso squalo in formaldeide: Se lo vende mi crea dei problemi. E lo venderà. Gli interessano i

critica d'arte

Pagina 84

successo le opere in cui la classe dominante ama rispecchiarsi, fosse anche per assolversi o per colpevolizzarsi rispetto ai drammi del mondo. Non a

critica d'arte

Pagina 86

A partire dagli anni Ottanta, comunque, la maggior parte del collezionismo si è definita come un feticistico acquisto di opere catalogate con foga

critica d'arte

Pagina 87

Quando si cerca di aggiudicarsi ciò che è realmente contemporaneo, bisogna inoltre tentare di scegliere sempre tra le opere del mercato primario

critica d'arte

Pagina 90

, come quelle performative o concettuali, opere nate per essere effimere trovano una loro permanenza e quindi vendibilità attraverso il medium fotografico

critica d'arte

Pagina 91

spirito diverso da quello del tempo in cui si vive. Si può sperare di intrawedere nelle opere valori universali e validi sempre, ma non quelli che erano

critica d'arte

Pagina 94

L'arte di guardare l'arte

257351
Daverio, Philippe 1 occorrenze

contemporanea sono ben diversi, l’architettura è contemporanea, le opere esposte sono rigorosamente le medesime in ogni museo. Templi questi d’un rito unico

critica d'arte

Pagina 91

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266733
Sgarbi, Vittorio 16 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

autentica novità dell’arte contemporanea. Certo, ci sono alcuni artisti tedeschi e americani che producono opere importanti, ma non c’è più l’evento

critica d'arte

Pagina 12

battute e nel disprezzo per le opere di Pollock, Longhi parlava di “estetismo dell’angoscia”, quasi che l’angoscia che portò Pollock alla morte come

critica d'arte

Pagina 15

Arcangeli ci spiegò quelle opere rivelandoci il loro rapporto profondo con l’arte romanico-padana, attraverso un paragone impressionante fra il primo

critica d'arte

Pagina 18

cui stanno, o dovrebbero stare, le opere d’arte. Ecco quindi come questa scena di un film rappresenta Gino de Dominicis, Seconda soluzione di

critica d'arte

Pagina 27

Tornando all’eterna contemporaneità dell’arte, certe opere sono nostre contemporanee a dispetto sia della loro sia della nostra data di nascita. La

critica d'arte

Pagina 35

la qualità della sua pittura: anche per la vita che le sue opere hanno avuto dopo la sua morte.

critica d'arte

Pagina 40

le sue opere.

critica d'arte

Pagina 45

’artista contemporaneo realizza nel proprio studio un’incisione, un dipinto, una natura morta, un bozzetto, e non sa dove andranno, perché quelle opere

critica d'arte

Pagina 46

Nell’arte contemporanea, dunque, le opere perdono identità, vanno per destini imprevisti, hanno una strada che non è stabilita prima; e tutto questo

critica d'arte

Pagina 47

più se produce di più, poiché riesce a diffondere le proprie opere su un mercato sempre più ampio. Quindi ecco le litografie, ecco i cosiddetti

critica d'arte

Pagina 50

Nel passato, invece, abbiamo cataloghi di artisti straordinari con poche opere: cinquanta, settanta, cento opere. Jan Vermeer, il grande artista

critica d'arte

Pagina 51

contemporanea non deve prevedere sussidi di Stato, perché riguarda opere legate al mercato e soprattutto al rapporto che i loro autori hanno col mercato: un

critica d'arte

Pagina 66

non c’è bisogno di altro per sentire l’intensità e la verità delle sue opere, caratteristiche così rare negli artisti contemporanei, che si dilettano

critica d'arte

Pagina 76

nostalgico. Per quanto le sue opere siano state lette come espressioni di una flagrante contemporaneità, la sua visione manifesta tutta la nostalgia per le

critica d'arte

Pagina 77

come Federico Bonaldi, Carlo Guarienti o Velasco Vitali. Ma non possiamo non accorgerci che le opere d’arte odierne sono i video, e che Picasso è

critica d'arte

Pagina 85

non è accaduto soltanto nello studio di un pittore, di un architetto o di un fotografo - condizione che rende possibile alle opere di essere trasportate

critica d'arte

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca