Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esattamente

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255697
Caroli, Flavio 5 occorrenze

di rappresentazione della tragicità, esattamente come Shakespeare fa con la parola in letteratura. Nel Fanciullo morso da un ramarro (fig. 11), ad

critica d'arte

Pagina 17

È straordinario come, pressoché contemporaneamente e nella stessa cultura protestante olandese, sia stato possibile concepire una luce esattamente

critica d'arte

Pagina 23

quella, ed esattamente quella.

critica d'arte

Pagina 25

ne abbiamo, ma esiti del dialogo fra i due artisti esistono indubitabilmente: esattamente nel 1500, la ritrattistica giorgionesca cambia marcia, e si

critica d'arte

Pagina 47

Esattamente alla metà del Settecento, nel 1750-1751, viene pubblicata la prima edizione dell'Enciclopedia di D’Alembert e Diderot, e sei anni dopo

critica d'arte

Pagina 77

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256814
Vettese, Angela 1 occorrenze

nascosti alle cose. Ma per farlo, non poteva rimanere esattamente se stessa. Una finestra che si intitola Fresh Widow ci fa pensare al fatto che, come la

critica d'arte

Pagina 35

L'arte di guardare l'arte

257352
Daverio, Philippe 4 occorrenze

Percorso mentale, quello di Carlo, che merita un’attenta riflessione. Il signore di Borgogna girava allora con la “roba” appresso esattamente come

critica d'arte

Pagina 24

guelfo, dall’altro capitalismo extranobiliare, quello fiammingo. E guarda caso è esattamente in queste due aree che si sviluppa la pittura su supporto

critica d'arte

Pagina 27

Siamo ormai giapponesi da un secolo e mezzo esattamente, almeno nel modo di vedere e di immaginare. Lo siamo da cinquant’anni nell’ascolto delle

critica d'arte

Pagina 57

, l’università ci mette l’altro terzo con altri tremila. Nasce così nel 1671, sul Munsterplatz, la prima raccolta pubblica d’Europa. Esattamente due

critica d'arte

Pagina 91

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266671
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, vidi le opere del primo artista che abbia sentito davvero tale, nato esattamente un secolo fa e oggi completamente dimenticato: Neri Pozza. In lui

critica d'arte

Cinquecento entra in contrasto con la storia che quel muro rappresenta, esattamente come chi volesse sfregiare una tela di Caravaggio: in questo come in

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca