Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italiano

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255702
Caroli, Flavio 2 occorrenze

italiano, cioè Canaletto. Rispetto a Vermeer, ancora una volta viene compiuto un passo in più, quello di un misterioso insetto che improvvisamente vede più

critica d'arte

Pagina 25

Eyck, e il ceppo latino, il ceppo italiano, che avevamo visto rappresentato, sempre da Adamo ed Eva, ma dipinti, più o meno negli stessi anni di

critica d'arte

Pagina 8

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256875
Vettese, Angela 1 occorrenze

circonda. Ci sono studiosi che hanno cercato di dare delle definizioni della cosiddetta «New Media Art». I più sensibili tra loro, però, come l'italiano

critica d'arte

Pagina 56

L'arte di guardare l'arte

257211
Daverio, Philippe 6 occorrenze

italiano che non sarà forse “Grand” come nel Settecento, ma di sicura soddisfazione in un mondo che alcuni vorrebbero omologato a parametri unici e

critica d'arte

Pagina 40

stata domestica e i professori gli insegnavano francese, inglese e italiano fra le pareti d'una casa dove erano appese le stampe che il padre Johann

critica d'arte

Pagina 44

duomo, Johann Christian Bach, tutti e due maturati in Italia per imparare la lingua musicale e cantata dell’opera. Così si formava un mito italiano

critica d'arte

Pagina 45

quello italiano “nudo” e gli spagnoli la Maja la vedono desnuda, quindi non nuda ma spogliata. Lo si sapeva già: gli unici che affrontano senza pudore la

critica d'arte

Pagina 67

cuchillo». Se nella pratica fin troppo diffusa dell’assassinio si passa appunto dal fucile (yankee) al machete (indio) fino al coltello (ispanico-italiano

critica d'arte

Pagina 87

raccolte già costituite. Fra questo modello aristocratico italiano e quello cittadino si sviluppano gli esperimenti francesi del Louvre dove la

critica d'arte

Pagina 92

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266702
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scultore romanico italiano Wiligelmo e Pollock. Intorno al 1100 Wiligelmo, a Modena, sugli stipiti del portale della cattedrale, aveva rappresentato

critica d'arte

Pagina 18

perché da almeno dieci anni non si proponeva una ricognizione giudiziosa di quello che è accaduto nel panorama artistico italiano. E quanto è accaduto

critica d'arte

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca