Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nero

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255710
Caroli, Flavio 6 occorrenze

’epidermide femminile che vive quasi di luce propria, per i virtuosismi con cui Manet gioca i neri, il nero del cappello del gentiluomo sulla destra, quello

critica d'arte

Pagina 29

un colore. Non si ricorrerà più al chiaroscuro semplicemente aggiungendo nero alle parti più in ombra del dipinto, ma si descriveranno le differenze

critica d'arte

Pagina 31

nulla, il mito del pittore bolognese è Piero 38. Kazimir Malevič, Quadrato nero su fondo bianco. San Pietroburgo, Museo Statale Russo. della Francesca, ai

critica d'arte

Pagina 38

, Kazimir Malevic, che dipinge, nel 1915, il Quadrato nero su fondo bianco (fig. 38).

critica d'arte

Pagina 40

lo rivedo alto, nero nero, e con occhi come bocche da fuoco Longhi non era di buon umore. Si avvicinò, eravamo in pochi a seguire l’esercitazione, si

critica d'arte

Pagina 8

’atteggiamento intenso e assorto, è un buco nero che esclude completamente il mondo esterno. Una scena domestica, che però possiede straordinaria sottigliezza

critica d'arte

Pagina 80

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256801
Vettese, Angela 4 occorrenze

ciclo di scatti in bianco e nero dei volti e delle mani delle donne arabe decorati con i segni calligrafici persiani, o il film Women without Men

critica d'arte

Pagina 114

tantomeno della limitatezza della nostra esistenza a cui ci espone quel vasto nero bucato dalle stelle.

critica d'arte

Pagina 129

Quando Kasimir Malevic mostrò il suo Quadrato nero su fondo bianco, dapprima come scenografia teatrale (1913) e poi come dipinto autonomo (1915

critica d'arte

Pagina 32

enorme biscione e Santa Caterina in nero, oltre a un arto che pare una reliquia, un vaso sovradimensionato, un gigante con la clava e un torso nudo di

critica d'arte

Pagina 98

L'arte di guardare l'arte

257229
Daverio, Philippe 2 occorrenze

, in nero ovviamente, il che consente di confondere in discoteca il nipponico e l’australiano. Il colore forse è vita ma sicuramente la vita, quella in

critica d'arte

Pagina 51

locomotive impazzite». Il nero e rosso, vessillo dell’anarchia. Partono tutti dalla penisola, all’avventura. Era partito nel 1894 il garzone panettiere

critica d'arte

Pagina 66

Cerca

Modifica ricerca