Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egli

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257092
Vettese, Angela 5 occorrenze

Anche una pratica performativa del tutto differente, quella del tedesco John Bock, esprime un’aspirazione analoga. Qualche anno fa egli ha affrontato

critica d'arte

Pagina 129

stesso spirito di un romantico di fronte alla grandezza della natura. Al contempo, però, egli si pronuncia sul ruolo sociale dell’arte denunciando chi

critica d'arte

Pagina 132

sfilò anch’egli tra i passanti stringendo loro la mano; When Attitudes Become Form (1969) fu inaugurata dal curatore Harald Szeemann alla Kunsthalle

critica d'arte

Pagina 59

rivalità, egli diventi il portavoce degli amici: Morton Feldman descrive in una sua composizione, Give My Regards to Eight Street, il felice incontro di

critica d'arte

Pagina 71

-sciamano tedesco usava oggetti di vario genere per mettere in scena i suoi leggendari riti. Egli stesso raccoglieva le tracce di queste performance in

critica d'arte

Pagina 92

L'arte di guardare l'arte

257322
Daverio, Philippe 7 occorrenze

più calda e annunciatrice della prossima primavera, sarebbe stata l’alba del tramonto dei suoi sogni e della feudalità perfetta ed elegante che egli si

critica d'arte

Pagina 23

penisola. Goethe è figlio di buona famiglia, con un padre che fa più o meno l’avvocato perché vive in realtà del suo, che egli lascia al figlio allo

critica d'arte

Pagina 43

realtà egli ha sempre disegnato perché ha sempre progettato, e in francese la parola disegno (dessin) è diversa dalla parola disegno (dessein) perché

critica d'arte

Pagina 62

Mies abbandonò il Reich hitleriano nel 1937, l’anno della celebrazione a rovescio dell’arte “degenerata” alla quale egli apparteneva. Scadeva un

critica d'arte

Pagina 76

del fulgore militante di Richard Wagner. Nel 1849 egli ha trentasei anni, ha già superato la miseria parigina con il primo successo del Rienzi che lo

critica d'arte

Pagina 76

tutti poiché ha influenzato alla radice il pensiero di Michelangelo. Anche Michelangelo non lo incontreremo mai, è egli ridotto a un mucchietto d’ossa

critica d'arte

Pagina 8

Quanto a Siqueiros, egli tornerà in mezzo alle turbolenze politiche del suo paese dove sarà coinvolto (sembra) nella preparazione dell’assassinio di

critica d'arte

Pagina 83

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266840
Sgarbi, Vittorio 6 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tutto ciò che egli liberamente produce; Diego Rodríguez de Silva y Velázquez, La famiglia di Filippo IV (Las Meninas), 1656. è raro che il mercante dia

critica d'arte

Pagina 45

forchette di Capogrossi, i sacchi di Burri, i tagli di Fontana, i manichini di De Chirico. Lo stile dell’autore coincide con il soggetto che egli sceglie

critica d'arte

Pagina 51

; rende grasso tutto, e lo si riconosce per questo principio di “grassitudine” che egli conferisce a ogni cosa.

critica d'arte

Pagina 53

avanguardie storiche, dalle quali egli non può prescindere, che si manifestano secondo la convenzionale e prevedibile opzione delle provocazioni. L’ansia

critica d'arte

Pagina 77

antica, invece, l’artista sa quello che sta per fare. Egli crea un bozzetto che trasporterà nell’opera compiuta, un bozzetto che, “raffreddato” nell

critica d'arte

Pagina 8

di nessuno, cioè per colpa del tempo. Lo è perché oggi, quando un artista fa sperimentazione, qualunque cosa egli faccia senti di averla già vista. L

critica d'arte

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca