Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: de

Numero di risultati: 53 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le tre vie della pittura

255725
Caroli, Flavio 12 occorrenze

durante i primi anni della propria storia. Vediamo il Ballo al Moulin de la Gaiette (fig. 29), dipinto nel momento chiave dell’impressionismo, e

critica d'arte

Pagina 31

. Giorgio de Chirico, Le muse inquietanti. Milano, collezione privata. colonne d’Ercole tra XIX e XX secolo comportano la necessità di affrontare l’oceano del

critica d'arte

Pagina 36

alla felicità di luce terrena e quotidiana, c’è anche chi dipinge una luce che non c’è, e chi fa questo è Giorgio de Chirico (Le muse 36. Giorgio

critica d'arte

Pagina 37

Proprio a contrappeso rispetto a De Chirico, e sempre nell’ambito della pittura metafisica, ecco un altro pittore che invece con l’idea di luce

critica d'arte

Pagina 38

, veneziano di nascita, a queste date vive a Treviso. Quando, verso il 1505, dipinge il Ritratto del vescovo De’ Rossi (fig. 49), compie un passo in più

critica d'arte

Pagina 50

dipinto del vescovo De’ Rossi, il Pontormo esegue un ritratto a posteriori di Cosimo il Vecchio (fig. 50), già estinto da tempo; dunque il pittore non

critica d'arte

Pagina 51

Battista Della Porta: De Humana Physiognomonia e Coelestis Physiognomoniae libri sex (fig. 55). I volumi, ricchi anche di illustrazioni, costituiscono un

critica d'arte

Pagina 59

e in più colpita dalla sorte. Gli abiti, gli stracci, che lo ricoprono sono consunti e troppo 61. Francisco Goya, Maria Teresa de Bourbon y

critica d'arte

Pagina 61

magnificenza della pittura si accompagna sempre una graffiante rappresentazione delle fragilità dell’animo (Maria Teresa de Bourbon y Vallabriga

critica d'arte

Pagina 64

di Clèves, di Madame de La Fayette, ed è maturato precipitosamente già nei primi anni del Settecento, principalmente a Londra con Jonathan Swift

critica d'arte

Pagina 77

fondamentale. Anche nel Ritratto di Madame de Poulhariez e di sua figlia (fig. 78), che deriva evidentemente dalla grande cultura classicistica

critica d'arte

Pagina 80

Subleyras, Ritratto di Madame de Poulhariez e di sua figlia. Carcassonne, Musée des Beaux-Arts. 79. Salomon Adler, Ritratto di Giovanni Antonio Lodovico

critica d'arte

Pagina 82

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256872
Vettese, Angela 19 occorrenze

abiti reali e di materiali acrilici, tale da metterci di fronte a una copia anche troppo fedele del vero. John De Andrea ha riprodotto coppie di amanti

critica d'arte

Pagina 100

Novecento, che rinvigorirono tale vocazione in esperienze come quelle dei gruppi Zero (Düsseldorf), T (Milano), N (Padova) e del Group de Recherche d’Art

critica d'arte

Pagina 107

anni Cinquanta e Sessanta fu ministro della Cultura del governo De Gaulle, «il capolavoro non mantiene un monologo sovrano, impone il dialogo

critica d'arte

Pagina 109

di cui l’Occidente ha goduto fino a quel momento. Le tappe salienti di questo cambiamento sono state due mostre internazionali, Magiciens de la terre

critica d'arte

Pagina 114

quali Jackson Pollock, Robert Motherwell, Willem de Kooning, Mark Rothko. Tutto il movimento definito «Espressionismo astratto americano» sarebbe

critica d'arte

Pagina 119

Weiwei era stata offerta (e in un primo tempo accettata) la co-progettazione dello stadio maggiore, insieme agli svizzeri Herzog e De Meuron.

critica d'arte

Pagina 121

Doublé Negative (1969-1970) di Michael Heizer nel deserto del Nevada o al Lightning Field (1977) di Walter De Maria nel deserto del Nuovo Messico

critica d'arte

Pagina 129

scarti, i resti capovolti di grandi ambizioni». Sono parole di Michel de Certeau, dal libro del 1980 L’invenzione del quotidiano. E ciò sarà tanto più

critica d'arte

Pagina 133

1910), di De Stijl (dal 1917), della Metafisica (dal 1917), del Dadaismo (dal 1915-1916), del Surrealismo (dal 1924) e delle molteplici forme di

critica d'arte

Pagina 24

attorno alla rivista olandese «De Stijl», il cui primo Manifesto, pubblicato nel novembre 1918 in quattro lingue, inizia non a caso con questa frase

critica d'arte

Pagina 32

può davvero avere credibilità. Giordano Bruno dovette difendere le sue convinzioni sul cosmo fino a farsi bruciare a Campo de’ Fiori. Se non si è

critica d'arte

Pagina 39

. Giorgio De Chirico raggruppava nei suoi dipinti brandelli di piazze, tavole da palcoscenico, scatole per biscotti, statue di marmo e manichini da

critica d'arte

Pagina 46

paesi lontani che hanno molto da dirci, e così capiterà con gli artisti. Pensiamo al brasiliano José Oswald de Sousa Andrade, che ha redatto il

critica d'arte

Pagina 48

Alcune teorie, come quelle di studiosi quali Derrick de Kerckhove, Lev Manovich e Manuel Castells, ci hanno aiutato a capire la ricaduta anche nell

critica d'arte

Pagina 55

artisti come la belga Beriinde De Bruyckere o il tedesco Thomas Grunfeld offrono la possibilità del mostruoso senza doverlo creare in laboratorio.

critica d'arte

Pagina 57

identificata e battezzata dalla critica Lucy Lippard con il termine «de-materializzazione». Del resto, la transitorietà e la precarietà sono diventate

critica d'arte

Pagina 64

nata soprattutto come maniera per illustrare una teoria. Eppure, ciò che non si dimentica de L’Informe è la fragranza dell’opera, la sua presenza

critica d'arte

Pagina 77

realizzazione e il successivo mantenimento di onerosi progetti di Land Art come il Lightning Field (1977) di Walter De Maria nel Nuovo Messico o la

critica d'arte

Pagina 84

del museo stesso e della collezione De La Cruz di Miami.

critica d'arte

Pagina 86

L'arte di guardare l'arte

257269
Daverio, Philippe 12 occorrenze

Siviglia proprio nei termini di Plinio, e lo documenta con attenzione nel Duecento Bartolomeo Angelico nel De proprietatibus rerum (libro XVIII) come

critica d'arte

Pagina 18

Fernand Braudel in La Méditerranée et le monde méditerranéen à l’époque de Philippe Il (1949) inverte il concetto di storia così come si era plasmato

critica d'arte

Pagina 26

libertà letteraria prima che vi nascesse quella di Albert Camus. Pablo Picasso porta prorompente la forza del Mediterraneo a Parigi, come de Chirico

critica d'arte

Pagina 27

Paolo III. Suo è il Consilium de emendanda Ecclesia, prima riforma di risposta alla Riforma protestante proprio mentre a Trento si discutono le tesi della

critica d'arte

Pagina 30

«ya solo de mi engaño me sustento / ya no tengo más vida que mi engaño, / con este engaño mi tormento engaño...». Per Lope de Vega questi tre versi

critica d'arte

Pagina 39

trovava a dare retta, per la conservazione dei beni culturali di Roma figura 24 e per l’esaltazione del neoclassicismo, a Quatremère de Quincy, lo

critica d'arte

Pagina 49

giovane de Chirico. Ma non così è tutta la scrittura. Da Aix-en-Provence erano giunti a Parigi due amici dai destini ben diversi, Emile Zola e Paul

critica d'arte

Pagina 54

nella quale tutti e tre gli scrittori si troveranno volontari? De Chirico ci sarebbe finito anche lui, a Parigi, ma non tornerà per la guerra, anzi

critica d'arte

Pagina 65

di Giorgio de Chirico, sostenere che vera una sottile vena metafisica in quelle architetture, pur dovendo ammettere che s’erano caricate duna enfasi

critica d'arte

Pagina 71

De Stijl. Riassume con geniale capacità di sintesi la tematica di Adolf Loos, che pretende che la decorazione sia un crimine, e quella figura 48 di

critica d'arte

Pagina 75

’evoluzione della scuola che porta negli anni Sessanta alla Otra Figuración con Jorge de la Vega, Luis Felipe Noè, Ernesto Deira, Romulo Macció. Loro

critica d'arte

Pagina 88

: tutto proviene dall’infinita generosità della passione creativa, sciamanica nelle grotte di Altamira, metafisica nelle piazze di de Chirico, mistica

critica d'arte

Pagina 9

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266901
Sgarbi, Vittorio 7 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gillo, vorrei, però, che ci parlassi di Manlio Malabotta grande collezionista di De Pisis, ma anche di Arturo Nathan, che ci dicessi dei tuoi amici

critica d'arte

Pagina 114

francese sul pensiero di Baudelaire e dei fratelli de Goncourt; quella dell’avanguardia cubista sulle teorie di Apollinaire, che fu grande amico di

critica d'arte

Pagina 19

sempliciotti del film di Sordi) si era indignato per il ragazzo down esposto da Gino de Dominicis, opera chiave della dimensione grottesca del concetto di arte

critica d'arte

Pagina 26

cui stanno, o dovrebbero stare, le opere d’arte. Ecco quindi come questa scena di un film rappresenta Gino de Dominicis, Seconda soluzione di

critica d'arte

Pagina 27

tutto ciò che egli liberamente produce; Diego Rodríguez de Silva y Velázquez, La famiglia di Filippo IV (Las Meninas), 1656. è raro che il mercante dia

critica d'arte

Pagina 45

forchette di Capogrossi, i sacchi di Burri, i tagli di Fontana, i manichini di De Chirico. Lo stile dell’autore coincide con il soggetto che egli sceglie

critica d'arte

Pagina 51

nelle sue espressioni più significative del Novecento - ad esempio i dipinti di De Chirico, di Burri, di Fontana o di Morandi, tutti di piccole o

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca