Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autore

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256937
Vettese, Angela 21 occorrenze

Che cos’è l’arte contemporanea? Ce la possiamo cavare rispondendo che è tutto ciò che il suo autore propone come tale. Il problema sorge quando

critica d'arte

Michel Foucault hanno chiamato «morte dell’autore», facile da individuare in correnti poco legate al soggetto come l’Astrattismo geometrico, il

critica d'arte

Pagina 107

razziali e culturali, la guerra, la convivenza forzata di più culture. Un autore esemplare in questo senso, il cui lavoro riesce a unire pathos e

critica d'arte

Pagina 131

Oltre a una ridefinizione dell’autore e dei luoghi dell’arte, si è vista anche una metamorfosi del ruolo dello spettatore. Accade sempre più

critica d'arte

Pagina 17

Da un lato, insomma, perdura l’ideale dell’autore di eco modernista, che raggiunge il successo e il consenso corale grazie alla bravura e alla

critica d'arte

Pagina 20

delle immagini, la pennellata gestuale che è al contempo emanazione del corpo e dell'inconscio dell’autore. Dall’Europa queste esperienze si spostarono

critica d'arte

Pagina 27

di artisti, tra cui Andre, LeWitt e Joseph Kosuth (autore, tra l’altro, di un fondamentale testo-manifesto sull’arte concettuale, Art after Philosophy

critica d'arte

Pagina 34

’intuizione per cui ridurre un’opera anche solo alla firma del suo autore significa esasperare le proprietà intellettuali dell’idea e la loro

critica d'arte

Pagina 37

anche venire, eventualmente, criticato per questo. Nessuna azione per la quale il suo autore non sia disposto a sacrificarsi a livello anche corporale

critica d'arte

Pagina 39

Il culto dell’autore, del resto, nacque nello stesso periodo storico in cui si avvertì la necessità di attribuire il nome di un singolo anche alle

critica d'arte

Pagina 40

attraverso maglie che hanno a che fare con determinazione dell'autore, fortuna negli incontri, tempismo e un sistema di regole grossolane, talvolta, ma

critica d'arte

Pagina 66

. Per l’autore-produttore non è importante chiedersi quando un lavoro può essere considerato arte ma sapere perché l’ha fatto.

critica d'arte

Pagina 66

Oggi è largamente riconosciuto che è grazie all’attività incrociata di tutti questi soggetti se un’opera, proposta come tale dal suo autore, viene

critica d'arte

Pagina 68

costruire fortune a prescindere dalla validità dell’autore, non solamente si sbaglia ma è destinato a veder lesi i suoi stessi interessi, che si tratti di

critica d'arte

Pagina 69

(1936-2008), che fu al contempo un artista; il curatore di retrospettive molto precoci nel comprendere l'importanza dell’autore, come quella che dedicò a

critica d'arte

Pagina 76

curatore» tende ad avere le seguenti tappe: 1. individuare un artista di talento, tenace, motivato e autore di opere significative, che proponga

critica d'arte

Pagina 78

Talvolta l’artista-curatore diventa anche co-autore, come quando, nel 1990, Joseph Kosuth riorganizzò la collezione del Brooklyn Museum nella mostra

critica d'arte

Pagina 80

commerciale di un autore. Possedere molte opere di un artista o quelle più rilevanti significa infatti averne in pugno le quotazioni.

critica d'arte

Pagina 83

che l’artista non sia stato pagato dal mediatore e possa fare in seguito dei ricorsi o che, ancora, l’opera sia di un autore troppo giovane e quindi

critica d'arte

Pagina 89

essa ha caratteristiche peculiari o ha un autore conosciuto, più la sua permuta in denaro sarà veloce e feconda. Spesso si sbaglia avvicinando troppo i

critica d'arte

Pagina 90

prendere il sopravvento, come per i wall drawings di Sol LeWitt, dove il compito dell'autore si esaurisce nel progetto preparatorio su carta per poi

critica d'arte

Pagina 99

L'arte di guardare l'arte

257297
Daverio, Philippe 2 occorrenze

Alexandre Dumas ne ha ventotto come l’autore, Gérard de Nerval ventidue, Petrus Borei, il poeta che verrà riscoperto solo dai surrealisti di Breton

critica d'arte

Pagina 49

di copie ogni anno. Se si dovesse calcolare quanti diritti d’autore ha generato sarebbe forse la miniera più ricca nella storia delle royalties. E si

critica d'arte

Pagina 75

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266764
Sgarbi, Vittorio 8 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

contemporanea, che rese celeberrimo il suo autore un po’ come è accaduto recentemente con le dubbie trovate (“provocazioni”, le chiamano) di Maurizio

critica d'arte

Pagina 26

per dare godimento a un collezionista che non conosce l’autore e che da questi non è conosciuto. Il rapporto personale del passato si interrompe, e il

critica d'arte

Pagina 46

, avremmo la certezza di essere di fronte a un falso. La stima per l’autore è legata al suo valore di mercato: tre milioni, cinque milioni, dieci milioni

critica d'arte

Pagina 49

forchette di Capogrossi, i sacchi di Burri, i tagli di Fontana, i manichini di De Chirico. Lo stile dell’autore coincide con il soggetto che egli sceglie

critica d'arte

Pagina 51

, viene spesso identificata con lo stile di un autore che si riproduce nello stesso soggetto anche perché se applicasse lo stesso concetto alla figura

critica d'arte

Pagina 52

Occorre che chi colleziona dipinti di arte Guglielmo Janni, Pesi e trapezi, 1937. contemporanea sappia immediatamente dire: questo è l’autore. E

critica d'arte

Pagina 55

. Pensavo al Profeta Abacuc di Donatello, rivolgendosi al quale l’autore, come invasato, avrebbe esclamato: “Favella, favella! Che ti venga il cacasangue

critica d'arte

Pagina 72

nell’arte, è inutile porsi davanti a un quadro di un autore moderno. Molto spesso, infatti, ci troviamo di fronte non a un’assenza di forma bensì, come

critica d'arte

Pagina 8

Cerca

Modifica ricerca