Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: contemporaneita

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255767
Caroli, Flavio 1 occorrenze

Siamo, e l’avevamo già detto, in perfetta contemporaneità con Shakespeare, è il momento in cui nasce la tragedia moderna. In questi anni, e in questo

critica d'arte

Pagina 59

L'arte di guardare l'arte

257300
Daverio, Philippe 1 occorrenze

quindi nell’estetica della nostra contemporaneità. Non era oggetto in sé, ma ectoplasma di un sogno infranto, di un mondo previsto e mai portato a

critica d'arte

Pagina 76

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266720
Sgarbi, Vittorio 8 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dopo un secondo. Allora, che cos’è la contemporaneità? Propongo a una ragazza di ventitré anni di venire al novantesimo compleanno di Amintore Fanfani

critica d'arte

Pagina 110

[G. D.] Se permetti, hai parlato di contemporaneità, una parola da prendere con le molle. Perché non dimentichiamo che per solito, gli artisti d

critica d'arte

Pagina 112

ora. Così, insieme alla contemporaneità di ciò che esiste c’è la contemporaneità di ciò che è esistito e continua a vivere.

critica d'arte

Pagina 28

Tornando all’eterna contemporaneità dell’arte, certe opere sono nostre contemporanee a dispetto sia della loro sia della nostra data di nascita. La

critica d'arte

Pagina 35

restringere la contemporaneità dell’arte a una cerchia ristretta - e arbitrariamente indicata, e perennemente uguale - di artisti? No, non ha senso

critica d'arte

Pagina 61

contemporanea senza doversi mortificare chiedendo una patente di contemporaneità agli anemici pseudo “competenti” che si sono ritagliati la triste uniforme di

critica d'arte

Pagina 65

nostalgico. Per quanto le sue opere siano state lette come espressioni di una flagrante contemporaneità, la sua visione manifesta tutta la nostalgia per le

critica d'arte

Pagina 77

della contemporaneità”, intendendo con ciò la sfida della grande dimensione, della dimensione imponente, della dimensione che pone l’uomo di fronte ai

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca