Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generale

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255771
Caroli, Flavio 2 occorrenze

generale e particolare delle passioni. Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai. ne ritrae e sprofonda dentro di sé; poi, appunto, la bocca urlante, in una

critica d'arte

Pagina 59

. Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, Il nano. Collezione privata. generale e particolare delle passioni (fig. 58). Il primo pittore del Re Sole, al culmine

critica d'arte

Pagina 60

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256741
Vettese, Angela 11 occorrenze

usa anzitutto come sinonimo di ricerca attorno alla natura umana, al senso dell’esistenza in generale, al desiderio d’individuare le domande più

critica d'arte

Pagina 125

definizione generale; meglio «concentrarsi su opere particolari e domandarsi perché esse sono arte e perché ciò potrebbe essere importante per noi» come

critica d'arte

Pagina 14

Quando le soluzioni si accumulano, i problemi si alterano, tanto nella storia dell’arte quanto nella storia in generale; è così che le due storie

critica d'arte

Pagina 24

stato tale che ha consentito di rivedere il rapporto tra sé e il sesso e quindi anche tra sé e il mondo in generale. Ha reso meno colpevolizzante non

critica d'arte

Pagina 29

spirito dei Beatles è stato impollinato dal rapporto con l’india e in generale con le culture orientali. Scopriamo ora il portato di intellettuali di

critica d'arte

Pagina 48

con cui si diffondono, ma anche nozioni che connotano l’opera in generale, quali quelle di aura, di unicità e di irripetibilità. Tutto questo ha

critica d'arte

Pagina 52

site-specific. In generale, ci sono due tipi di premi: quelli istituzionali indetti da enti pubblici, organizzazioni e musei, come, tra i più

critica d'arte

Pagina 70

innovatori nel modo di allestire le opere creando loro un contesto e quindi anche una cornice di senso generale. Nell’Esposizione internazionale

critica d'arte

Pagina 74

fautore del suo successo insieme a Saatchi. La prova generale era stata la vendita all’incanto, nel 2004, del ristorante londinese Pharmacy.

critica d'arte

Pagina 84

di fama non consolidata. In generale, non è bene fidarsi del solo mercato nazionale e, se si compera a scopo speculativo, occorre essere a conoscenza

critica d'arte

Pagina 89

I nemici dell’arte contemporanea sono anzitutto nemici delle immagini in generale, un tema troppo vasto per poterlo approfondire qui. L’iconoclastia

critica d'arte

Pagina 95

L'arte di guardare l'arte

257188
Daverio, Philippe 7 occorrenze

oggettivamente documentate. La pubblicazione della sua Histoire naturelle, générale et particulière (1749-1788) nei trentacinque volumi più quello postumo, se dà

critica d'arte

Pagina 17

, quella del Sacro Monte, che s’inserisce nella generale diffusione di nuovi edifici di culto nell’ambito della Controriforma e d’un radicale rilancio

critica d'arte

Pagina 35

Guglielmo di Prussia, Otto von Bismark e il generale von Molte, rispettivamente il mandante, lo stratega politico e l’esecutore della guerra di Sedan che

critica d'arte

Pagina 59

memoria dei funerali dell’anarchico Galli, ucciso dal custode duna fabbrica nel 1904, l’anno del primo sciopero generale, rimaneva ben forte se Carrà nel

critica d'arte

Pagina 66

arte politica per preparare lo sciopero generale del Primo maggio in difesa della pace, ovviamente con un occhio rivolto alla guerra civile spagnola

critica d'arte

Pagina 82

Tutto più facilmente comprensibile se si tiene conto dell’atmosfera generale di esaltazione e delle notizie lontane che narravano lo scorrere dei

critica d'arte

Pagina 83

manifattura e alla vita quotidiana, far crescere la conoscenza generale di soggetti ameni e a questo fine fornire istruzione popolare e ricreazione». Il

critica d'arte

Pagina 91

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266677
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

raggiunto la propria “entelechia”, la propria armonia, ovvero l’armonia delle sue forme in riferimento al suo tempo. Lo stesso vale in generale per l

critica d'arte

Pagina 7

Fidia o un capolavoro di Canova - oppure, più in generale, un’opera classica o neoclassica abbiamo la sensazione di un pulsare della carne che viene

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca