Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: immagini

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255842
Caroli, Flavio 8 occorrenze

nel cuore dell’uomo e ci racconta per immagini come, nel corso dei secoli, si è evoluta, è cambiata, la consapevolezza di sé dell’uomo occidentale

critica d'arte

Pagina 44

loro azione nel pianto, nel riso, e via dicendo. Leonardo affida tale mole impressionante di pensieri e di immagini, un geniale lavoro

critica d'arte

Pagina 45

Le immagini del Novecento ci dicono con chiarezza che è avvenuto il passaggio delle colonne d’Ercole. Come accennavamo nel capitolo sulla luce, il

critica d'arte

Pagina 71

), di Jackson Pollock, presenta due immagini: 71. Max Ernst, La vestizione della sposa. Venezia, Collezione P. Guggenheim. 72. Otto Dix, Ritratto

critica d'arte

Pagina 72

avvicinò, mise nel caricatore di diapositive due immagini, e, senza dire nulla, mostrò la prima (fig. 1), poi passò alla seconda (fig. 2), 1. Jan van

critica d'arte

Pagina 8

bamboccianti raffiguravano i poveracci con intenti di comicità e dileggio. Qui vedremo, invece, immagini in cui è evidente la 81. Jean-Etienne Liotard

critica d'arte

Pagina 86

“fortunate” perché il genere piacque molto, per la grazia leggera delle immagini, e per l’abilità pittorica nel rendere la lucentezza morbida di rasi e sete

critica d'arte

Pagina 96

teatro pittura, cioè usa la pittura per raccontare vere e proprie storie con immagini in sequenza, come nella serie del Matrimonio alla moda (fig. 95

critica d'arte

Pagina 98

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256850
Vettese, Angela 25 occorrenze

immagini mediatiche. Tutta la Pop Art, che è di gran lunga la corrente più conosciuta e a sua volta più riprodotta dell’arte contemporanea, è realista e

critica d'arte

Pagina 101

. Il sublime kantiano è il primo passo, in effetti, verso immagini così perturbanti da risultare letteralmente insopportabili. Le correnti

critica d'arte

Pagina 104

che divenne la sua amante e la sua musa a partire dalla seconda metà degli anni Trenta. Il suo viso spigoloso e scomposto è una delle immagini cubiste

critica d'arte

Pagina 106

, come archivio di dati, informazioni, immagini. Negli artisti originari di quei paesi dove ancora oggi vige un controllo autoritario, questa attitudine

critica d'arte

Pagina 118

. Nella sua sobrietà, l’opera rievoca il modo in cui la nostra mente trasforma immagini e situazioni nella memoria e nel sogno. Gilbert and George

critica d'arte

Pagina 126

labirintici, dove il visitatore viene forzatamente a contatto con vetri rotti, armi, immagini di popoli in guerra, a esponenti di minoranze etniche come gli

critica d'arte

Pagina 20

• L’attenzione al linguaggio dei mass-media, che nasce dall'attitudine dei dadaisti tedeschi a trasformare le immagini della propaganda nazista per

critica d'arte

Pagina 26

follia; le nuove immagini offerte dalla fotografia e, poi, dal cinematografo, che hanno sollevato i pittori e gli scultori dalla necessità di

critica d'arte

Pagina 26

delle immagini, la pennellata gestuale che è al contempo emanazione del corpo e dell'inconscio dell’autore. Dall’Europa queste esperienze si spostarono

critica d'arte

Pagina 27

Molte opere contemporanee a prima vista potrebbero sembrare dei ready made ma non lo sono affatto. Non sono immagini pronte che l’artista si limita a

critica d'arte

Pagina 38

artisti hanno iniziato a giocare con le immagini in movimento e ad abbandonare la logica narrativa servendosi di vari effetti: lo sfocato o blurred

critica d'arte

Pagina 42

arredamento d’interni. Intorno al 1922, Man Ray crea i primi rayogrammes, immagini ottenute appoggiando un oggetto su carta sensibile senza che venga scattata

critica d'arte

Pagina 42

Germania del primo dopoguerra. Tra il 1919 e il 1920, la Hoch tagliuzza lembi di giornali e di riviste e compone montaggi di immagini come Das schöne

critica d'arte

Pagina 43

cui si espande la voce. Anche i surrealisti furono maestri nell’assemblare parole e immagini con lo scopo di produrre nuovi e scioccanti significati

critica d'arte

Pagina 44

automatica e ad appendere al muro le loro immagini. C’è chi ha catalogato il mondo intorno a sé, come hanno fatto, per quasi sessant’anni, Bernd e Hilla

critica d'arte

Pagina 45

sartoria. John Baldessari mette una sull’altra immagini mediatiche, Lari Pittman raccoglie icone del clubbing californiano. Julie Mehretu disegna con

critica d'arte

Pagina 46

Pensiamo al progressivo venir meno dell’affresco: creare le immagini direttamente nell’intonaco significava concepirle come decorazioni ambientali

critica d'arte

Pagina 50

controllo sulle proprie immagini più care o più intime ai social network.

critica d'arte

Pagina 52

Appropriandosi dell’immagine massificata, Warhol e altri artisti dell’area pop hanno riflettuto dagli anni Sessanta sul consumo bulimico di immagini

critica d'arte

Pagina 53

famosi e di scene di sesso o il ritmo incalzante delle immagini.

critica d'arte

Pagina 54

che l’artista deve dimostrare di avere, se decide di operare in maniera effimera, è quella di scegliere attraverso quali immagini, quali metodi, quali

critica d'arte

Pagina 58

montati e poi fotografati da Cindy Sherman. Pensiamo all’insofferenza che proviamo di fronte a immagini dissacratorie come The Holy Virgin Mary (1996

critica d'arte

Pagina 63

rimane solo la voce, Muntadas sceglie di far vedere una carrellata di immagini che chiariscono il ruolo occupato da ciascuno di loro, in modo da

critica d'arte

Pagina 69

. Possiamo farci un’idea di quell’atmosfera con le immagini scattate da Ugo Mulas nei freddissimi loft di downtown, a partire dal 1964 e pubblicati nel

critica d'arte

Pagina 71

I nemici dell’arte contemporanea sono anzitutto nemici delle immagini in generale, un tema troppo vasto per poterlo approfondire qui. L’iconoclastia

critica d'arte

Pagina 95

L'arte di guardare l'arte

257306
Daverio, Philippe 1 occorrenze

tecnica ogivale araba, ugualmente appuntita, e con le citazioni degli oggetti compositi sorti dal ridisegno delle immagini di provenienza bizantina. Anche

critica d'arte

Pagina 78

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266730
Sgarbi, Vittorio 3 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

noi abbiamo visto era una rappresentazione. In tempo reale. Ricordo che, come tanti altri, quando vidi quelle immagini in tv pensai subito che si

critica d'arte

Pagina 33

senza vederla, e quindi immagini i costumi e i movimenti in base ai soli suggerimenti della propria intelligenza e della musica.

critica d'arte

Pagina 81

della Francesca: la costruzione, l’impaginazione delle immagini al di là dei contenuti è così impeccabile, così pensata, così razionale, da

critica d'arte

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca