Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dobbiamo

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255721
Caroli, Flavio 2 occorrenze

Superato l’impressionismo, e arrivati al XX secolo, la prima constatazione che dobbiamo fare è che il cammino che fino a ora si era evoluto lungo una

critica d'arte

Pagina 36

definito cinque secoli dopo. Dobbiamo naturalmente tenere presente che, ai tempi di Leonardo, la parola “psicologia” non esiste, e il concetto di

critica d'arte

Pagina 45

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257039
Vettese, Angela 5 occorrenze

sembrare ciarpame, e sovente dobbiamo rassegnarci al fatto che lo sia. Ma a questo punto dovremmo chiederci che cosa intendiamo per arte, prima ancora di

critica d'arte

, opera dell’americano Bruce Nauman, che dobbiamo percorrere mentre ne sopportiamo la luce; e ancora, una distesa di semi di girasole realizzati e

critica d'arte

Pagina 10

Anni di studi sull’era postcoloniale ci hanno insegnato che non dobbiamo ragionare in termini di relazioni centro-periferia: il mondo sta diventando

critica d'arte

Pagina 110

permanenza nel tempo le conferisce anche lo status di investimento. Dobbiamo condannarla per questo? I compratori dei quadri di Rubens non lo fecero, anzi ne

critica d'arte

Pagina 13

questioni lessicali sono trappole in cui la cultura si incaglia. È affascinante attaccarsi alla storia delle parole, ma non dobbiamo dimenticare che dalla

critica d'arte

Pagina 65

L'arte di guardare l'arte

257114
Daverio, Philippe 1 occorrenze

che studiano con attenzione i singoli artisti e gli specifici momenti storici. A loro, agli scholars di tutte le epoche, dobbiamo gli strumenti che

critica d'arte

Pagina 9

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266845
Sgarbi, Vittorio 5 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che la creatività che la Biennale deve documentare, possa limitarsi a un dipinto o a una fotografia o a una scultura, o a una “installazione”. Dobbiamo

critica d'arte

Pagina 106

, dobbiamo cercarne l’identità nell’armonia interna delle sue forme. Di un’opera cubista, per esempio, dovremo intendere quanto sia compiuta, quanto abbia

critica d'arte

Pagina 7

in una diversa percezione della realtà. L’estetica non è forma: si muove come si muove il tempo. E quindi noi dobbiamo essere in grado di sentirne e di

critica d'arte

Pagina 7

Il nostro, insomma, è un tempo molto difficile perché dobbiamo ancora ritrovare l'ubi consistam dell’arte, e dobbiamo accettare il fatto che esso si

critica d'arte

Pagina 90

dalla nostra trasgressione nasca qualcosa che viva nella fantasia di tutti e che sia per tutti. E dobbiamo quindi operare non su un piccolo riquadro che

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca