Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cielo

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le tre vie della pittura

255723
Caroli, Flavio 13 occorrenze

cielo di primavera. Soltanto la tradizione pittorica del Nord Europa, nel Quattrocento, ha saputo registrare e rappresentare con tanto spirito analitico

critica d'arte

Pagina 11

è sostenuto in una altissima sinfonia del visibile, come dice l’alberello che si staglia contro un cielo grigio sostanziato di luce pura, come dicono

critica d'arte

Pagina 13

osservare lo squarcio di entroterra veneto (fig. 6), i castelli che si stagliano contro il cielo classico, assoluto, composto, eppure splendente di

critica d'arte

Pagina 13

vive in un pomeriggio turbolento ma anche impassibile, nel quale le luci della costa di collina, e il cielo e gli stessi compartimenti di luce e di ombre

critica d'arte

Pagina 14

naturalmente rispetto a ciò che verrà. Grandezza, per la solennità assolutamente vera e credibile del cielo; per le perle di luce, sui tetti blu e sui

critica d'arte

Pagina 25

temperatura, le condizioni ambientali e meteorologiche dello scorcio milanese in una bella mattina d’autunno. Bellotto aggiunge al cielo, alle nuvole, una

critica d'arte

Pagina 26

toma la materia caffelatte degli edifici, tornano gli squilli di luce laddove la luce rintocca in modo più intenso, toma la tonalità del cielo. Non è

critica d'arte

Pagina 29

carrozza, il tutto in un’immagine dal taglio fotografico. Però poi, quando l’occhio si allontana e va sulle colline, verso il cielo grigio e verso la

critica d'arte

Pagina 33

cielo, nella sabbia che diventa infuocata nella pittura, eredità della tecnica divisionista di cui abbiamo parlato precedentemente, e qui interamente

critica d'arte

Pagina 37

’arte del XX secolo, la sua luce è quella di un pianeta sconosciuto nel quale non c’è atmosfera, e in cui il cielo ha una tonalità verdastra. È proprio

critica d'arte

Pagina 37

finestra, che da un corridoio neutro e spoglio si apre su uno scorcio di cielo la cui luminosità e il cui colore cambiano continuamente e costituiscono

critica d'arte

Pagina 40

il cielo stellato. Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller. puntigliosamente ritroviamo rappresentati nel ritratto. Inoltre, vediamo nel quadro due libri

critica d'arte

Pagina 67

abbraccia in lacrime un cavallo bastonato; Munch dipinge L’urlo (fig. 68) (ricordate gli altri “urli” della pittura?), un cielo grondante sangue sopra una

critica d'arte

Pagina 70

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257091
Vettese, Angela 3 occorrenze

, intermediaria tra l’uomo e Dio. Appare nel cielo ma non è priva di forza di gravità infatti si appoggia su una nuvola e sotto di lei i due bambini sembrano un

critica d'arte

Pagina 102

, rispettivamente un campo di un chilometro per un miglio trapuntato da quattrocento pali a sezione quadrata pronti a catturare i lampi del cielo e una

critica d'arte

Pagina 129

smascherato ossessioni e difetti. Ciò non toglie che fu una manna dal cielo per Venezia e il ricco museo che porta il suo nome.

critica d'arte

Pagina 89

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266749
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

muro che non ha confini, in un horror vacui che non ha spazio per il cielo, per la luce: muri che restituiscono immediatamente la sensazione di un

critica d'arte

Pagina 42

finito: è finito il rapporto con lo spazio, è finita l’idea di poter dipingere il cielo. Le volte, le cupole da affrescare non ci sono più. È finito

critica d'arte

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca